PALLAVICINO, Ranuccio
Lisa Roscioni
PALLAVICINO (Pallavicini), Ranuccio. – Nacque il 17 ottobre 1632 a Polesine da Uberto marchese di Polesine e da Ersilia Lupi dei marchesi di Soragna. I Pallavicino [...] aaaaaa’ maneggi, e nato aa condurlo aaaaaaaaa Ripa, l’anno successivo fece solenne professione.
Morì a Roma il 1° luglio 1712 aaaAXVIII; CA.P a cura p. 23; A.M. Giorgetti AaC. Aa melodramma spirituale, a cura di S. Franchi, Roma 2002, pp. 1-53; M.A ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI DELLA ROVERE, Galeotto
Paolo Cherubini
Nacque quasi certamente a Roma da Giovanfrancesco Franciotti, mercante lucchese e depositario generale della Chiesa, e da Luchina Della Rovere, nipote [...] del sec. XVII; le ossa del F. furono in seguito poste nel sepolcro stesso di Sisto IV. A Lucca venne edificato 263, 265 s., 270; C. Piana, Ricerche su le Università diBologna e di Parma nel secolo XV, Firenze 1963, p. 7; A. Schiavo, Il palazzo della ...
Leggi Tutto
GERARDO (Gerardo di Gisla, Gerardus de Scanabichis)
Luigi Canetti
Nacque nella prima metà del XII secolo, probabilmente a Bologna. Le notizie sul suo conto anteriormente al 1187, quando G. è attestato [...] s.; Registro Grosso, 1, c. 59; Corpus chronicorum Bononiensium, a cura di A. Sorbelli, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XVIII, 1, vol. II, pp di S. Vittore e S. Giovanni in Monte di Bologna (secoli XII-XV). Note su un testo recuperato, Bologna 1996, p. ...
Leggi Tutto
GIRAUD, Bernardino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 14 luglio 1721 dal conte Pietro e da Altilia dei conti Zagaroli, terzogenito di cinque figli (con Alessio, Stefano, Ferdinando e [...] , verso la metà del secoloXVII con Jean, il cui figlio Pietro sopra menzionato (il primo nato a Roma) fece grandi acquisti di abile diplomatico, riuscì comunque a mantenere rapporti abbastanza buoni anche col ministro C. de Choiseul, che avversava ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Forlì (de Flochis)
Caterina Bruschi
Nacque, secondo la sua stessa dichiarazione, il 23 ag. 1348 a Forlì da Giovanni de Flochis (Archivio di Stato di Forlì, Notarile, Forlì, Luca Maldenti, [...] (1931, cfr. Introduzione, pp. V-XVIII).
A questa importante opera si deve la fama di di poco più di un secolo, e che a lui - ripetutamente citato - 'Università di Bologna e sul Collegio di Spagna, a cura di C. Piana, I, Bologna 1976, ad indicem; L ...
Leggi Tutto
PETRICCA, Angelo
Stefania Nanni
PETRICCA, Angelo. – Nacque a Sonnino nella provincia pontificia di Campagna e Marittima nel 1601; vestì l’abito dei frati minori conventuali della Provincia romana con [...] A. De Sanctis, L´attività unionistica del p. A. P. da Sonnino…, Assisi 1966a; Id., Un tentativo di unione fra Roma e Costantinopoli nel secoloXVII in L’Europa centro-orientale e la penisola italiana…, a cura di C. Luca - G. Masi, Braila-Venezia 2007, ...
Leggi Tutto
FURIETTI, Giuseppe Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bergamo, parrocchia di S. Andrea, il 23 genn. 1684 (e non 1685 come erroneamente riportano il Gallizioli e il Serassi), da Giovanni e [...] da Roma antica al secoloXVIII. Dotato di sincero spirito la vita del s.r card. Furietti); C. Mozzi, Antichità bergamasche (ms.), alle voci 28; G. Drago, Un grande umanista e giurista - Il cardinale G.A. F., in L'Osservatore romano, n. 75, 31 marzo - ...
Leggi Tutto
LIPPI, Bartolomeo (Bartolomeo da Colle)
Arianna Terzi
Nacque a Colle di Val d'Elsa nel 1421 da Giovanni di Lippo e Santa.
La sua biografia, pur ricca di documentazione, sconta il peso dell'errata affiliazione [...] a indicare i discendenti, fino a divenire il cognome de Portiis o de' Porzi, registrato negli atti notarili del Comune nel XVI secolo (c. XVIII), ibid., pp. 481-484; E. Mattone-Vezzi, Fra B. da Colle commentatore della Divina Commedia, Siena 1922; A ...
Leggi Tutto
DIEGO da Careri (Giovanni Leonardo Giurato)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Careri (attualmente provincia di Reggio Calabria) il 5 apr. 1606 da Giulio Giurato e da una Elisabetta e fu battezzato [...] a Roma ed ormai alla metà del secolo Archivio di S. Francesco a Ripa, ms.99 antica numerazione (sec. XVIII): L. da Modena diS. Maria del Fiume in Dongo, Como 1914, p. 31; C. Caterino, Storia della minoritica provincia napol. di S. Pietro ad Aram ...
Leggi Tutto
GIOVANNI IX, papa
Claudia Gnocchi
Figlio di Ramboaldo, non si conoscono né la data né il luogo della sua nascita, si sa però che era originario di Tivoli, presso Roma, e che fu ordinato sacerdote da [...] nella seconda metà del IX secolo da Cirillo e Metodio, inviati XVIII, Venetiis 1773, coll. 221-234; Invectiva in Romam pro Formoso papa, in E. Dümmler, Gesta Berengarii imperatoris…, Halle 1871, p. 153; Ph. Jaffé, Regesta pontificum Romanorum, a ...
Leggi Tutto
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
sec.
– Abbreviazione di secolo, quand’è seguito, e meno spesso quand’è preceduto, da indicazione numerica: nel sec. 18° o XVIII; il 4° sec. a. C., o d. C. (al plur. sec. o secc.).