ENZOLA, Gerardo da
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma dopo il 1258, anno di matrimonio dei suoi genitori, da Giacomo e da Marchesina, una ricca vedova padovana presentata a suo padre da Matteo da Correggio, [...] C. Mariotti, Saggio di memorie ... di Perugia e suo contado, Perugia 1806, I, p. 190; I, 2, p. 213; L. Cittadella, Notizie relative a Roma 1913, I, p. 193; A. Simioni, Storia di Padova dalle origini alla fine del secoloXVIII, Padova 1968, p. 337; G. ...
Leggi Tutto
FIERLI, Gregorio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Montecchio (ora in provincia di Arezzo) l'11 marzo 1744 da antica famiglia civile del luogo, proprietaria di terre nell'agro cortonese, secondogenito di Giovan [...] paragrafo XVIII della A. Corsi Salviati, I. Venturi e F. Carcherelli, col compito di risanare il dissesto in cui versavano le finanze pubbliche.
Negli anni di fine secolo 73, 110, 225, 242, 247; C. Pazzagli, L'agricoltura toscana nella prima metà ...
Leggi Tutto
LATINI, Carlo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Collalto Sabino, presso Rieti, il 9 marzo 1797 da Giovanni, che si attribuiva il titolo di conte, e da Maria Crocefissa Bagnani di Subiaco.
La [...] -128 (riproduzione del saggio nel citato opuscolo In morte del canonico C. L.); A. Latini, Il cavalierato dello Speron d'oro ai signori Latini di Collalto (Sabina) nella seconda metà del secoloXVIII, in Terra sabina, V (1927), pp. 7-13, 91-98, 131 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO (Guillelmus, Wilhelmus) d'Accorso
Giuseppe Mazzanti
Nacque a Bologna nel 1246, secondogenito del celebre giurista Accorso e della sua seconda moglie Aichina (Aiclina). Come i fratelli maggiori [...] - M. Fattorini, De claris Archigymnasii Bononiensis professoribus, a cura di C. Albicini - C. Malagola, I, Bononiae 1888, pp. 194, 198 a Bologna negli ultimi decenni del secolo Jahrhunderts, Frankfurt a.M. 2002, ad indices; Enc. Italiana, XVIII, p. ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Domenico
Antonio Grimaldi
Nacque, ultimo della numerosa prole di Francesco Maria e Lodovica Gasparrini, entrambi patrizi maceratesi, il 17 ag. 1668 (cfr. Fabroni, p. 257), nel feudo di famiglia [...] secoloXVIII. Insieme, l'allievo fedigrafo trafugò un secondo scritto, Dell'arte poetica.
Nel dicembre 1709 il L. si trasferì a sonetti e canzoni de' più eccellenti rimatori d'ogni secolo, IV, Venezia 1727, c. 176) e le sue rime furono raccolte dopo ...
Leggi Tutto
GUARNACCI, Mario
Fabrizio Vannini
Nacque a Volterra il 24 o 25 ott. 1701, secondo degli otto figli di Raffaello Ottaviano, gentiluomo di camera del granduca Cosimo III e commendatore dell'Ordine di [...] nello stesso anno auditore del card. A. Salviati, prefetto della Segnatura di studiosi invece, fra i quali C. Antonioli, dalle colonne del La collezione di urne del Museo Guarnacci nel XVIII e XIX secolo, in Urne volterrane 2. Il Museo Guarnacci ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1415 da Lippo (Filippo) di Tommaso e da Serena di Pietro di Raimondo, sposata in seconde nozze. Ebbe un fratellastro, Tommaso, nato dalla [...] la scena politica cittadina tra XIV e XV secolo. Alla sua morte, avvenuta intorno al 1435, 62; Studio Alidosi, reg. 112, c. 54; Corpus chronicorum Bononiensium, a cura di A. Sorbelli, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XVIII, 1, vol. III, pp. 126 ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Benedetto
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Genova nel 1517 da una delle maggiori famiglie della città: i suoi genitori erano David e Bianca Centurione. Nulla si sa dei suoi primi anni e della [...] in Liguria nella prima metà del secolo XVI all'anno 1567, in Atti stor. della Lunigiana e del territorio lucense, n.s., XVIII (1967), pp. 39-129; XIX (1968), pp. a cura di C. Weber, Roma 1994, pp. 180, 741; Genealogien zur Papstgeschichte, a cura di C ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI (Marscotti) DE’ CALVI, Agamennone
Armando Antonelli
– Nacque a Bologna intorno al 1434, figlio primogenito e naturale di Galeazzo. La data della nascita si desume da una lettera inviata dal [...] .
Nei decenni Sessanta-Ottanta del secolo i Marescotti erano saldamente inseriti nel c. 192r) della Biblioteca universitaria di Bologna.
Fonti e Bibl.: Corpus chronicorum Bononiensium, a cura di A. Sorbelli, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XVIII ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEI, Francesco Stefano
Gian Franco Torcellan
Nato a Pergine (Trento), il 13 genn. dell'anno 1738, studiò nella locale scuola dei gesuiti, percorrendo il consueto corso di studi umanistici, ma [...] cfr. Lettere al bar. Gaudenti sull'elogio inedito di C. A. Pilati, Trento 1884; si tratta di un opuscolo , che gli fu acerrimo nemico); M. Rigatti, Un illuminista trentino del secoloXVIII, Carlo Antonio Pilati, Firenze 1923, pp. 16 s., 74, 76, ...
Leggi Tutto
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
sec.
– Abbreviazione di secolo, quand’è seguito, e meno spesso quand’è preceduto, da indicazione numerica: nel sec. 18° o XVIII; il 4° sec. a. C., o d. C. (al plur. sec. o secc.).