GUANO, Emilio
Luca Rolandi
Nacque a Genova il 16 ag. 1900 da Giovanni Battista, impiegato portuale, e da Santina Ugo, casalinga, in una famiglia con salde radici religiose.
Il G. entrò in seminario [...] a Genova nominato viceparroco nel quartiere popolare di S. Fruttuoso. Nel 1925 l'arcivescovo di Genova C marzo 1996; A. Monticone, Genova cattolica e laica tra due guerre, in Il Secolo XIX, dentro la storia, in Jesus, XVIII (1996), 4, pp. 65-67 ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Umberto Longo
Figlio di un Gaiderisio, non ne conosciamo la data di nascita, da collocare presumibilmente verso la metà dell'XI secolo.
L'8 nov. 1108 succedette come arcivescovo di Benevento [...] secolo, che riporta il testo indicandolo come: "sermo venerabilis Landulfi beneventani archiepiscopi" (c. 45v).
L. morì, secondo quanto riporta Falcone di Benevento, il 4 ag. 1119.
Fonti e Bibl.: Chronica monasterii Casinensis, a , XVIII (1968 ...
Leggi Tutto
PALLADINO, Eusapia Maria
Laura Schettini
PALLADINO, Eusapia Maria. – Nacque a Minervino Murge (Bari) il 20 gennaio 1854 da Michele, contadino, e da Irene Barbiere.
Non si hanno notizie certe sulla vita [...] secolo Eusapia fu ancora coinvolta in numerose sperimentazioni: a Stato di Bari, sezione di Trani, Atti di nascita, 1854, c. 27; Arch. di Stato di Napoli, Ufficio stato civile, di Scienze spiritualiste, XVIII (1918), 5-6, pp. 134-138; A. Tanfani, La P ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Tommaso (Tommasino)
Gabriella Milan
Il nome del G. compare di frequente, anche nella forma abbreviata Masino, nei documenti - per lo più atti notarili - conservati negli archivi bolognesi [...] secolo XIII fino a tutto il secondo decennio del secolo XIV G. Bertoni, Il Duecento, Milano 1930, pp. 345 s.; C. Battisti, Appunti sul "Fiore di virtù", in Bull. dell' in Studi di filologia italiana, XVIII (1960), pp. 29-68; A.E. Quaglio, Il Fiore di ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Oleggio
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Oleggio, presso Novara, il 5 ott. 1672 da Giacomo Negri e da Giacomina Bellini.
I Negri erano, già sul finire del secolo XV, famiglia "delle più [...] a non mandare altri missionari, e anche dopo gli evidenti insuccessi che più volte nel corso del XVIIsecolo . 169; C. Beccari, Notizia e saggi di opere e documenti inediti riguardanti la storia di Etiopia durante i secoli XVI, XVII e XVIII, Roma 1903 ...
Leggi Tutto
CAVANIS, Antonio Angelo
*
Nacque a Venezia il 16 genn. 1772 dal conte Giovanni, di famiglia originaria di Bergamo iscritta dal 1688 tra la nobiltà padovana, e da Cristina Pasqualigo Basadonna. Iniziò [...] con un vasto collegio e la parrocchia nel tempio canoviano. Il C. morì a Venezia il 12 marzo 1858 e fu sepolto in S. Agnese. brani di oratori sacri dalla fine del sec. XVIII all'inizio, del secolo XIX, che dovevano servire come modello per la ...
Leggi Tutto
GRILLO, Angelo
Luigi Matt
Nacque a Genova, da Nicolò e Barbara Spinola, molto probabilmente nel 1557 (l'anno è stato indicato solo di recente, con buoni argomenti, da E. Durante e A. Martellotti), forse [...] cui venne destinato. Nel 1595 uscì a Genova, presso gli Eredi di C. Bartoli, la prima edizione dei A. G., in Benedictina, XVIII (1971), pp. 147-152; E. Durante - A. Martellotti, Don A. G. O.S.B. alias Livio Celiano. Poesia per musica del secolo ...
Leggi Tutto
BRASCHI, Giovanni Battista
Augusto Campana
Di nobile e ricca famiglia di Cesena, nacque da Benedetto e da Francesca Bellagamba l'11 giugno 1656. Abbracciò in giovane età lo stato ecclesiastico e fece [...] a cominciare dalla sua stessa mole, dai difetti di quella letteratura, che raggiunse il culmine della passione campanilistica e dei cavilli avvocateschi tra il secoloXVII e XVIII Cesena, 164.36), al n. 236; C. A. Andreini, nei mss. della stessa Bibl. ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Paolino
Giampaolo Tognetti
Nacque a Lucca, da famiglia nobile, il 17 marzo 1518, ed ebbe il nome di Cosimo, che mutò nell'atto di professare i voti. Entrò novizio nel convento domenicano [...] a caso quindi il B., secondo il racconto del suo concittadino e confratello Dionisio (al secolo trovati ancora nel sec. XVIIIa Perugia), e per due Italia, II, 2, Brescia 1760, pp. 972 s.; C. Lucchesini, Della storia letter. del ducato lucchese, I, ...
Leggi Tutto
GUARNACCI, Mario
Fabrizio Vannini
Nacque a Volterra il 24 o 25 ott. 1701, secondo degli otto figli di Raffaello Ottaviano, gentiluomo di camera del granduca Cosimo III e commendatore dell'Ordine di [...] nello stesso anno auditore del card. A. Salviati, prefetto della Segnatura di studiosi invece, fra i quali C. Antonioli, dalle colonne del La collezione di urne del Museo Guarnacci nel XVIII e XIX secolo, in Urne volterrane 2. Il Museo Guarnacci ...
Leggi Tutto
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
sec.
– Abbreviazione di secolo, quand’è seguito, e meno spesso quand’è preceduto, da indicazione numerica: nel sec. 18° o XVIII; il 4° sec. a. C., o d. C. (al plur. sec. o secc.).