BOSSI, Luigi
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 25 febbr. 1758, secondogenito del marchese Benigno e di Teresa Bendoni, fu destinato alla carriera ecclesiastica. Ricevette privatamente un'istruzione [...] III (1837); Lettere di vari illustri italiani del secoloXVIII e XIX a loro amici, Reggio Emilia 1841-43, I, 330; P. Custodi, Diario ined., a cura di C. A. Vianello, Milano 1940, pp. 89, 108; U. Foscolo, Epistolario, a cura di P. Carli, Firenze 1949- ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Agostino
Aurelio Cevolotto
Nacque nel 1470 a Genova da Paolo Giustiniani Banca e Bartolomea Giustiniani Longo, e venne battezzato con il nome di Pantaleone. Già il nonno paterno, Andreolo, [...] XVIII dipende pressoché interamente da un precedente "commentariolus" del genovese A. Gallo. A per il XV e XVI secolo. Alle carte CCXXIIIr-CCXXVr il S. Maria di Castello, Liber consiliorum, c. 24v; C. Gesner, Bibliotheca univer-salis, Tiguri 1545 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni Maria
Ugo Baldini
Nacque a Roma, secondo diverse fonti, il 16 giugno 1710 (ma l'iscrizione sottostante al suo ritratto pubblicato nelle Nuove osservazioni intorno la storia naturale [...] (il D. riconosce ventiquattro eruzioni tra il 79 d. C. e il dicembre 1754); analisi dei materiali eruttivi; delineazione di Clementino di Roma, Roma 1795, p. XCIX; A. Lombardi, Storia della letter. ital. nel secoloXVIII, I,Modena 1827, pp. 309 s.; G ...
Leggi Tutto
FAVARONI, Agostino (Agostino da Roma)
Daniela Gionta
Nacque intorno al 1360 a Roma. Nulla si sa della sua famiglia di provenienza: la prima notizia certa si rinviene nei registri dell'Ordine agostiniano [...] Fondo antico 367, copia del sec. XVII, privo della quarta parte, presente nel secoli XIV e XV, Firenze 1975, pp. 375-384; W. Eckermann, A. F. von Rom und Johannes Wyclif. Der Ansatz Arer Lehre über die Kirche, in Scientia Augustiniana, a cura di C ...
Leggi Tutto
DATI, Giuliano
G. Curcio
Paola Farenga
Nacque a Firenze verso il 1445 da Cecilia di Filippo Mazzuoli e da Domenico di Bardo, discendente del ramo della famiglia che ha il capostipite in Manetto di [...] D. era rettore.
All'ultimo decennio del secolo, e in particolare ai primi anni ' sec. XVII, e Magliabechiano XXXVIII 82, sec. XVIII).
Uno 6233-6251, e Supplement, a cura di C. E. Rava, Milan 1969, nn. 2351a e 6251a; A. Cioni, Bibliografia delle sacre ...
Leggi Tutto
GUAIFERIO
Mariano Dell'Omo
Fonte primaria per ricerche biografiche sul monaco e letterato cassinese G. è la Historia Normannorum di Amato di Montecassino, conosciuta solo grazie a un volgarizzamento [...] solo cinque secoli dopo, appunto alla fine del sec. XI, in un codice vergato a Montecassino (Milano, Biblioteca Ambrosiana, C.90 inf.), tradition of Seneca's dialogues, in Classical Quarterly, n.s., XVIII (1968), pp. 356 s.; F. Brunhölzl, Zum Problem ...
Leggi Tutto
LEONINI, Angelo
Filippo Crucitti
Nacque a Tivoli verso la metà del Quattrocento in una famiglia di recente nobiltà cittadina, da Pietro, più volte capo milizia della città e riformatore degli statuti [...] 1988, pp. 79, 85 s.; Storia di Cesena, III, La dominazione pontificia (secoli XVI-XVII-XVIII), a cura di A. Prosperi, Rimini 1989, p. 64; I. Cloulas, Giulio II, Roma 1993, pp. 128, 188; C. Shaw, Giulio II, Torino 1995, pp. 145, 162, 164 s., 291 s ...
Leggi Tutto
ARDINGHELLI, Niccolò
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 17 marzo 1503 da Pietro, che fu poi segretario di Leone X. Dovette probabilmente ai rapporti del padre con la corte pontificia la prima dignità curiale, [...] XVIII. Un grandissimo numero di manoscritti (una decina nella sola Biblioteca Vaticana) precede difatti la relativa edizione curata dal Tommaseo nel secolo Giannotti, D. Giannotti, Lettere a Piero Vettori, a cura di R. Ridolfi e C. Roth, Firenze s.d. ...
Leggi Tutto
LEONE II, papa, santo
Eugenio Susi
Eletto nel gennaio del 681, Leone, figlio di Paolo, fu consacrato pontefice soltanto diciotto mesi più tardi, quando l'imperatore bizantino Costantino IV Pogonato [...] . Concilii actiones XII-XVIII, Epistulae, Indices, in Acta conciliorum oecumenicorum, s. 2, II, 2, a cura di R. , pp. 383-392; M. Armellini, Le chiese di Roma dal secolo IV al XIX, a cura di C. Cecchelli, II, Roma 1942, pp. 776, 992, 994, 996 ...
Leggi Tutto
GROSOLANO (Grossolano)
Gabriele Archetti
Non si hanno notizie sicure su G. prima della sua nomina a vescovo di Savona nel 1098. La sua conoscenza del greco e il nome "Crisolao", con cui è indicato nell'epitaffio, [...] in M. Ferrari, Produzione libraria e biblioteche a Milano nei secoli XI e XII, in Atti dell'XI Mediolanenses minores, a cura di Ph. Jaffé, ibid., XVIII, ibid. 1863, p. 393; Landulphus iunior, Historia Mediolanensis, a cura di L.C. Bethmann - Ph ...
Leggi Tutto
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
sec.
– Abbreviazione di secolo, quand’è seguito, e meno spesso quand’è preceduto, da indicazione numerica: nel sec. 18° o XVIII; il 4° sec. a. C., o d. C. (al plur. sec. o secc.).