DUNI, Egidio Romualdo
Silvia Gaddini
Nato a Matera, dove fu battezzato l'11 febbr. 1708, da Francesco, maestro di cappella della cattedrale cittadina, e Agata Vacca di Bitonto, ricevette la prima istruzione [...] spesso paragonato a quello avuto un secolo prima dal C. Goldoni e E. R. D., in La Cronaca musicale, XVI (1912), pp. 231-241; S. Tiersot, Lettres de musiciens écrites en français…, in Rivista musicale italiana, XVII (1910), p. 512; H. A. Abert, W. A ...
Leggi Tutto
CONTI, Francesco Bartolomeo
Raoul Meloncelli
Nacque a Firenze il 20 genn. 1682 e presumibilmente compì gli studi musicali nella sua città divenendo rapidamente un valente suonatore di tiorba; la sua [...] A. Caldara, uno dei più interessanti compositori italiani che animarono la vita musicale viennese nella prima metà del secoloXVIII, del primo barocco. Erede di M. A. Draghi e di M. A. Ziani, il C. fu con C. A. Badia, A. Caldara e G. Porsile il ...
Leggi Tutto
CARA, Marco (Marcus, Marchetto)
Cesare Casellato
In assenza di documenti la sua data di nascita si fa cadere generalmente nella seconda metà del sec. XV, ambito che le varie indicazioni di cui disponiamo [...] , assicurando di "subito remandarli" (A. Luzio, Isabella d'Este di fronte a Giulio II…, in Arch. stor. lomb., s. 4, XVIII [1912], p. 397).
Ottenuto il permesso dal Gonzaga, il C. tuttavia non si decideva a mettersi in viaggio, avendo saputoche ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Gregorio
**
Musicista, compositore, sacerdote, nacque a Roma verso il 1584 - Fétis, erroneamente, ha 1570 -, da Pantasilea Crescenzi e da Costantino. Il padre, di modesta famiglia (che non [...] secolo XIX non citate, e precisamente: Cantata Catholica, containing aA. Liberati, Lettera scritta dal Signor A. L. in risposta ad una del Signor Ovidio Persapegi..., Roma 1685, c. 26 s.; A Note d'arch. per la storia musicale, XVII, 1940, nn. 1-2, pp. ...
Leggi Tutto
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano
Francesco Lora
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano (detto il Pistocchino o il Pistocco). – Figlio di Giovanni, violinista cesenate, nacque a Palermo nel 1659.
L’assunzione [...] s.; L. Busi, Il padre G.B. Martini, musicista-letterato del secoloXVIII, Bologna 1891, pp. 141-186 e passim; S. Towneley Worsthorne, Andrew Porter on the occasion of his 75th birthday, a cura di D. Rosen - C. Brook, Hillsdale (NY) 2003, pp. 230-255 ...
Leggi Tutto
APRILE (Aprili), Giuseppe, detto Scirolino o Sciroletto
Nicola Vacca
Silvana Simonetti
Nacque a Martina Franca (Taranto), il 28 ott. 1732, da Fortunato e da Anna Vita Cervellera, e non nel 1746 a Bisceglie, [...] I, Stuttgart 1839, p.93; V, ibid. 1839, p. 65; C.A. De Rosa marchese di Villarosa, Memorie dei compositori di musica del Regno di Franca 1925, p. 133 ss.; G. Grassi, Il tramonto del secoloXVIII in Martina Franca, Taranto 1926, p. 29 s., 48, 63 ...
Leggi Tutto
BELDEMANDIS (Beldomandi, Beldemando, Beldinundo), Prosdocimo de
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Cesare Vasoli
Nacque fra il 1370 e il 1380. La data di nascita, si desume dal fatto che compì gli studi [...] edita da C. Sartori.
Già Marchetto, un secolo prima, aveva ed alle opere di P. de B., ibid., XVIII(1885), pp. 405-423. Per la sola parte ) - 15 (n. 7) v; St. Gallen, Staadtbibl., 426 (già A. F. 19), cc. 3r-12v; Oxford, Bibl. Bodl., cod. Canonici ...
Leggi Tutto
CALLIDO, Gaetano (Antonio)
Oscar Mischiati
Nacque ad Este (Padova) il 14 genn. 1727 da Agostino e Veneranda Tagliapietra. Non si sa da chi abbia appreso i primi elementi dell'arte organaria: giunse a [...] economico-sociali della fine del secoloXVIII, in particolar modo la a Trieste, Beata Vergine del Soccorso 54: 1769), Montona, Pinguente (238: 1787).
Il C. è stato uno dei maggiori rappresentanti della scuola organaria veneziana del sec. XVIII ...
Leggi Tutto
ANIMUCCIA, Giovanni
Liliana Pannella
Nacque a Firenze nei primi anni del XVI secolo. "Inter amoenissimos hortos educatus", come scrisse di lui il Poccianti, egli trascorse in Firenze gli anni giovanili [...] A. de La Fage, Essais de diphthédrographie musicale, Paris 1864, I, pp. 372-375, n. 35; II, Exemples de musique, pp. 103-106; C 421, 430, 483; L. Torchi, L'Arte musicale in Italia nei secoli XIV-XVII, I, Milano 1897, pp. 149, 174; G. Pasquetti. L' ...
Leggi Tutto
CHILESOTTI, Oscar Paolo Rocco
Fabio Fano
Nato a Bassano del Grappa (Vicenza) il 12 luglio 1848 da Luigi e da Angela Cantele, seguì gli studi di giurisprudenza all'università di Padova, ove si laureò [...] usato durante i secoli in cui la fioritura di quegli strumenti si svolse, cioè dal XV al XVII: sistema fondamentalmente 1872 sposò Maria Lauretana (Loredana) Bianco di Feltre. Il C. morì a Bassano del Grappa il 20 giugno 1916, mentre infuriava la ...
Leggi Tutto
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
sec.
– Abbreviazione di secolo, quand’è seguito, e meno spesso quand’è preceduto, da indicazione numerica: nel sec. 18° o XVIII; il 4° sec. a. C., o d. C. (al plur. sec. o secc.).