DAVANZATI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 31 ag. 1529 (Archivio dell'Opera del duomo, Battesimi, anni 1522-1532, c. 119 v), da Antonfrancesco di Giuliano e da Lucrezia, figlia di Bernardo [...] di diversi buoni autori che fiorirono dal XIII fino al XVIIIsecolo, Firenze 1825, p. 237.
Fonti e Bibl.: XVII, Roma 1951, p. 14; T. Campanella, Opuscoli inediti, a cura di L. Firpo, Firenze 1951, p. 53; U. Foscolo, Saggi di letter. ital., a cura di C ...
Leggi Tutto
FLORA, Francesco
Massimo Onofri
Nacque il 27 ott. 1891 a Colle Sannita (Benevento) da Giuseppe e Vincenza Di Lecce. Trovatosi, poco più che adolescente, a capo di una numerosa famiglia per la prematura [...] a Le Battaglie del Mezzogiorno, Il Giornale d'Italia, Il Secolo , in Letterature moderne, VI (1956), 5, pp. 332-337; C.F. Goffis, Le poesie e la prosa di G. Carducci, in dalla morte, in Osservatorio politico letterario, XVIII (1972), 9, pp. 63-76 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Fiorentino (da Firenze)
Franco Pignatti
A un ser Giovanni è ascritta una raccolta di novelle, conservata adespota e anepigrafa dai manoscritti, e attribuita sulla base di un sonetto, forse apocrifo [...] . nazionale, II.II.40; la nota attributiva del Follini ac. XXv) sotto la didascalia "Giovanni di" (l'assenza letterato e corrispondente del Petrarca), trascritto alla fine del XVIIIsecolo ma tramandatoci da una copia ottocentesca.
Il documento, ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Alessandro
Lucia Strappini
Nacque a Pisa il 20 febbr. 1'835 da Giuseppe e da Ester Della Ripa, in una famiglia israelita di origine pesarese colta e di tradizione liberale. Compì i suoi primi [...] Perugia (Firenze 1875), Il teatro a Venezia sulla fine del secoloXVIII (Genova 1891), saggi e articoli 1963, pp. 31, 44 s., 50 s., 79, 81 s., 165, 191, 189, 196; C. Dionisotti, Geografia e storia d. letter. ital., Torino 1967, pp. 22, 281, 286, 298; ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Iacopo) da Lentini
Fabio De Propris
Detto il Notaro per antonomasia, nacque a Lentini, nella Sicilia orientale (cfr. Poesie, ed. Antonelli, II, v. 63; XII, v. 54; Dubbie, 1, v. 24), probabilmente [...] lo viso" (XXIX) e nel discordo (XVII) fino alla doppia rima interna, con un' Monaci, Crestomazia italiana dei primi secoli, a cura di F. Arese, del Trecento, V, Palermo 1985, pp. 196-199; C. Kleinhenz, The early Italian sonnet. The first century ( ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Raffaele
Stefano Benedetti
Nacque, secondo di quattro fratelli, il 17 febbr. 1451 da Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri a Roma, dove il padre era segretario pontificio sotto Callisto III [...] ott. 1494, sottolineava l'assiduità in casa Maffei (Vat. lat., 3912, c. 79v, con minime varianti in Ottob. lat., 2413, cc. 38v- S. Gryphe, 1552) e a rimanere in auge come massimo repertorio enciclopedico fino al XVIIsecolo.
Il M. supera l' ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Alessandro
Cesare Preti
Nacque a Pontormo (ora Pontorme, frazione di Empoli), il 17 marzo 1633 da Angelo e da Luisa Buonaventuri. Terzo di cinque figli, non ancora adolescente rimase orfano [...] . 466, 483-485, e, di parere contrario, M.C. Napoli, Editoria clandestina e censura ecclesiastica a Napoli all'inizio del Settecento, in Editoria e cultura a Napoli nel XVIIIsecolo. Atti del Convegno… 1996, a cura di A.M. Rao, Napoli 1998, p. 338.
G ...
Leggi Tutto
DI COSTANZO, Angelo
Paola Farenga
Nacque a Napoli con ogni probabilità nel 1507 da Alessandro e Roberta Sanfremondo.
Appartenente al ramo della famiglia ascritto al "seggio" di Portanuova dove, nei [...] coll. 204-211). A questa molte altre seguirono nel corso del sec. XVIII, ma solo nel alla metà del secolo scorso. Dall'epistolario, infine, a parte le moderna, Milano 1970, I, p. 159; E. Pontieri, C. Porzio storico, in Arch. stor. d. prov. napol., ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Gherardo
Andreina Rita
Nacque a Roma il 12 marzo 1754 da Giovanni Francesco Blengini e da Maddalena Gelpi.
Il padre, originario di Vicoforte, nei pressi di Mondovì, in età adulta [...] a Bassano.
Nato dallo sviluppo di tre "ragionamenti" accademici letti in Arcadia, il D. vi traccia una compiuta storia della commedia dal XVI al XVIIIsecolo , in Parrucche e sanculotti del secoloXVIII, Milano 1886, pp. 119-140; C. Fasola, G. G. D ...
Leggi Tutto
CALOGERÀ, Angelo (al secolo Domenico Demetrio)
Cesare De Michelis
Nacque a Padova il 7 sett. 1696 da Liberale, gentiluomo di Corfù, e Giustina Labarvellon, di origine francese.
Il padre che al comando [...] ; Id., Studi e ricerche intorno a Giuseppe Baretti, Livorno 1899, pp. 277-287; G. Loria, Il "Giornale de' letterati d'Italia" e la"Raccolta C." come fonti per la storia delle matematiche nel secoloXVIII, in Abhandlungen zur Geschichte der Mathematik ...
Leggi Tutto
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
sec.
– Abbreviazione di secolo, quand’è seguito, e meno spesso quand’è preceduto, da indicazione numerica: nel sec. 18° o XVIII; il 4° sec. a. C., o d. C. (al plur. sec. o secc.).