LANFRANCHINI, Cristoforo
Flavio Santi
Figlio primogenito di Lanfranchino, nacque a Verona nel 1430; apparteneva a una famiglia di modeste condizioni, con piccole cariche pubbliche: il padre fu tra gli [...] a Brescia per i tipi di Angelo Britannico (IGI, 5666; un'altra edizione in Tractatus universi iuris, XVIII ex propria virtute polleat" (c. 24), a tal punto che anche una fino agli inizi del XX secolo nell'archivio della famiglia Sambonifacio di ...
Leggi Tutto
MATTESILLANI, Matteo (Matthaeus Matasellanis). – Figlio di Lorenzo, nacque a Bologna intorno all’ottavo decennio del XIV secolo da una famiglia dell’aristocrazia cittadina. Fu avviato allo studio del diritto [...] , c. a Torino nel 1490 (IGI, 9701). La stessa opera trovò altresì posto, nel secoloa Lione nel 1570, nonché a Venezia otto anni dopo. Il Tractatus de electione fu infine proposto a Venezia nel 1584 all’interno dei Tractatus universi iuris (XVIII ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Landolfo (Landulfus Caraczulus de Neapoli)
Norbert Kamp
Nacque a Napoli nel sec. XIII.
Nobile cavaliere, discendente da una delle più rinomate famiglie napoletane, il C. apparteneva al ramo [...] nella seconda metà del secolo XIII. Era nipote al C. il giustizierato del Principato Ultra. Egli entrò in carica, succedendo a Gui s., 186; XIV, p. 9; XV, p. 3; XVI, pp. 42 s., 107 s.; XVIII, pp. 36, 103 s.; XIX, p. 138; XXI, pp. 5, 85, 296; XXX, pp ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (de Porta), Tommaso
Mario Caravale
Appartenente a un'antica famiglia salernitana, nacque da Giovanni di Matteo probabilmente all'inizio del sec. XIII e fu fratello del più celebre Matteo, [...] ).
Fonti e Bibl.: J. C. Lünig, Codex Italiae diplomaticus, della Cancelleria angioina...,II, V, VIII-XV, XVIII, XX, XXI, XXIII, XXVII, XXXI,Napoli primo secolo della scuola giuridica napoletana,in Id., Scritti di storia giuridica meridionale,a cura ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Prato
Franco Bacchelli
Nacque a Prato da Pietro dei Milanesi, in una famiglia di commercianti e negozianti, nei primi anni del XV secolo. Recatosi a studiare diritto a Bologna, tra il 1420 [...] historicum, XLVIII (1955), pp. 197-200; C. Piana, Lauree in diritto civile e canonico XVIII (1969), p. 313; Id., L'evoluzione degli studi nell'Osservanza francescana nella prima metà del '400 e la polemica tra Guarino da Verona e fra G. da P. a ...
Leggi Tutto
BANDELLI, Bandello
Roberto Abbondanza
Nacque verosimilmente intorno alla metà del secolo XIV, da Michele, di famiglia lucchese di elevata condizione. Nel 1372 intraprese gli studi di diritto canonico [...] del monastero di S. Giovanni di Borgo S. Sepolcro, riguardo a motivi di giurisdizione su Borgo, per sostenere le quali il Lucca dal sec. XIV alla fine del sec. XVIII, Lucca 1905, pp. 75, 79, 205; C. Eubel, Hierarchia catholica..., I, Monasterii 1913, ...
Leggi Tutto
FERRO, Marco
Paolo Preto
Nacque a Padova il 9 apr. 1750 da Vincenzo. Studiò nel locale seminario e successivamente all'università, dove si laureò in legge; esercitò sin da giovane con grande successo [...] ricoprì a lungo filosofiche del secolo dei lumi di C. Beccaria a ferire la pubblica sicurezza"), collegata aa Venezia il 23 marzo 1784.
Bibl.: E. A. , Note sui tribunali e procedure penali a Venezia nel '700, in Riv. nel Settecento, a cura di V ...
Leggi Tutto
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
sec.
– Abbreviazione di secolo, quand’è seguito, e meno spesso quand’è preceduto, da indicazione numerica: nel sec. 18° o XVIII; il 4° sec. a. C., o d. C. (al plur. sec. o secc.).