DONADIO, Giovanni, detto il Mormanno (Mormando)
Pier Paolo Donati
Nacque a Mormanno (Cosenza) nella seconda metà del XV secolo. Sono scarse le notizie ed i documenti sull'arte di costruire organi nel [...] dal '700 al '700, Napoli 1969, pp. 226 ss.; G. C. Alisio, Il palazzo ducale di Palma Campania, in Napoli nobilissima, X , L'arte organaria a Napoli, Napoli 1979, p. 207; G. Ferraro, G. D. de Mormanno organaro e architetto tra il secolo XV e XVI, ...
Leggi Tutto
FANTONI, Gabriele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vicenza il 16 febbr. 1833 da Vincenzo, commerciante, e dalla nobile Genoveffa Moretti. Frequentate le prime scuole nel locale seminario, dove gli [...] passato secolo ( 18 ott. 1873; A. Dumas, in L XVIII e XIX, I, Venezia 1905, pp. 557 s.; G. Brognoligo, Appunti per la storia della cultura in Italia nella seconda metà del sec. XIX, VI, La cultura veneta, in La Critica, XXI (1923), 6, pp. 365 ss.; C ...
Leggi Tutto
GODENDACH (Bonadies, Godendag, Goodendag, Gutentag), Johannes
Paola Ciarlantini
Scarse sono le notizie concernenti la vita e le origini di questo frate carmelitano, teorico e compositore, vissuto in [...] del sec. XVIII, lo ricorda A favore di una sua origine tedesca sono anche H. Riemann e B. Zimmerman.
Lo studioso che ha affrontato in modo esaustivo le origini di questo frate carmelitano è stato C italiano e francese del XIV secolo (tra esse, 5 di ...
Leggi Tutto
PERANDA, Giuseppe
Mary E. Frandsen
PERANDA (Perandi, Perande), Giuseppe (Marco Gioseppe). – Compositore e contralto, forse castrato. Nacque a Macerata, battezzato il 4 aprile 1626, quinto figlio di [...] di laurea, Università di Bologna, a.a. 1983-1984, pp. 28-31; C. Sartori, I libretti italiani a stampa dalle origini al 1800, V P. Paoloni, Musica e musicisti nella basilica di San Nicola a Tolentino. Secoli XIV-XVIII, Firenze 2005, pp. 84, 238, 272; M ...
Leggi Tutto
MANCIA, Luigi
Andrea Garavaglia
Nacque probabilmente intorno al 1660. Il luogo di nascita non è noto: in un documento coevo il M. è indicato come "veneziano" (cfr. Montagu), mentre Quadrio gli assegna, [...] ), 1, pp. 370-382; C. Sartori, "Dori e Arione", due opere ignorate di A. Scarlatti, in Note d'archivio, XVIII (1941), pp. 35-42; Repertorio bibliogr. cronologico dei testi drammatici pubblicati a Roma e nel Lazio, secolo 17, Roma 1988, ad ind.; O. ...
Leggi Tutto
GIORZA, Paolo
Nadia Carnevale
Nacque a Milano l'11 nov. 1832. Compì i primi passi negli studi musicali sotto la guida del padre, Luigi, baritono, organista a Desio e anche miniaturista; in seguito, [...] di fine secolo. I XVI (1858), pp. 62, 70, 76, 116, 395, 408; XVII (1859), pp. 16, 78; XVIII (1860), pp. 3, 86, 89-92, 315; XIX (1861), pp in Histoire de la musique, a cura di Roland-Manuel, II, Paris 1963, p. 754; C. Gatti, Il teatro alla Scala ...
Leggi Tutto
HEREDIA (Eredia), Pietro
Arnaldo Morelli
Figlio di Carlo, segretario del duca Emanuele Filiberto di Savoia, nacque a Vercelli intorno al 1570, da famiglia di probabile origine spagnola.
Fanciullo cantore [...] inno a 4 voci fu incluso (insieme con altri tre di G.F. Anerio) in una raccolta manoscritta, compilata nel secondo decennio del XVIIsecolo e bibliografico musicale; Bergamo, Biblioteca civica "Angelo Mai", C.2.31.2; Vercelli, Archivio del Duomo); ...
Leggi Tutto
BACCUSI (Boccusi, Baccusio, Bacchusi), Ippolito
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Di origine mantovana, il suo anno di nascita è incerto. Il teorico e compositore cinquecentesco Scipione Cerreto, citato [...] A. Perini, Bibliographia Augustiniana, Firenze 1931, pp. 72-75; A. Bertolotti, Musici alla corte dei Gonzaga in Mantova dal secolo XV al XVIII Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, I, pp. 257 s.; C. Schmidl, Diz. universale dei musicisti, I, p.89; Die ...
Leggi Tutto
COLLA (Colla-Pini), Vincenzo
Francesco Bussi
Dalla domanda presentata dal C. per il concorso a maestro di cappella del duomo di Milano nel 1847 ("d'anni circa 56") pare di poter arguire che sia nato [...] finora, da Paolo, probabilmente notaio attivo nella seconda metà del secoloXVIII; non si conosce il nome della madre. Sappiamo di certo che il C. si valse in gioventù, a Piacenza, degli "utilissimi ammaestramenti dell'egr. suo mº e concittadino ...
Leggi Tutto
BELLI, Giulio
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Nacque a Longiano (Forlì): rimane incerto l'anno di nascita, indicato da alcuni biografi con il 1560, da altri con il 1570.
Il primo lavoro pubblicato dal [...] secoloA. Brigidi, Cenni sulla vita e sulle opere di G. B. longianese, maestro e scrittore di musica del sec. XVI, Modena 1865; L. Busi, Il padre G. B. Martini musicista-letterato del sec. XVIII Musiker, I, pp. 424-426; C. Schmidl, Diz. univ. dei ...
Leggi Tutto
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
sec.
– Abbreviazione di secolo, quand’è seguito, e meno spesso quand’è preceduto, da indicazione numerica: nel sec. 18° o XVIII; il 4° sec. a. C., o d. C. (al plur. sec. o secc.).