GIUSSANI, Carlo
Michele Coccia
Nacque a Milano il 6 nov. 1840 da Giovanni e da Angela Carrera. Compiuti i primi studi a Milano presso il liceo ginnasio S. Alessandro (poi Beccaria), prese parte come [...] Ascoli, Intorno alla commemoraz. di C. G., ibid., pp. 355-359; A. De Gubernatis, Diz. biogr. latina in Italia dall'inizio del secolo ad oggi, in Paideia, III intorno al 1870 e l'inchiesta Scialoja, in Belfagor, XVIII (1963), pp. 261 s.; F. Fonzi, ...
Leggi Tutto
FREDIANI, Francesco (al secolo Domenico)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 23 dic. 1804 a Pruno, frazione montana del comune di Stazzema, in Versilia, e fu battezzato col nome di Domenico che muterà [...] a quella "del buon secolo della lingua", cioè alle forme classiche del Trecento, fino a Fabricatore, C. Troya gli furono vicini e A. Ranieri -Torino 1930, pp. 10-19; Enc. cattolica, V, col. 760; Dict. d'hist. et de géogr. ecclés., XVIII, coll. 1178 s. ...
Leggi Tutto
DEL GRAZIA, Soffredi
Mario Pagano
Nacque a Pistoia nella prima metà del sec. XIII, probabilmente verso il 1240, da Grazia di Soffredi della famiglia dei Bargesi, proprietaria di immobili nel quartiere [...] Crestomazia italiana dei primi secoli, Città di Castello 1912, . stor. pistoiese, XVIII (1916), pp. 114-22; Id., Nuove notizie intorno a S. D., in Italia. Il Duecento, Milano 1973, pp. 398, 406 s.; C. Segre, Lingua, stile e società. Studi sulla st. d. ...
Leggi Tutto
LEVATI, Carlo Ambrogio
Marica Roda
Nacque a Biassono, presso Milano, il 20 febbr. 1790, da Giambattista e Costanza Canzi, in una famiglia di "negozianti ristretti" (Arch. di Stato di Milano, Studi, [...] dell'autore che, pur estraneo a coinvolgimenti politici, onorò due letterati (A. Verri, ma anche C. Beccaria) il cui elogio di cui fu uno dei primi traduttori italiani a partire dal XVIIsecolo.
I Viaggi furono stroncati dalla Biblioteca italiana: P ...
Leggi Tutto
COPPA, Iacopo, detto Iacopo Modenese (Modanese)
Giorgio Busetto
Fu originario di Modena. Sul suo conto si hanno notizie scarse; P. Aretino lo dice "un' de i primi ceretani del mondo" (Lettere, II, l. [...]
Ritornato a Venezia, il C. riprese a frequentare la Barbaro: è la stessa patrizia a sottoscrivere una dedica a Lodovico Morosini ital., XVIII (1910), pp. 216-238; Id., Per la morte di Cleopatra Aretina: un curioso testamento Poetico del secolo XVI, ...
Leggi Tutto
PANNILINI, Barnaba
Petra Pertici
PANNILINI, Barnaba (Barnaba Senese). – Figlio di Nanni di Barna, nacque a Siena, dove fu battezzato il 15 ottobre 1399.
Il padre, imprenditore tessile, ricoprì importanti [...] materna di Pio II (Archivio di Stato di Siena, Gabella 193, c. 73v). Il matrimonio inseriva l’umanista, un homo novus, in scolastica a Siena nel ’400, Firenze 1980; Le Biccherne. Tavole dipinte delle magistrature senesi (secoli XIII-XVIII), a cura ...
Leggi Tutto
PONTANO, Tommaso
Bruno Figliuolo
PONTANO, Tommaso. – Nacque a Rimini nei primi anni del Quattrocento, e comunque entro il primo decennio del secolo, da Benedetto e da una certa Cecilia. Ebbe almeno [...] , 84r), XVIII (c. 75r-v), XX (cc. 76v-77v), XXIV (c. 79r-v), XXVI (c. 80r), XXVII (cc. 80v-81r), XXVIII (c. 81r-v), XXXIII (c. 83v), XXXIV (cc. 83v, 75r), XXXVI (c. 84r bis) e XXXVII (c. 84r-v bis). Tre altre sue lettere inedite si trovano adesso a ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Cleofe Maria
Patrizia Biscarini
Cleofe Maria Borromei (Borromeo) nacque a Monselice il 3 marzo 1440 da Andrea di Borromeo Borromei di Padova e da Francesca di Carlo Pio dei signori di Carpi.
Nella [...] XVII); Armanni, I.E.b.25, (sec. XVIII); Armanni, II.E.13, pp. 101-133 (sec. XIX).
L'abate G.C. Amaduzzi pubblicò il poema a biografico delle donne italiane rinomate in letteratura dal secolo decimoquarto fino a' nostri giorni, Venezia 1824, p. 77 ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Camillo
Irene Iarocci
PALEOTTI, Camillo. – Nacque nel 1520, primogenito del giurista Alessandro (figlio del giurista Vincenzo e fratello dell’umanista Camillo seniore) e di Gentile Volta. [...] , ad ind.; Notizie e insegne delle accademie di Bologna da un manoscritto del secoloXVIII, a cura di M. Fanti, Bologna 1983, pp. 15, 33; E. See , ad ind.; A. De Benedictis, True and false liberty. Instruction for a sovereign pope (1589). C. P.’s De ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Benedetto
Salvatore Adorno
Nacque a Verona nel 1749 da Girolamo e Barbara Cartolari. Il padre, uomo di lettere, lo educò alla lettura dei classici latini di cui divenne attento e appassionato [...] politica da cui, a partire dalla fine del secolo, cercò di tirarsi la stanza dei filugelli, in Opuscoli scelti, XVIII, Milano 1795, p. 137; Storia dell' al 1870 quando fu pubblicato da C. Cavettoni a Verona, insieme alla lettera di ringraziamento ...
Leggi Tutto
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
sec.
– Abbreviazione di secolo, quand’è seguito, e meno spesso quand’è preceduto, da indicazione numerica: nel sec. 18° o XVIII; il 4° sec. a. C., o d. C. (al plur. sec. o secc.).