GAETA, Francesco
Emma Giammattei
Nacque a Napoli il 27 luglio 1879 da Nicola e Vincenza Troncone in una famiglia della buona borghesia.
Il padre, con alcune rendite e il suo impiego di sovrintendente [...] secolo, attratto dal giornalismo, cominciò aa un tempo melodiosa e dissonante, fra G. Puccini ed E. Satie, c'è una sorta di New Age primonovecentesca, c giugno 1906; B. Croce, rec. a F. Gaeta, Poesie d'amore, in La Critica, XVIII (1920), 3, pp. 167- ...
Leggi Tutto
FESTARI, Girolamo
Paolo Preto
Nato a Valdagno (Vicenza) il 12 ott. 1738 da Giuseppe, medico condotto, e da Margherita Tonelli, studiò medicina a Padova e Bologna e poi tornò nel paese natale ad esercitare [...] aaAà l'histoire naturelle et principalement àaaAXVIIIaaAaa Strasburgo, Ulma, Augusta e infine ritornano aaasecoloaaAa Vicenza e il governo democratico vicentino 1796-1797, Vicenza 1904, p. 100; S. Rumor, Gli scrittori vicentini dei secoli 1, a cura a ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Giuseppe
Paolo Malanima
Nacque a Lucca nel 1511 da Masseo e da Maria Moriconi (fu battezzato il 3 febbraio).
La sua famiglia, originaria di Cividale del Friuli, si era trasferita nella città [...] famiglia che nel corso del secolo doveva lasciare Lucca era Matteo univa ad Ambrogio Pucci.
E C. morì a Lucca il 9 marzo 1574 lasciando c. 12rv; Lucca, Bibl. govern., Manoscritti, 1110: G. V. Baroni, Norizie geneal. delle famiglie lucchesi (sec. XVIII ...
Leggi Tutto
DE ROGATI (De Rogatis), Francesco Saverio
Maria Teresa Biagetti
Nacque il 9 genn. 1745, da Tommaso e Giovanna Bonelli, a Bagnoli (Bagnoli Irpino in prov. di Avellino), dove compì i primi studi di grammatica [...] abbandonata (in Raccolta di melodrammi seri scritti nel secoloXVIII, II, Milano 1822) - modellato sulla ill. delle province napoletane, II, Napoli 1833, pp. 93-106; [C. A. De Rosa marchesa di Villarosa], Ritratti poetici di alcuni uomini di lettere ...
Leggi Tutto
DELLE COLOMBE (Colombo), Ludovico
Maria Muccillo
Nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XVI. Un solo storico, senza tuttavia indicare la sua fonte, pone la data esatta della sua nascita al 20 [...] scienze fisiche accaduti in Toscana nel corso di anni LX del secoloXVII, Firenze 1780, pp. 19 s.; A. Fabroni, Historiae Academiae Pisanae, II, Pisis1792, p. 399; C.D. Moreni, Pref., a Disfida di caccia tra i piacevoli e piattelli descritta da Giulio ...
Leggi Tutto
PELLINI, Pompeo
Michele Camaioni
PELLINI, Pompeo. – Nacque a Perugia nel 1523 da Girolamo Pellini e da Pandora Alfani, membri di due famiglie notabili della città.
Allievo del grammatico Cristoforo [...] sostanziale autonomia guadagnata nel secolo precedente, durante la signoria ho potuto trovare delle cose sue» (c. A 2r).
Già nel maggio 1569, come attesta signor P. P. gentil uomo perugino (sec. XVIII).
F. Ciatti, Delle memorie… di Perugia, Perugia ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Baldassarre
Marica Roda
Secondo la tradizione nacque a Vimercate, presso Milano, nel 1718. Tuttavia negli atti di battesimo della parrocchia locale risulta in quell'anno solo un Antonio Maria [...] sul suo valore (G. Biagioli, G.A. Scartazzini, C. Witte), conobbe fino a metà dell'Ottocento un alto numero di secoloXVIII o ad esso relative, a cura di A. Fiammazzo, Città di Castello 1901, pp. 20-36 e passim; V. Monti, Epistolario, a cura di A. ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Laudomia
Carla Zarrilli
Nacque a Siena nel 1515 da Alessandro di Nicodemo e dalla sua seconda moglie Virginia di Giulio Pecci e fu battezzata il 3 giugno di quell'anno (Arch. di Stato di [...] Bull. senese di storia patria, XVIII [1911], pp. 8 s Gabella dei contratti, 368, c. 52r; Ibid., Mss. A 30 II: A. Sestigiani, Compendio istorico di senesi illustri rimatrici d'ogni secolo, Venezia 1726, ad nomen; G.A. Pecci, Memorie storico-critiche ...
Leggi Tutto
LORENZO di Aquileia
Arianna Terzi
Nacque a Cividale del Friuli non oltre la metà del XIII secolo, se nel 1269 viene indicato con il titolo, spettante ai laureati, di "magistro" (testamento del patriarca [...] Fonds lat., 14766, c. 118r). Pur ammettendone il 1299.
Nei primi anni del secolo XIV non è infrequente imbattersi in documenti Jensen, The works of Lawrence of Aquileia with a list of manuscripts, in Manuscripta, XVII (1973), pp. 147-158; R. Weiss, ...
Leggi Tutto
ANTIQUARI (Antiquario, Antiquarius), Iacopo
Emilio Bigi
Nacque a Perugia intorno al 1452-1445, di nobile famiglia, probabilmente da uno Stefano che esercitava la professione di medico. È in ogni modo [...] rispettosa ammirazione verso i c misteri # della letteratura XVIII Iuni MCCCCCIX. cura et impensis Franchini Gafuri Laudensis (in appendice è stampata una saffica pure dell'A . A. e degli studi di amena letteratura esercitati in Perugia nel secolo XV ...
Leggi Tutto
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
sec.
– Abbreviazione di secolo, quand’è seguito, e meno spesso quand’è preceduto, da indicazione numerica: nel sec. 18° o XVIII; il 4° sec. a. C., o d. C. (al plur. sec. o secc.).