GIORGI, Domenico
Maria Pia Donato
Nacque a Costa, nei dintorni di Rovigo, il 4 giugno 1690, da Francesco ed Elisabetta Turri.
Dopo avere seguito il corso degli studi retorici presso il seminario di [...] alla riedizione lucchese degli Annales di C. Baronio con la Critica di A. Pagi (Lucae 1738-46). La letterati ed artisti più illustri delle provincie austro-venete che fiorirono nel secoloXVIII, Venezia 1822, pp. n.n.; P. Batiffol, Histoire du ...
Leggi Tutto
CAPOFERRO (Caputferrus, Capuferrus, Capoferrus, Capuddeferrus, Capifer; erroneamente Romanus Caputferreus, Roano de Capoferris)
Norbert Kamp
Apparteneva probabilmente alla nobile famiglia beneventana [...] C. si astenne quasi completamente da ogni attività politica.
Il C. morì il 17 dic. 1280.
Fonti e Bibl.: Archivio Segreto Vaticano, AA I-XVIII . 11a, 12-14, 15a; A. Zazo, Ilcasale di S. Teodora in un documento del XIII secolo, in Samnium, XXX (1957), ...
Leggi Tutto
BRONDI, Maria Caterina
Adriano Prosperi
Nacque a Sarzana il 24 marzo 1684; i suoi genitori vi possedevano una bottega ed erano "soliti mercanteggiare con decoro", anche se la B. abitualmente si presentava, [...] vita "nel secolo" rende singolare l'esperienza della B., che si svolse anche a stretto contatto XVIII, i modelli delle grandi mistiche dei secc. XV e XVI: la comunione frequente, che giunge a (C. N. Bambacari, Memorie delle virtù ed azioni di M. C. ...
Leggi Tutto
FEDELE da San Biagio (al secolo Matteo Sebastiano Palermo Tirrito)
Gioacchino Barbera
Nacque a San Biagio Platani (Agrigento) il 18 genn. 17 17 da Nicola Palermo e Maria Tirrito. Come egli stesso racconta [...] siciliana del sec. XVIII, in cui l'autore de Lipari et de Malte, Paris 1782, p. 70; C. G. Rezzonico, Viaggio in Sicilia e Malta negli anni 1793 (1966), pp. 436-454; S. Rudolph, La pittura del '700 a Roma, Milano 1983, n. 252, pp. 764 s.; D. Malignaggi ...
Leggi Tutto
POLI, Fausto
Silvano Giordano
POLI, Fausto. – Nacque il 17 febbraio 1581 a Usigni, nella montagna spoletina, territorio di Cascia, figlio di Sisinio e Polidora, membri di un’agiata famiglia locale. [...] riattivate le miniere di ferro di Monteleone, le uniche attive nello Stato pontificio durante il XVIIsecolo.
Ormai malato, redasse il suo testamento a Orvieto il 19 marzo 1652: nominò erede il nipote Sisinio Poli, provvide alla continuità della ...
Leggi Tutto
D'ALESSANDRO (d'Alessano), Tommaso (p. Pietro Paolo nella Congregazione dei chierici di S. Paolo)
Aurora Scotti
Nato a Scorrano (sec. alcuni Scarzano) presso Otranto, nel 1514, ebbe probabilmente una [...] Analogamente si esprime la Cronichetta C, f. 14.
Il D. cominciò il suo tirocinio applicandosi a varie attività materiali e sec. XVI); G. A. Mazenta, Historia de origine Clericorum Sancti Pauli (inizi secoloXVII); Milano, Archivio provinciale ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Alessandro
Simone Testa
– Nacque, primo di quattro figli, nel 1571 a Montalto, nelle Marche, da Fabio Damasceni, gentiluomo romano, e da Maria Felice Mignucci Peretti, figlia di Camilla, [...] agosto 1586, in Relazioni degli ambasciatori veneti al Senato durante il secolo decimosesto, a cura di E. Alberi, s. 2, IV, Firenze 1857, ad ind. (recens. di C. Annibaldi, in Early music history, XVIII (1999), pp. 365-398); A.E. Baldini, Origini e ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Bernardo (Bernardo da Napoli, Bernardinus Caracciolus Rubeus)
Norbert Kamp
Apparteneva ad una delle più eminenti famiglie di Napoli che già al tempo del ducato faceva parte della nobiltà. [...] si ha notizia sin dal secolo XIII. Suo fratello era Innocenzo IV affidò al C. l'incarico di revocare, a favore del vescovo di Città di Napoli nel sec. XI, in Arch. stor. per le provv. napol., XVII (1892), p. 425 n. 3; F. Pagnotti, Niccolò da Calvi e ...
Leggi Tutto
DANIA, Angelo Vincenzo (al secolo Andrea Maria)
Giovanni Assereto
Nacque il 13 sett. 1744, forse ad Ovada (Alessandria), come risulta dall'epitaffio della sua tomba, ma più probabilmente a Voltri (Genova).
Il [...] che tanta attività spiegò a cavallo tra il XVIII ed il XIX secolo. Imparentato con E. del dipart. delle relaz. esteriori, 17 luglio 1801-10 apr. 1802, c. 2; Carteggi di giansenisti liguri, a cura di E. Codignola, Firenze 1941-1942, I, pp. CXIX-CXX ...
Leggi Tutto
BONACINA, Martino
Valerio Castronovo
Nato a Milano intorno al 1585 da nobile famiglia, ambrosiana, fu accolto nel 1605 fra gli oblati e insegnò diritto canonico e civile presso il seminario milanese, [...] alla fine del secolo e nei primi negli scrittori italiani del sec. XVI-XVII, Milano 1889, pp. 226-228; A. Bernareggi, Superiori e alunni del in Economia e storia, VII (1960), pp. 173-181; C. Eubel, Hierarchia catholica..., IV, Monasterii 1935, p. 355; ...
Leggi Tutto
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
sec.
– Abbreviazione di secolo, quand’è seguito, e meno spesso quand’è preceduto, da indicazione numerica: nel sec. 18° o XVIII; il 4° sec. a. C., o d. C. (al plur. sec. o secc.).