CAPECE (Capicio, Capicius), Alessandro
Benedetta Origo
"Romano", come egli stesso si definisce, nacque non a Roma, né a Teramo in Abruzzo, come sostenuto dal Fétis e dall'Eitner, e riportato da gran [...] polifonia, l'animo del C. fosse aperto ai grandi cambiamenti che il nuovo secolo portava, adattandosi ad una in totale una somma di 130 scudi annui.
Nel 1636 il C. partì per Napoli a dirigere la cappella della chiesa del Gesù e del Collegio dei ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giovanni Francesco
Lucia Rosei
Nato intorno al 1760 a Livorno, compì gli studi musicali a Firenze sotto la guida di P. Nardini per il violino e di B. Felici per il contrappunto. In breve tempo [...] a Firenze presso il teatro degli Intrepidi, altrimenti conosciuto come teatro della Pallacorda, che nella seconda metà del XVIIIsecolo testimonianze, Firenze 1978, pp. 97 ss.; C. Sartori, I libretti italiani a stampa dalle origini al 1800, Indici, I, ...
Leggi Tutto
BALDAN, Angelo
Silvana Simonetti
Nacque a Venezia nel 1747 (secondo Canal) o nel 1753 (secondo Fantoni). Entrato in seminario per farsi sacerdote, fra gli studi predilesse quelli musicali che desiderò [...] 6Sinfonie,pubblicato a Venezia nel 1785.
Bibl.: G. A. Moschini, Della letteratura veneziana del secoloXVIII fino a' nostri -75, 119 s.; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker I, p. 313; C. Schmild, Diz. univ. dei Musicisti: I, p. 100, suppl., p. 54 ...
Leggi Tutto
ARGIROPULO, Isacco
**
Nacque a Costantinopoli probabilmente dopo il 1448, figlio di Giovanni.
Apprese i primi insegnamenti dell'arte di organaro da Antonio del Bessa a Firenze, dove il padre, ritornato [...] e le origini dell'Umanesimo. II G. A. Appendice (I. A.), Firenze 1941, pp. 191-196; R. Giazotto, La musica a Genova nella vita pubblica e privata dal XIII al XVIIIsecolo, Genova 1951, pp. 105, 158; C. Sartori, Organs, Organ-Builders and Organists in ...
Leggi Tutto
IMBIMBO, Emanuele
Rosa Cafiero
Discendente da una famiglia di avvocati di origine avellinese, nacque a Napoli nel 1756 da Gennaro. Anche il fratello maggiore, Baldassarre, era un noto avvocato del foro [...] secoli… (1820); L. Giustiniani, Memorie istoriche degli scrittori legali del Regno di Napoli, II, Napoli 1788, pp. 155 s.; C.A 178; F. Luise, La biblioteca di un avvocato napoletano nel XVIIIsecolo: B. Imbimbo, in Arch. stor. per le provincie ...
Leggi Tutto
GRECO, Gaetano
Augusto Petacchi
Figlio di Francesco nacque a Napoli intorno al 1657, benché il Florimo riporti poco credibilmente il 1680 come suo anno di nascita.
Del padre Francesco si ignorano luogo [...] più celebre Gaetano, visse e operò a Napoli a cavallo tra il XVII e il XVIIIsecolo; anche in questo caso non si pp. 375-386; F.-J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, IV, pp. 92 s.; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 659, e Suppl., p. 377; R ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Raimondo
Luca Della Libera
Nacque a Roma nella prima metà del XVIIIsecolo. La maggior parte delle fonti sul L. è costituita dai documenti amministrativi del capitolo della basilica di S. [...] p. 221; Répertoire international des sources musicales, s. B/2, Recueils imprimés XVIIIe siècle, pp. 144, 349, 367; s. A/2, Music manuscripts after 1600 (www.nisc.com); C. Sartori, I libretti italiani a stampa dalle origini al 1800, IV, pp. 99 s. (n ...
Leggi Tutto
JERACE (Gerace), Michelangelo (Michel Angelo)
Annunziato Pugliese
Scarse sono le notizie biografiche pervenuteci circa questo musicista calabrese attivo nella prima metà del XVIIIsecolo.
Secondo lo [...] lo J. sarebbe morto a Parigi intorno alla metà del XVIIIsecolo.
La cappella musicale dei a tre di M.A. J., tesi di laurea, Università di Bologna, a.a. 1980-81; Id., Le sonate a tre di M. J., in Riv. italiana di musicologia, XVII (1983), pp. 49-66; C ...
Leggi Tutto
GALLO, Domenico
Claudia L'Episcoo
Nacque a Venezia intorno al 1730. Si hanno notizie scarse e lacunose sulla sua vita e sulla sua formazione musicale, avvenuta probabilmente a Venezia; secondo H. Hucke [...] notò che cinque delle 12 sonate a tre appaiono in manoscritti italiani del XVIIIsecolo come opere "del sig. Gallo di Gallo da F. Degrada in un manoscritto dell'Archivio del Santo a Padova; infine, C. Johansson ha trovato le sonate nn. 1 e 3-12 (così ...
Leggi Tutto
DI PALMA, Giovan Francesco, detto Mormanno (o Mormando)
Pier Paolo Donati
Nacque a Napoli nell'ultimo quarto del secolo XV. Deve l'appellativo "Mormanno" con il quale è anche ricordato nei documenti [...] architetto del Di Palma.
Morì a Napoli dopo il 1572.
Fonti e Bibl.: C. Celano, Notizia del bello Prota Giurleo, Organari napol. del XVII e XVIIIsecolo, in L'Organo, II (1961), pp. 109-126; A. Venditti, Archit. neoclassica a Napoli, Napoli 1961, pp. ...
Leggi Tutto
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
sec.
– Abbreviazione di secolo, quand’è seguito, e meno spesso quand’è preceduto, da indicazione numerica: nel sec. 18° o XVIII; il 4° sec. a. C., o d. C. (al plur. sec. o secc.).