CHIARIZIA, Ottavio Maria
Giuseppe Pignatelli
Nato a Sepino (Campobasso) il 22 ott. 1729, entrò nell'Ordine dei predicatori in giovane età. Portò a termine il noviziato e i primi studi nel convento di [...] nebbie dell'illuminato secoloXVIII, che ha abbacinati gli occhi finanche di coloro, che si spacciano per filosofi, e tali vogliono essere creduti sulla lor parola" (p. 28).
Durante l'occupazione francese, dopo il 1806, il C. fu costretto a deporre l ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Bernardo (Bernardo di Bonçio)
Andrea Giorgi
Non è nota la data di nascita del G., che fu vescovo di Siena dal 1273 al 1280.
È dubbia anche la sua appartenenza alla famiglia Gallerani, ipotizzata [...] Antonio Pecci, erudito senese del sec. XVIII, e accettata dalla maggior parte della storiografia dalla metà del secolo, concedendo a Bartolomeo di Ildibrandino l'Arte de' calzolari della città di Siena, c. 3r; Mss., B.39: Transunto delle cose ...
Leggi Tutto
CARRARA, Bartolomeo
Francesco Raco
Nacque a Bergamo il 22 marzo 1707 da nobile famiglia del luogo, che in un ramo collaterale vantava un titolo comitale. Fece i primi studi, cioè i corsi di umane lettere, [...] rara letteratura cattolica che ancora alla metà del secoloXVIII rispolverava con velleitarie e grottesche pretese storiografiche ( la Chiesa insieme ai preti.
Nel 1759 il C. andò a Roma per partecipare al capitolo generale ed eletto consultore ...
Leggi Tutto
CROSTAROSA, Maria Celeste
Jean-Michel Sallmann
Nata il 31 ott. 1696 a Napoli, nell'ambiente della borghesia giudiziaria, che s'impose nella società meridionale fra la fine dei XVII e gli inizi del XVIII [...] attestato per il cattolicesimo napoletano a cavallo dei secc. XVII e XVIII e che culminò in particolare nella per la beatificazione della C. Super fama sanctitatis vitae, virtutum et miraculorum, approntato a Foggia nel 1889, un secolo e mezzo dopo ...
Leggi Tutto
PALOMBARA (Savelli Palombara), Massimiliano
Gabriele Mino
PALOMBARA (Savelli Palombara), Massimiliano. – Nacque a Roma il 14 dicembre 1614 da Oddo V marchese di Pietraforte e da Laura Ceuli.
Non si [...] del restauro della medesima avvenuto nel 1989); E. Di Mauro - C. Lucarini, La Porta Magica. Un monumento alchemico rosacrociano nella Roma del XVIIsecolo, in Prometeo, LXXXIV (2003), pp. 48-57; A.M. Partini, Cristina di Svezia e il suo cenacolo ...
Leggi Tutto
FASSINI, Vincenzo Domenico
Carlo Fantappiè
Da non confondersi con altri Fassini a lui contemporanei, con nome parzialmente identico, originari dello stesso luogo e ugualmente appartenenti all'Ordine [...] " (Arch. di Stato di Firenze, Carte Ricci, n. 79 c. 90).
Le critiche rivolte dal F. nel 1785 al piano di letter. ital., XI, Modena 1795, pp. 196, 272; A. Lombardi, Storia della letter. ital. nel secoloXVIII, I, Modena 1827, pp. 227 s.; E. Micheli ...
Leggi Tutto
FREZZI, Federico
Simona Foà
Figlio di Freccia, nacque a Foligno, intorno alla metà del XIV secolo, e a Foligno si formò negli anni in cui governavano Ugolino e Trincio Trinci.
Tra i biografi del F. [...] secolo si hanno poche e incerte testimonianze. Soggiornò soprattutto a romana (1333-1500), ibid., XVIII (1948), p. 331; E A. Lanza, La letteratura tardogotica. Arte e poesia a Firenze e Siena nell'autunno del Medioevo, Anzio 1994, pp. 695-702; C ...
Leggi Tutto
ELIA lo Speleota, santo
Vera Falkenhausen
Secondo la Vita, che rappresenta la fonte principale per la sua biografia, nacque a Reggio Calabria da genitori agiati, Pietro e Leontò, tra l'860 e l'865. [...] clero secolare si risolve sempre a favore dei primi. Accanto al letto di morte di E. c'era un basiliano nel IX e X secolo con annotazioni storiche, Napoli 1895; V. Saletta, Vita di s. E. S. secondo il cod. Crypt. B. B. XVIII, in Studi meridionali, I ...
Leggi Tutto
GUSSAGO, Germano Jacopo (talvolta Jacopo Germano o Germano, o solo Jacopo)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Ghedi (Brescia) il 22 ag. 1747 da Giuseppe e da Lucrezia Rovati, "onesti e comodi [...] pubblicato a Breno nel 1989 da C. Franzoni a B. Gamba, 18 maggio 1821); Mantova, Biblioteca del Seminario vescovile, Fondo Labus, lettere al conte G.B. Corniani (7 lettere del G., 1779-82).
G. Moschini, Della letteratura veneziana del secoloXVIII ...
Leggi Tutto
COUSIN (Gentile, Primo), Louis (Luigi, Aloygio, Aloisio, Ludovico)
Laura Russo
Nacque nel 1606 secondo il De Bie (1661) a Bruxelles; in base a documenti pubblicati da Bodart (1970, p. 154) a Breynelden. [...] nella cappella Cesi in S. Maria Maggiore. Al 1638 c. (Ontini, 1952, p. 43) risalgono Il intorno al quarto decennio del secolo eseguì S. Agostino che Principauté de Liège à Rome au XVII siécle, Bruxelles-Rome. 1970, 1, pp. 154-167; A. D'Ambrosio, Il ...
Leggi Tutto
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
sec.
– Abbreviazione di secolo, quand’è seguito, e meno spesso quand’è preceduto, da indicazione numerica: nel sec. 18° o XVIII; il 4° sec. a. C., o d. C. (al plur. sec. o secc.).