GRILLO, Giacomo
Marco Bocci
Nacque a Genova il 4 dic. 1830 da Agostino, medico, e da Angela Maria Capurro.
Scarse le informazioni sulla sua giovinezza: proveniente da famiglia di condizioni non particolarmente [...] Parodi, dove lo notò C. Bombrini, che nel 1853 pp. 71-78, è la lettera del G. a Crispi del 12 maggio 1893 e la risposta di , Atti, legislatura XVIII, sessione I, Atti . 332 s., 357; N. Quilici, Fine di secolo. Banca romana, Milano 1935, ad ind.; L. ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Paolo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel 1530 da Martino e da Caterina di Stefano Spada. Rimasto orfano nel 1538 con i fratelli Benedetto, Bernardino e Lorenzo, fu avviato alla mercatura all'estero, [...] "Erede di Paolo Buonvisi, Piero Massei e C." e con un capitale di 40.000 XVII con l'omonimo nipote Pompeo di Paolo.
Degli altri figli del B., tutti nati da Faustina di Giuseppe Buonvisi, erano morti prima della fine del secolo XVI Carlo, Orazio (a ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Bernardino
Michele Luzzati
Nacque nel 1532 a Lucca (venne battezzato il 21 febbraio col nome del primogenito di Benedetto Buonvisi il Vecchio, che era morto nel 1517) da Martino e da Caterina [...] secolo di relativo immobilismo, le forme di organizzazione commerciale vigenti a Bernardino Buonvisi e C. di Lucca".
A partire dalla compagnia costituita a Lione nel 1599 genealogiche delle famiglie lucchesi (sec. XVIII), passim e pp. 46 ss.( ...
Leggi Tutto
DE AUGUSTINIS, Matteo
Silvio De Majo
Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] secolo, giudicando positivamente l'azione dello Stato a de' pesi e delle wisure (XVIII [1837]); Alcuni pensieri sulla pubblica apparvero subito dopo la morte: generiche e succinte in C. De Sterlich, Commem. di Persone ragguardevolimancate alle ...
Leggi Tutto
DEMIGNOT
Vittorio Natale
Famiglia di arazzieri di origine francese operosi a Torino, oltre che a Roma e Firenze; il capostipite Charles, nato a Montgeroult presso Pontoise, presso Parigi, è documentato [...] torinese: il rientro è pressoché contemporaneo a quello di C. F. Beaumont da Roma. Il desiderio Savoia munifici fautori delle arti. Contributo alla storia artistica del Piemonte del secoloXVIII, Torino 1893, pp. 113 s.; E. Bonardi, Una reggia stor ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Adamo
Renato Pasta
Nacque il 6 dic. 1748 a Firenze, primogenito di Orazio di Mattia e di Rosalinda di Adamo Werner di Heidelberg. Ricevuti i primi rudimenti d'istruzione nella cerchia familiare, [...] caro alla seconda metà del secolo. Ai temi toccati nella dissertazione XVIII ("Erbe di uso nelle arti"), riguardanti le colture suscettibili d'impiego manifatturiero, e XVII 'interno della commissione (G. Neri, C. Ippoliti, A. Serristori, G. B. Nelli, ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Primogenito di Martino di Benedetto e di Caterina di Stefano Spada, nacque a Lucca nel settembre del 1520 e morì nel gennaio del 1587.
Dodicenne al momento della [...] , 181 (Lione); c. 99 (Ancona); secolo XVI, in Atti della Regia Accademia lucchese di scienze,lettere e arti, XXI (1882), pp. 505 s. (per Vincenzo Malpigli); A. Pellegrini, Relazioni inedite di ambasciatori lucchesi alla corte di Roma (secc. XVI-XVII ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Ludovico
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1494da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami, gli venne imposto il nome di uno zio paterno già titolare della compagnia Buonvisi di Lione nella [...] istoria diLucca, IX, Lucca 1825, pp.136 s.; C. Sardi, Dei mecenati lucchesi del secolo XVI, in Atti della R. Accademia lucch. di XVIIIe Eeuwen, Amsterdam s.d. (ma 1934), pp. 44 s.; M. Mazzolani, Simone Turchi. Storia di un delitto famoso e commento a ...
Leggi Tutto
BIFFI TOLOMEI, Matteo
Furio Diaz
Nacque a Firenze il 19 maggio 1730, da Neri di Matteo e Francesca Mannelli del senatore Iacopo. Per parte di madre era quindi cugino di Francesco Maria Gianni, figlio [...] economica del sec. XVIII contro gli intralci del secolo seguente, pp. 488 ss.; XXXI (1889), pp. 112-152; A. Anzilotti,M. B. T. e la libertà economica in riforme leopoldine nel 1790, in Arch. stor. ital., C(1942), pp. 53-94; Id., Aspirazioni costituz. ...
Leggi Tutto
CARANO DONVITO, Giovanni
Francesco Di Battista
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 30 giugno 1873 dal notaio Francesco Carano, discreto proprietario terriero di Palagiano, presso Taranto, e da Carmela [...] -75; U. Z[anotti] B[ianco], In memoriam: G.C.D., in Arch. stor. per la Calabria, XVIII (1949), pp. 88-91; G. D[e] M[arco], C. D. ..., in La Voce repubblicana, 26 sett. 1950; F. Golzio-A. Guerra, G.C.D., in La cultura del '900 attraverso le riviste, V ...
Leggi Tutto
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
sec.
– Abbreviazione di secolo, quand’è seguito, e meno spesso quand’è preceduto, da indicazione numerica: nel sec. 18° o XVIII; il 4° sec. a. C., o d. C. (al plur. sec. o secc.).