ANNIBALI (Anniballi), Domenico detto anche Domenichino
Silvana Simonetti
Cantante (contralto), nato a Macerata ai primi del secoloXVIII (1705 circa).
Avviatosi dapprima allo studio dell'architettura [...] teatri veneziani del Settecento, Venezia 1897, p. 88 n. 271, p. 93 nn. 284, 285; Il Settecento a Roma - Catalogo della Mostra, Roma 1949, pp. 153, 383; C. Schmidl, Diz. universale dei musicisti, I, pp. 55-56; Encicl. Ital., III, p. 398; Grove's Dict ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Costanza
Raoul Meloncelli
Nata probabilmente a Bologna nella prima metà del sec. XVIII, appartiene alla famosa famiglia bolognese (di origine romana) i cui componenti, dal capostipite Francesco [...] drammatico-musicali e coreografici in Parma dall'anno 1628 all'anno 1883, Parma 1884, p. 40; A. Paglicci-Brozzi, Il Regio Ducal Teatro di Milano nel secoloXVIII - Notizie aneddotiche 1701-1776, Milano s. d. [ma 1893-1894], p. 126; T. Wiel, I teatri ...
Leggi Tutto
CECCARELLI, Odoardo
Alberto Iesuè
Figlio di Pannonio, bravissimo scalco, e nipote di Alfonso, il medico falsario di documenti condannato a morte il 1º giugno 1581, nacque a Bevagna alla fine del XVI [...] secolo. La prima notizia in merito alla sua attività romana è del 1620: tenore della Santissima Croce".
Morì a Roma il 7 marzo 1668.
Del C. si conosce manoscritto soltanto sec. XVI-XVIII, in Rivista musicale italiana, XIV (1907), p. 781; A. Cametti, ...
Leggi Tutto
DE PAOLI, Domenico
Raoul Meloncelli
Nacque a Valdagno (Vicenza) l'8 giugno 1894 da Angelo e Francesca Tiso. Praticamente autodidatta, nel 1915 studiò pianoforte e composizione con G. F. Malipiero a [...] C. Monteverdi (Milano 1979); La crisi musicale italiana mezzo secolo dopo del sec. XVIII per cembalo o pianoforte, London 1939, e C. Monteverdi, e armonizzate per canto e pianoforte (Urbino 1954).Morì a Roma il 24 sett. 1984.
Bibl.: Recens. in ...
Leggi Tutto
EREDI (Heredi), Francesco
Gianluigi Mattietti
Nacque a Ravenna, dove fu attivo come compositore di musica sacra e profana. Le fonti non concordano circa la sua data di nascita: alcune la pongono al [...] citate si è a conoscenza solamente di due madrigali a cinque, Caro amoroso foco e Hor chè giunto, contenuti rispettivamente in antologie del 1604 e del 1616.
Bibl.: C. Ricci, Appunti per la storia musicale di Ravenna nei secoli XVI e XVII, in L'Arpa ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI (Giacometti; Jacomelli), Giovan Battista, detto Giambattista del Violino
Daniela Giordana
Nato a Brescia intorno al 1550, nulla si conosce in merito alla sua prima attività. Notizie discordanti [...] a proporre due musicisti allora già molto noti a Roma, il falsettista Giovanni Luca e il Giacomelli.
Il protonotario C 1881, pp. 34, 45-47; A. Bertolotti, Musici alla corte dei Gonzaga in Mantova dal secolo XV al XVIII, Milano 1891, pp. 67 s.; ...
Leggi Tutto
AGOSTINI, Rosa
Silvana Simonetti
Nata a Napoli verso la metà del sec. XVIII, giovanissima esordì come soprano al teatro Marsigli-Rossi di Bologna durante il carnevale del 1766 nell'opera di N. Piccinni [...] di Dario di T. Traetta, e ancora Caio Mario di C. Monza e Circe di G. Gazzaniga, durante la fiera alla fine del secolo decimottavo, Napoli 1891, pp. 578, 755; A. Paglicci-Brozzi, Il Regio Ducale Teatro di Milano nel sec. XVIII - Notizie aneddotiche ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Gian Giuseppe
Fabio Fano
Nacque a Venezia il 15 sett. 1865 da Carlo e Carlotta Sterle. Nella città natale - ove si può dire abbia trascorso interamente la vita - si laureò a Ca' Foscari in [...] studio dell'elemento comico nell'opera seria veneziana del secoloXVII, in Musica d'oggi,XVII(1935), n. 2, pp. 53-61; La Malibran a Venezia, ibid. ,XVIII (1936), nn. 8-9, pp. 269-275; Ricordi Marcelliani a Venezia, ibid.,XXI(1939), n. 7, pp. 236-242 ...
Leggi Tutto
FERRINI, Antonio Romolo
Raoul Meloncelli
Scarse e lacunose sono le notizie biografiche relative a questo contraltista evirato, nato a Roma intorno al 1670. Nulla sappiamo sulla sua formazione musicale, [...] avait un air de reine et d'impératrice, et l'on n'en a peut-être jamais vu une plus belle au monde, qu'il ne paraissait di Bologna, I, Bologna 1890, p. 148; C. Ricci, I teatri di Bologna nei secoliXVII e XVIII, Bologna 1888, pp. 125, 129, 374; F ...
Leggi Tutto
GASPERINI, Guido
Claudia L'Episcopo
Nato a Firenze il 7 giugno 1865 da Ottavio e Maria Cresti, studiò violoncello con J. Sbolci e composizione con G. Tacchinardi nell'Istituto musicale della sua città. [...] decenni del secolo XIX, XVIII (1911), pp. 637-646; G. Barblan, Ricordo di G. G., in Accademia musicale Chigiana, n.s., XXII (1965), 2, pp. 75-84; A . De Angelis, G. G., in Diz. dei musicisti, Roma 1922, p. 238; C. Schmidl, Diz. univ. ...
Leggi Tutto
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
sec.
– Abbreviazione di secolo, quand’è seguito, e meno spesso quand’è preceduto, da indicazione numerica: nel sec. 18° o XVIII; il 4° sec. a. C., o d. C. (al plur. sec. o secc.).