CASNATI, Francesco
Ciro Cuciniello
Nato a Steinamanger (odierna Szombathely) in Ungheria il 26 luglio 1892 da Angelo, impiegato nell'amministrazione asburgica, e da Giuseppa Korinek, si trasferì ancora [...] contraddizioni e gli errori (in La Critica, XVIII [1920], pp. 57 s.)- Qualche anno critica letteraria cattolica in circa mezzo secolo. Per la lunga milizia nel , espressa solo parzialmente, o taciuta.
Il C. morì a Como il 24 giugno 1970.
Altri scritti ...
Leggi Tutto
BEONIO-BROCCHIERI, Vittorio
Arturo Colombo
Nacque a Lodi il 4 maggio 1902. Figlio unico di Augusto e di Carmela Boggiali, compì gli studi al liceo classico della città natale; poi, all'università di [...] attività giornalistica, prima al quotidiano Il Secolo di Milano, poi alla Gazzetta del e alla psicanalisi di S. Freud e di C.G. Jung. È un'ulteriore riprova della morali". Chiarimenti e risposte a taluni critici, in Il Politico, XVIII (1953), pp. 51- ...
Leggi Tutto
PIERALLI, Assunta
Maria Teresa Mori
PIERALLI, Assunta. – Nacque nel 1807 a Lippiano, nell’Aretino, da Giuseppe e Francesca Capacci, di condizione agiata.
Ebbe tre fratelli: Ottavio, sacerdote; Giacomo, [...] scelte di esponenti della famiglia Bourbon di Sorbello nei secoliXVIII-XIX, in Educare la nobiltà, Atti del convegno nazionale di studi, a cura di G. Tortorelli, Bologna 2005, pp. 307-347; A. Lignani, Una voce femminile del Risorgimento Altotiberino ...
Leggi Tutto
LUNA, Fabricio (Fabrizio)
Fiammetta Cirilli
Non si conoscono data e luogo di nascita del Luna; nella Bibliotheca Sicula di A. Mongitore figura quale "nobilis Panormitanus, poeta egregius, Petri Gravinae [...] (c. H1r). Poiché la nascita di Bonifacio risale ai primi anni del XVI secolo, entro Philippi Austrii, quod fuit XVIII Aug. MDLIIII Fabricius Luna fidelis lettera Q, ecc.). Tra costoro, un posto a parte merita Dragonetto Bonifacio, di cui il libro ...
Leggi Tutto
BROGNOLIGO, Gioacchino
Giovanna Sarra
Di nobile famiglia, nacque a Verona il 14 dic. 1867 da Claudio e Teresa Dal Bono, e fin dall'adolescenza ebbe amore per i libri, che attingeva all'avita ricchissima [...] la guerra, Roma 1902; Nel teatro di C. Goldoni, Napoli 1907; Negli albori del in Italia nella seconda metà del secolo XIX, che rivela le migliori qualità . critica della letter. ital., XVIII (1913), pp. 1-49, a Personaggi bandelliani, in Studi in ...
Leggi Tutto
GRANO, Gaetano
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Messina, da un Giovanni "fra gli agi di bene acquistata fortuna" (Scarcella, p. 8). La data è controversa: nella maggior parte le fonti (che [...] Palermo.
Delle opere pubblicate, oltre a quelle già segnalate si ricordano: Scinà, Prospetto della letteratura in Sicilianel secoloXVIII, Palermo 1824-27, II, p. "Dizionario bio-bibliografico dei bibliotecari…" di C. Frati, II, Firenze 1959, ad ...
Leggi Tutto
CAPRIOLO (Caprioli, Cavriolo), Elia
Mirella Giansante
Nacque a Brescia nella prima metà del sec. XV da Guelmino e da Caterina Pedaria, in una nobile ed agiata famiglia di radicati principi religiosi [...] Nell'ultimo decennio del secolo fu tra i a Venezia. La Chronica fu volgarizzata da P. Spini (Delle historie bresciane..., Brescia 1585; altra ediz. in lingua italiana: Brescia 1630). All'inizio del sec. XVIII lo Zeno inviò due libri inediti del C ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Giorgio
Piero Fiorelli
Nacque il 4 ottobre 1534.
"Gentiluomo Fiorentino" è qualificato nel frontespizio dell'unico suo libro, postumo, al quale è raccomandata la sua meritata fama di precursore [...] aa quella perfezzione, aa ogni modo.
Esteriorinente, non si può dire che l'opera faccia spicco tra le altre di quel secoloac(i) affricato di cera e c(i) fricativo di pece secondo la pronunzia toscana, c(h)esplosivo di cane e casecoloaaa , a cura C ...
Leggi Tutto
PASSERO, Felice
Pietro Giulio Riga
PASSERO, Felice. – Nacque a Napoli intorno al 1556 da famiglia nobile.
Nel 1576 si fece monaco cassinese mentre era abate Angelo De Fagis detto il Sangrino. La sua [...] la bibliografia di Montecassino, Napoli 1820, ad ind.; C. Minieri Riccio, Memorie storiche degli scrittori nati nel Regno Lo Parco, Don F. P. poeta cassinese del secoloXVII delegato pontificio a Ragusa nel 1610, in Archivio storico per la Dalmazia, ...
Leggi Tutto
CALURA, Bernardino Maria
Nereo Vianello
Nato a Murano (Venezia) il 26 ott. 1756 dal medico Francesco e da Maria Grappini da unantica famiglia, originaria di Firenze ma "cittadina" e nobile di Murano, [...] , con rime dei maggiori poeti italiani). V. anche G. A. Moschini, Della letter. venez. del secoloXVIII…, II, Venezia 1806, p. 291; A. Zambaldi, Memorie della vita e delle opere di B.M.C. veneziano, Verona 1832, ristampate col titolo Della vita e ...
Leggi Tutto
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
sec.
– Abbreviazione di secolo, quand’è seguito, e meno spesso quand’è preceduto, da indicazione numerica: nel sec. 18° o XVIII; il 4° sec. a. C., o d. C. (al plur. sec. o secc.).