COURCELLE (Corselli), Francesco
Alessandra Cruciani
Nacque a Piacenza nel 1702 (1700 secondo il Bourligueux) da Charles e Jeanne Medard, i quali, stabilitisi a Piacenza, italianizzarono il loro nome [...] cultura musicale, il C. contribuì alla conoscenza dei grandi maestri del passato e per le funzioni religiose della cappella reale utilizzò musiche polifoniche del XVI e XVIIsecolo; commissionò nuove composizioni a musicisti di diverse tendenze ...
Leggi Tutto
BABBI, Gregorio
Ada Zapperi
Figlio di un modesto barbiere, nacque a Cesena il 6 nov. 1708. Avendo manifestato indubbie qualità musicali, fu avviato allo studio della musica e del canto, entrando quindi [...] Conservatori, II, Napoli 1882, p. 331; IV, ibid. 1881, pp. 235, 237; A. Ademollo, Corilla Olimpica, Firenze 1887, pp. 42, 44; C. Ricci, I Teatri di Bologna nei secoliXVII e XVIII. Storia aneddotica, Bologna 1888, p. 115, 555; B. Croce, I Teatri di ...
Leggi Tutto
GERBINI, Luigia
Emanuela Salvatori
Sono incerti il luogo e la data di nascita di questa cantante e violinista, che è da collocare probabilmente a Torino dopo la metà del XVIIIsecolo. Così come sono [...] opera in London and contemporary ballet 1789-1820, London 1955, pp. 67 ss., 115 s., 122-125, 132 s., 136 ss.; C. Sartori, I libretti italiani a stampa dalle origini all'800, I, Cuneo 1990, pp. 33, 89, 101, 231; III, ibid. 1991, pp. 352, 436; V, ibid ...
Leggi Tutto
CORTELLINI (Coltellini), Camillo (detto il Violino)
Maria Lopriore
Nacque a Bologna intorno al 1560. Il padre, Gaspare, apprezzato strumentista, fece parte per molti anni dell'orchestra della Signoria [...] ultimi anni della sua vita fu membro dell'Accademia dei Filomusi, sorta a Bologna verso il 1622 e citata più volte dal Banchieri. La data Quantz e Ph. E. Bach sostennero nel XVIIIsecolo, e che nei madrigali del C. si trova spesso unita ad un forte ...
Leggi Tutto
PLATTI, Giovanni Benedetto
Frohmut Dangel-Hofmann
PLATTI, Giovanni Benedetto. – Mancano notizie circa la famiglia d’origine e la data e il luogo di nascita di questo musicista, compositore e maestro [...] ; W.S. Newman, The sonata in the classic era, Chapel Hill, N.C., 1963, ad ind.; F. Torrefranca, G. B. P. e la sonata IV (1985-86), pp. 121-145; A. Iesuè, Il concerto con il cembalo solista nel XVIIIsecolo in Italia, in Nuova Rivista musicale italiana ...
Leggi Tutto
POLLAROLO, Orazio
Marco Bizzarini
POLLAROLO (Pollaroli, Polaroli), Orazio. – Nacque a Codogno intorno al 1634, ma fu attivo per quasi tutta la vita in territorio bresciano.
Le più dettagliate informazioni [...] a Brescia nel 1765. Tra i suoi allievi annoverò Ferdinando Bertoni.
Fonti e Bibl.: Quinzano d’Oglio, collezione privata: G. Gandino, Alveario cronologico (inizio del XVIIIsecolo O. Polaroli (c. 1634-1684) da Codogno a Quinzano negli anni 1661 ...
Leggi Tutto
DE NARDIS, Camillo
M. Francesca Agresta
Nacque ad Orsogna (Chieti) il 26 maggio 1857 da Flavio e da Maria Di Giovanni. Studiò nel conservatorio S. Pietro a Majella di Napoli coi maestri Giuseppe Correggio [...] secoloXVIII che lo avevano particolarmente attratto.
Il D. compose, fra l'altro, molti brani di musica sacra, fra cui due preludi: uno allo Stabat Mater di T. Traetta e un altro a Firenze 1954, p. 308; M. Rinaldi, C. D., in Il Messaggero, 13 nov. ...
Leggi Tutto
GHIGNONE (Guignon), Giovanni Pietro (Jean Pierre)
Rossella Pelagalli
Appartenente a una famiglia di mercanti, nacque a Torino il 10 febbr. 1702 da Michele Angelo e da Maria Roger. Nella città natale [...] a Versailles, in seguito a paralisi, il 30 genn. 1774.
Allievo del Somis, fu tra i più eccellenti virtuosi del violino del XVIIIsecolo 157; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, IV, p. 420; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 679; Die ...
Leggi Tutto
COLETTI, Agostino Bonaventura
Mauro Macedonio
Nacque a Lucca verso il 1680. Le scarse ed incerte notizie di cui disponiamo intorno alla sua formazione musicale, lasciano comunque presumere ch'egli abbia [...] C. fa parte di quella schiera di musicisti lucchesi che si distinsero particolarmente nel periodo che va dalla seconda metà del XVII alla prima metà del XVIIIsecolo , I, Napoli 1882, p. 142; A. Bonaccorsi, Musicisti del Cinque-Seicento (I ...
Leggi Tutto
BALBI (Balbo), Lodovico (Aluigi)
Alberto Pironti
Vissuto nel secolo XVI, fu minore conventuale e compositore di musica sacra e profana. Studiò con Costanzo Porta e fu cantore della basilica di San Marco [...] Il 15 sett. 1580 il B. ebbe una lettera di raccomandazione di C. Porta per il concorso al posto di maestro di cappella alla cattedrale di novum a otto voci è conservato nelle Cantiones sacrae diversorum auctorum, manoscritto dei XVIIIsecolo che si ...
Leggi Tutto
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
sec.
– Abbreviazione di secolo, quand’è seguito, e meno spesso quand’è preceduto, da indicazione numerica: nel sec. 18° o XVIII; il 4° sec. a. C., o d. C. (al plur. sec. o secc.).