GREPPI, Paolo
Elena Puccinelli
Nacque il 23 sett. 1748 a Cazzano Sant'Andrea, in Val Gandino, ultimo dei cinque figli maschi di Antonio e Laura Cotta giunti all'età adulta. Nella stessa Cazzano, che [...] Agazino e comp., entrando così a far parte della rete di C. Capra, La carriera di un "uomo incomodo". (I carteggi Melzi d'Eril), in Nuova Riv. storica, LII (1968), pp. 147-168; B. Caizzi, Industria, commercio e banca in Lombardia nel XVIIIsecolo ...
Leggi Tutto
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco
Renato Pasta
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco. – Figlio di Paolo e di Costanza di Giuseppe Canigiani, nacque a Volterra, primo di tre fratelli, il 22 giugno [...] in Ricerche storiche, VII (1977), pp. 137-195; C. Amidei, Opere, a cura di A. Rotondò, Torino 1980, pp. 112 s. e passim , 306, 334 s.; A. Contini - F. Martelli, Catasto, fiscalità e lotta politica nella Toscana nel XVIIIsecolo, in Annali di storia di ...
Leggi Tutto
LAZZARONI
Daniele Pozzi
Incerta è la ricostruzione delle attività dei L. prima che esse assumessero una forma compiutamente industriale, a fine Ottocento.
Le origini della famiglia dovrebbero essere [...] accomandita semplice Stabilimento anglo-italiano D. Lazzaroni & C. Saronno (al capitale sociale di 120.000 lire XVIII sec. alla prima guerra mondiale, Varese 1989, ad ind.; A.M. Falchero, Tra locomotive e amaretti: un secolo di industria a ...
Leggi Tutto
PISA, da
Alessandra Veronese
PISA, da. – I da Pisa traggono origine da due banchieri perugini, Matassia di Sabato e suo figlio Vitale, attivi con certezza almeno dal 1393 nella città toscana (dove a [...] e il XVIIIsecolo alcuni rami della famiglia dimoranti nel Ducato estense si estinsero, e rimase solo quello dei mi-Beth-El da Pisa. È in questo periodo che si passa dalla forma cognominale ‘da Pisa’ a quella di ‘Pisa’.
Poco note sono le vicende dei ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (Di Gennaro), Domenico
Silvio De Majo
Nacque a Napoli nel 1720 o più probabilmente nel 1730 da Francesco Andrea, principe di San Martino e da Marianna Brancaccio; fu duca di Cantalupo e con [...] alla metà del secolo. A partire dal 1745 avrebbe frequentato il collegio Clementino dei padri somaschi a Roma e, in Marchese di Villarosa [C.S. de Rosa], Ritratti poetici con note biogr. di alcuni illustri uomini del sec. XVIII nati nel Regno di ...
Leggi Tutto
CORSINI, Matteo
Anna Benvenuti Papi
Nato il 4 nov. 1322 da Niccolò di Duccio e da Gemma di Guglielmo Stracciabendi, in seguito alla precoce scomparsa del padre (1334) fu affidato, insieme agli otto [...] C. 25v, 26r; 1344, c. 18r; Croniche fiorentine di ser Naddoda Montecatini, in Delizie degli eruditi toscani, XVIII Script., 2 ed., XXX, aC. di N. Rodolico, secolo XV e lesue Ricordanze domestiche, in Arch. stor. ital., s. 5, IV (1889), pp. 145-173; A ...
Leggi Tutto
PALMERI, Niccolo
Ida Fazio
PALMERI, Niccolò. – Nacque a Termini Imerese il 10 agosto 1778 da Vincenzo, barone della Gasèna, e da Gaetana Palmeri.
Il padre aveva sposato una cugina del ramo primogenito [...] del magistero di Balsamo, che nell’ultimo quarto del XVIIIsecolo era stato tra coloro che avevano fornito, attraverso il Con un discorso sull’autore e note storiche ed illustrate, a cura di C. Somma, Palermo 1883; N. Palmeri di Villalba, Memorie ...
Leggi Tutto
PAREA, Carlo
Ivan Balbo
– Nacque a Porto S. Maurizio (odierna Imperia) il 27 luglio 1869 da Luigi e da Jenny Roverizio di Roccasterone, secondo di cinque figli.
La famiglia del padre, nobile e di antica [...] celebri: Pietro Parea nel XVIIIsecolo aveva inalveato il torrente di Torino, Amministratori, 632, fasc. personale C. P. e Roma, Archivio storico Banca d Roma-Bari 1987, in particolare pp. 270 s.; A. Castagnoli, Il passaggio della SIP all’IRI, in ...
Leggi Tutto
FILA (Fila Robattino), Ettore
Stefania Schipani
Nacque a Trivero (od. prov. di Biella) il 27 ott. 1895 da Giovanni (falegname che si avvicinò all'industria tessile costruendo dapprima telai a mano [...] diedero vita alla ditta G. Regis & C., sita in Coggiola. In seguito, con il si veda: L'Illustrazione italiana. I ricostruttori d'Italia, a cura di M. V. Gastaldi, Milano 1925, pp dell'industria italiana. Dal XVIIIsecolo ai giorni nostri,Torino ...
Leggi Tutto
MAGGIORE PERNI, Francesco
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Palermo l'11 nov. 1836 da Giuseppe Maggiore e Rosalia Perni. Studente di legge e filosofia al collegio Massimo dei gesuiti, proseguì gli studi [...] e scienza politica, presieduta da C. Correnti. Per la risoluzione cui ebbe rapporti epistolari nel 1906.
Il M. morì a Palermo il 19 maggio 1907.
Opere: La bibliografia del e di Palermo dal X al XVIIIsecolo (1892); Il movimento economico e sociale ...
Leggi Tutto
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
sec.
– Abbreviazione di secolo, quand’è seguito, e meno spesso quand’è preceduto, da indicazione numerica: nel sec. 18° o XVIII; il 4° sec. a. C., o d. C. (al plur. sec. o secc.).