Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] 1512, all'apertura del V concilio Lateranense e XVIII ecumenico, quello che - dopo l'orazione inaugurale del mondi, Milano 1989, s.v.
C. Nardi, Il Tevere e la città. L'antica magistratura portuale nei secoli XVI-XIX, a cura di T. Cianfa, Roma 1989 ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] a un secolo fa (e da alcuni anche più recentemente) venne attribuita a edito senza tale ascrizione da C. Halm, in Rhetores Latini A. P. McKinlay, Stylistic tests and the chronology of the works of B., in Harvard Studies in Class. Philol., XVIII ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] nel Cortonese, se ne sono attribuiti lungo i secoli la tradizione dei natali. Un'espressione in cui le Grand, in Studia patristica, XVIII, Papers of the 9th International degli Unni in Italia nel 452 d.C., a cura di S. Blason Scarel, Roma 1994 ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] XVIII). L'esperienza del cardinale, infatti, facilitava uno sforzo investigativo orientato a generatione"; M. Scaduto, p. 44, Ghislieri aC. Rodriguez, 8 settembre 1563), e della figura dell da Urbano VIII oltre mezzo secolo più tardi. Di riflesso, s ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] una politica a carattere nazionale che facevano capo al clero secolare.
Sul terreno diplomatico, C. VIII si los obispos. Intervención del nuncio Camilo Caetani y breve de C. VIII…, in Estudios eclesiasticos, XVIII (1944), pp. 233-56; G. Benzoni, Una ...
Leggi Tutto
Clemente XI
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa e riguardevole" [...] successivi del mecenatismo pontificio nel corso di tutto il XVIIIsecolo.
Cagionevole di salute sin dal 1710, C. morì a Roma il 19 marzo 1721.
Il bilancio complessivo del pontificato di C. non si può certo considerare positivo. Eletto tra grandi ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Bagnoregio, santo
Raoul Manselli
Nacque a Civita di Bagnoregio, nella Tuscia romana, da un medico di elevata condizione familiare, Giovanni di Fidanza, e da Maria di Ritello. Battezzato [...] quindi lo stesso Giovanni da Parma, non c'è da meravigliarsi che il papa Alessandro du sacrede st. B., in Arch. Franc.Histor., XVIII [1925], pp. 169-180).
I lavori del affiancò a s. Tommaso.
Con l'opera di B. l'agostinismo del XIII secolo raggiunge ...
Leggi Tutto
Cristianesimo e Chiese cristiane
Trutz Rendtorff
Cristianesimo e Chiese: un rapporto complesso
Il termine 'cristianesimo' designa l'insieme delle conseguenze storiche derivate dal sorgere del movimento [...] necessariamente all'appartenenza a una confessione cristiana. Il diritto naturale del XVII e del XVIIIsecolo, con il suo tr. it.: Il sacro e il profano, Torino 1967).
Geertz, C., The interpretation of cultures, New York 1973 (tr. it.: Interpretazione ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] acutamente seppe rievocare il momento dell'eclissi simbologica nel XVIIsecolo M. Foucault (v., 1967), mostrando come acque con l'Ariete, riaffonda con la Bilancia, ma nel 5000 a.C. i due transiti avvenivano nei Gemelli e nel Sagittario e fra questi ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone)
Roberto Rusconi
Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] i francescani a Spoleto, Spoleto 1984, pp. 17-26; C. Frugoni, F.: un'altra storia, Genova 1988; L. Pellegrini, Un secolo di "lettura 1634-1641; Dict. d'hist. et de géogr. ecclésiastiques, XVIII (1975), coll. 683-698; Diz. degli istituti di perfezione ...
Leggi Tutto
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
sec.
– Abbreviazione di secolo, quand’è seguito, e meno spesso quand’è preceduto, da indicazione numerica: nel sec. 18° o XVIII; il 4° sec. a. C., o d. C. (al plur. sec. o secc.).