GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] economica, della Lombardia dalla metà del XVIIIsecoloa oggi.
Proprio la creazione di nuclei 229, 241, 251; Gruppo Banco Desio, Monografia, s.d. [1990?]; C.G. Lacaita, L'intelligenza produttiva. Imprenditori, tecnici e operai nella Società ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] quello studio il M. ripercorreva il dibattito sulle ideologie dal XVIIIsecolo fino ai suoi giorni; le ideologie - questa la fine del 1950 e l'inizio del 1951 partecipò con A. De Gasperi e C. Sforza alla Conferenza di Washington sulle materie prime. ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Nanne
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1340 da Gabione di Gozzadino e da Margherita di Nanne Sabatini, che Gabione aveva sposato in seconde nozze. Il suo nome era Giovanni, ma a somiglianza [...] , a cura di L. Frati - A. Sorbelli, ibid., XVIII, 2, ad ind.; Pietro di Mattiolo, Cronaca bolognese, a cura di C. Bologna, Gli Uffici economici e finanziari del Comune dal XII al XV secolo. Inventario, a cura di G. Orlandelli, Roma 1954, p. 75; Id., ...
Leggi Tutto
CARPANI, Francesco Maria
Carlo Capra
Nacque a Milano dal marchese Bartolomeo intorno al 1705. Il suo casato, benché di antica origine (figura gia in una matricola dei nobili milanesi compilata nel 1277 [...] Caizzi, Industria, commercio e banca in Lombardia nel XVIIIsecolo, Milano 1968, e A. Cova, IlBanco di S. Ambrogio nell'econ. milanese dei secc. XVII e XVIII, Milano 1972, che però citano del C. solo i saggi pubblicati dal Vianello. La querelle sulle ...
Leggi Tutto
BELLONI, Girolamo
Alberto Caracciolo
Il B. fu personaggio eminente in una famiglia di mercanti e banchieri, che attraverso il Settecento acquistò ricchezze e prestigio in varie regioni d'Italia e in [...] con lo Stato ecclesiastico verso la metà di quel XVIIIsecolo, in cui le economie più deboli conoscono i contraccolpi di A. Caracciolo, Roma 1965, p. 270. Sul B. esiste più di un profilo biogr. con riferimenti ai familiari, come quello di c. Belloni, ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Elena Puccinelli
Nacque il 4 febbr. 1722 da Gabriele e da Elena Piatti. Il luogo di nascita non è documentato con certezza. La famiglia, appartenente dal XV secolo al ceto dei cittadini [...] , Industria, commercio e banca in Lombardia nel XVIIIsecolo, Milano 1968, pp. 157-165, 206-210; F. Venturi, Settecento riformatore, I, Da Muratori a Beccaria, Torino 1969, pp. 429-432; C. Capra, Riforme finanziarie e mutamento istituzionale nello ...
Leggi Tutto
CICCONE, Antonio
Luigi Agnello
Nato a Saviano (Napoli) il 7 febbr. 1808 da Nicola e Nicoletta Faiello, compì gli studi secondari nel seminario di Nola e quelli superiori nel collegio medico-cerusico [...] in Italia nella seconda metà del secolo XIX, I, La vita letteraria a Napoli dal 1860 al 1900, in A. C. De Meis, Bologna 1921, ad Indicem; E. Cione, Ilplebiscito napol. e l'azione di F. De Sanctis, in Nuova Rivista storica, XVII(1933), p. 473; A ...
Leggi Tutto
CLERICI, Felice
Pietro Cabrini
Figlio di Giuseppe e di Lucia Pirovano, non se ne conosce la data di nascita. Manca d'altronde a tutt'oggi qualsiasi notizia sulla vita del Clerici.
I pochi cenni di G. [...] e commerciali in Lombardia,ibid., s. 6, XIX (1932), pp. 470 s.; C. A. Vianello, L'industria,il commercio e l'agricoltura dello Stato di Milano nella seconda metà del secoloXVIII, Como1932, pp. 14, 18, 24; Id., Il Settecento milanese, Milano 1934, pp ...
Leggi Tutto
DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XII. Fu probabilmente figlio di Zenoaldo (o Genoaldo), anche se nei documenti pubblicati egli non compare mai indicato col patronimico. [...] Mirando Genova nella prima metà del secoloa costruire un protettorato economico nel Mediterraneo di Francesco Maria Doria (ms. sec. XVIII), c. 130; Liber iurium Reipublicae Genuensis, in Monum. historiae patriae, a cura di E. Ricotti, VII, Augustae ...
Leggi Tutto
PARODI
Maria Stella Rollandi
– Originaria di Albisola (Savona), la famiglia cominciò ad affermarsi in ambito economico fin dal XVIIIsecolo. Alcuni suoi componenti, allo scopo di ampliare e consolidare [...] La Borsa Valori di Genova nel secolo XIX, Torino 1964, ad vocem; L. Bulferetti - C. Costantini, Industria e commercio in Liguria 278; G.L. Bruzzone, Una rapina in banca oltre cent’anni fa, in A Compagna, XXI (1989), n.s., n. 4-5, luglio-ottobre, pp. ...
Leggi Tutto
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
sec.
– Abbreviazione di secolo, quand’è seguito, e meno spesso quand’è preceduto, da indicazione numerica: nel sec. 18° o XVIII; il 4° sec. a. C., o d. C. (al plur. sec. o secc.).