GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] viaje (Anversa 1552) di J.C. Calvete de Estrella, l'umanista spagnolo i Paesi Bassi nel XVI secolo), Antwerpen-Amsterdam 1987, pp. 5-13; A.-M. van Passen, L la culture espagnole et italienne aux XVIe et XVIIe siècles, a cura di M. Blanco-Morel - M.-F ...
Leggi Tutto
CINELLI CALVOLI, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Firenze, il 26 febbr. 1625, da Domenico di Giovanni - ed è ipotesi azzardabile che il nonno paterno sia quel Giovanni Cinelli "phisico fiorentino" autore, [...] succedono ravvicinate specie negli anni '70 del XVIIsecolo, ora suggerite dal desiderio di lucro, ora sett., a cura di G. Gargiolli, Bologna 1883, pp. XVI-XVII, XIX-XXI, LXIV-LXVI (e poi, a cura di E. Falqui, Milano 1929, pp. 17-18, 45-46); G. C., in ...
Leggi Tutto
COSMICO, Niccolò Lelio
Roberto Ricciardi
Nacque a Padova non più tardi del 1420. Il suo vero nome era forse quello con il quale lo chiama l'autore dei sonetti maledici contro di lui, attribuiti al Pistoia [...] 1888, pp. XXXVI-XLVII; V. Rossi, N. L. C. poeta padovano del secolo XV, in Giornale storico della letteratura ital., XIII(1889), pp. 101-158; F. Flamini, Varietà, ibid., XVII(1891), pp. 393-395; A. D'Ancona, Origini del teatro ital., II, Torino 1891 ...
Leggi Tutto
FRANCO, Veronica
Floriana Calitti
Nacque a Venezia nel 1546 (data che si ricava dall'atto di morte), da Francesco, appartenente a una famiglia della classe dei cosiddetti cittadini originari, e da Paola [...] Manfredi, Semiramis, compreso nell'edizione dell'opera del 1593 ac. 91v. In una lettera da Nancy del 30 ott 79), pp. 243-256; A. Barzaghi, Donne o cortigiane? La prostituzione a Venezia, documenti di costume dal XVI al XVIIIsecolo, Verona 1980, pp. ...
Leggi Tutto
GASPARE da Verona
Paolo Viti
Nacque a Verona forse all'inizio del Quattrocento. Le notizie sulla sua giovinezza sono molto limitate. Sebbene non dovesse essere di una famiglia di particolare rilievo [...] . 6168, il Barb. lat. 32181; a essi si aggiungono altre copie dei secoliXVII-XVIII presso la Biblioteca Vallicelliana di Roma: i Tammaro de Marinis, III, Verona 1964, pp. 105-109; C. Colombo, Quattro lettere inedite di Guarino, in Italia medioevale ...
Leggi Tutto
PIO, Giovanni Battista
Daniele Conti
PIO (Andalò Plodius, de Plodiis, de Piis, Piò), Giovanni Battista. – Nacque quasi sicuramente a Bologna (nelle sue opere si definì sempre «Bononiensis») da Giacomo [...] , Iter Italicum. A cumulative index to volumes I-VI, London-Leiden 1997, s.v. Pius, Iohannes Baptista; S. Benedetti, Itinerari di Cebete. Tradizione e ricezione della Tabula in Italia dal XV al XVIIIsecolo, Roma 2001, pp. 111-155; C. Dionisotti, G ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE DI REZZONICO, Carlo Gastone (Carlo Castone, Castone)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como nel palazzo di famiglia l'11 ag. 1742, unico figlio maschio del conte Antonio Giuseppe e di Giustina [...] filosofia del secoloXVIII, dedicato alla zarina Caterina II: un'opera modesta, volta a distinguere alle pp. XLI-CXIX si trova l'articolo Della vita e degli scritti del cav. C. Castone conte D. di R., patr. com., Memorie del cav. e conte Giambattista ...
Leggi Tutto
GUAZZO (Guazzi), Marco
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque a Padova fra il 1480 e il 1485 da padre mantovano e madre veneziana, "l'uno e l'altra di nobile famiglia", come egli stesso scrive nella sua Cronica [...] Piemonte, di Lombardia, di Napoli e altrove" (c. 100r). Poche altre informazioni si ricavano dalle opere di una Gionta (XVIII libro) a un'edizione in volgare fu pittore ufficiale fra gli inizi del secolo e il 1526. Altri rapporti interessanti del ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Bartolomeo
Gian Franco Torcellan
Nato a Modena nel 1746, cadetto di una nobile famiglia originaria di Montegubbio e iscritta al patriziato modenese, venne avviato alla carriera del sacerdozio, [...] nei Carteggi di Francesco Melzi d'Eril, ac. di C. Zaghi, IV, Milano 1960, pp. le lotte dei nuovo secolo, sono in fondo espressione A. Bazzoni, Un confidente degli Inquisitori di Stato di Venezia. Memorie e documenti, in Arch. stor. ital., s. 3, XVIII ...
Leggi Tutto
GUASTI, Cesare
Zeffiro Ciuffoletti
Nacque a Prato il 4 sett. 1822 da Ranieri e Rosa Sacchi.
Il padre, modesto commerciante e poi libraio e dal 1831 tipografo, veniva da una famiglia di contadini della [...] Gino Capponi e la cultura toscana nel secolo decimonono, Firenze 1942, p. 219), A. D'Addario, C. G. protagonista del lavoro storiografico ed archivistico dell'Ottocento toscano, in Arch. stor. italiano, CL (1992), pp. 163-199; Enc. Italiana, XVIII ...
Leggi Tutto
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
sec.
– Abbreviazione di secolo, quand’è seguito, e meno spesso quand’è preceduto, da indicazione numerica: nel sec. 18° o XVIII; il 4° sec. a. C., o d. C. (al plur. sec. o secc.).