CEBÀ, Ansaldo
Claudio Mutini
Nacque nel 1565 a Genova da famiglia non agiata ma di antica tradizione, e a Genova risiedette praticamente tutta la vita dedicandosi a quegli studi letterari cui si era [...] ha avuto qualche tardivo estimatore fino nel nostro secolo. Le idee elaborate nel Gonzaga hanno in effetti , ad Indicem; A. Giuliani, A. C., in Giornale ligustico,IX (1882), pp. 1 ss.; G. Bertolotto, Liguri ellenisti: A. C., ibid., XVIII (1891), pp. ...
Leggi Tutto
BAFFO, Giorgio
Gian Franco Torcellan
Ultimo rappresentante di una modesta famiglia del patriziato veneziano detto di toga, nato a Venezia da Giannandrea e da Chiara Querini il 1° agosto 1694, il B. [...] Fonti e Bibl.: Testimonianze contemporanee sono in C. Goldoni, Opere, a cura di G. Ortolani, I, Milano in dialetto veneziano d'ogni secolo, Venezia 1845, pp. 89 Malamani, I costumi di Venezia nel sec. XVIII studiati nei poeti satirici, in Riv. stor ...
Leggi Tutto
BETTI, Salvatore
Mario Scotti
Nacque a Roma, dai marchigiani Teofilo e Maria Buzzetti, il 31 genn. 1792.
Era nipote del pesarese Cosimo Betti (Orciano, 28 marzo 1727 - ivi, 28 marzo 1814, magistrato [...] , noto per il poema La consumazione del secolo (Lucca 1793; 2 ediz., ibid. 1794 XVIII (1882), pp. 187-197; F. Cicconetti, Vita di S. B.,Roma 1883; A. Guidi, Della vita e delle opere di S. B.,Roma 1887; C. Aureli, Una visita a S. B.,Roma 1894; A ...
Leggi Tutto
CALZINI, Raffaele
Felice Del Beccaro
Nato a Milano il 29 dic. 1885 da Giovan Battista e da Orsola Calzini, si laureò in giurisprudenza nell'università di Pavia, senza poi esercitare la professione forense. [...] inviato in missione in Austria, in Ungheria e in Cecoslovacchia.
Il C. aveva manifestato ben presto un vivo interesse per la letteratura e rappresentazione della vita teatrale a Venezia nel XVIIIsecolo, nella quale egli mette a buon frutto la sua ...
Leggi Tutto
Nacque da un Domenico a Gragnara di Brisighella, in Val di Lamone, nel pressi di Faenza (Valgimigli); l'anno della nascita, non noto, si deve inscrivere nel primo terzo del sec. XV.
Il C. era chiamato [...] , XIV, 121), su cui ha richiamato l'attenzione A. Campana. Il commento del C. fu studiato e ripreso ripetutamente nella cerchia degli eruditi faentini e romagnoli del XVII e XVIIIsecolo; nel sec. XVII ne fu redatta una copia parziale, fino al canto ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] XIX; C. Ugoni, Della letteratura italiana nellaseconda metà del secoloXVIII, II, Milano 1856, p. 114; F. Cusani, Storia di Milano dall'origine ainostri giorni, I, Milano 1861, p. XVI; III, ibid. 1864, pp. 74, 150; IV, ibid. 1865, p. 237; L.A. Casati ...
Leggi Tutto
PARADISI, Agostino
Alessandra Dattero
– Nacque il 26 aprile 1736 a Vignola, nei pressi di Modena, da Gianmaria, governatore della città, originario di Città di Castello, e da Teresa Gastaldi. Fu battezzato [...] , in Economisti emiliani fra il XVI e il XVIIIsecolo, a cura di M.L. Fornaciari Davoli, Modena 1988, pp. 17-170; F. Tamassia, Le idee di filosofia politica e giuridica di A. P., ibid., pp. 172-259; C. Donati, Nobiltà e arti meccaniche in Italia nel ...
Leggi Tutto
LAVAGNINI, Bruno
Claudia Montuschi
Nacque, secondo di cinque fratelli, a Siena, il 3 ott. 1898, da Lorenzo, di Scansano, "impiegato nei telegrafi" prima a Siena, poi a Viareggio e a Lucca, e da Assunta [...] dagli ultimi ritrovamenti papiracei datati al I secoloa.C., che la nascita del romanzo era B. L., in Eikasmos, III (1992), pp. 307-322; V. Rotolo, B. L. …, in Sileno, XVIII (1992), pp. 265-273; G. D'Ippolito, Ricordo di B. L., in Orpheus, n.s., XIV ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Matteo
Elena Valeri
PALMIERI, Matteo. – Nacque a Firenze il 13 gennaio 1406 da Marco, iscritto all’arte dei medici e speziali, e da Tommasa Sassolini.
La famiglia paterna era originaria del [...] a Neri Capponi, figlio di Gino, principale artefice della vittoria fiorentina, il testo è rimasto inedito fino al XVIIIsecolo (a . Martelli, Palmeriana, in Interpres, V (1983-84), pp. 277-301; C. Finzi, M. P. dalla “Vita civile” alla “Città di vita”, ...
Leggi Tutto
GRAVISI, Gerolamo
Virgilio Giormani
Nacque a Capodistria il 15 giugno 1720 dal marchese Dionisio e da Maria Tiepolo (Flego, 1998, p. 30). Un antenato, Nicolò, per aver sventato una congiura per consegnare [...] (in Nuova raccolta d'opuscoli scientifici e filologici, XVIII, Venezia 1769), dove riportò il passo di Strabone nella "sembra derivare […] da fonti della prima metà del I° secoloa.C., piuttosto che da autopsia" (Uggeri). L'Almerigotti ripropose le ...
Leggi Tutto
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
sec.
– Abbreviazione di secolo, quand’è seguito, e meno spesso quand’è preceduto, da indicazione numerica: nel sec. 18° o XVIII; il 4° sec. a. C., o d. C. (al plur. sec. o secc.).