MELLI, Roberto
Francesca Franco
MELLI, Roberto. – Nacque a Ferrara il 21 marzo 1885 in una famiglia di origine ebraica, da Cesare, contitolare della ditta di cancelleria all’ingrosso Melli & Finzi, [...] del M. alla galleria del Secolo, riconobbe in quella luce fredda ’arte.
Il M. morì a Roma il 4 genn. 1958.
Fonti e Bibl.: C.L. Ragghianti, L’opera di R. M. e l’origine eterna del caso, in Terzoocchio, XVIII (1992), 64, pp. 17-19; L. Scardino, M. e ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Niccolò
Anna Esposito
Nacque a Pistoia il 7 ott. 1419 da Bartolomeo e da donna Pippa, di ignoto casato, primo di otto figli: altri cinque maschi (Antonio, Cristoforo, Pietro, Paolo, Giovanni) [...] , XII, ff. 46, 76; XVI, f. 114; XVIII, ff. 8, 87; Arch. di Stato di Milano, Pistoia 1878, pp. 176-181; E. Müntz, Les arts à la cour des papes pendant le XVeet leXVIe siècle, II, XVI secolo…, Roma 1989, pp. 70-73, 75, 84, 92 s., 113-116, 118; C. Eubel ...
Leggi Tutto
CENTUERI (Centuaria, Centuari), Guglielmo
Marco Palma
Nacque a Cremona intorno al 1340. Molto probabilmente compì i primi studi nel convento francescano della sua città. Era già entrato nell'Ordine [...] (è stato edito nel 1967 a Verona da C. Cenci). In esso, prendendo XVII(1890), p. 532; G. Romano, Un matrimonio alla corte de' Visconti, ibid., XVIII( 191, 195; M. Maccarrone, Dante e i teologi del XIV-XV secolo, in Studi romani, V (1957), pp. 26 s.; P. ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Achille De Nitto
Nacque ad Avola (Siracusa) il 21 genn. 1877 da Giuseppe e Carmela Sciuto. Iscrittosi, dopo gli studi medi, alla facoltà giuridica di Catania, si trasferì presto a [...] c'erano stati il matrimonio, a Catania, il 29 nov. 1902, con Giuseppina Lo Faro, catanese, e la nascita, a Italia, nella rassegna intitolata Un secolo di vita del diritto civile (1839 in Riv. di dir. processuale civ., XVIII [1941], p. 266) e nel 1941 ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Scipione
Giorgio Tamba
Figlio di Gabione di Nanne e di Chiara di Bartolomeo Bolognini, nacque nel 1398, probabilmente a Roma, dove il padre si era trasferito da Bologna per sovrintendere [...] a Prunaro, tra le quali il mulino riedificatovi da Nanne e Bonifacio Gozzadini, con la costruzione in questa località, in cui da oltre un secolo Fantini, c. 25v; Liber Fantaccini, c. 222; a cura di A. Sorbelli, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XVIII ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Romeo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso l'anno 1363, secondo figlio di Francesco, ricco banchiere con solidi agganci nei centri del potere cittadino. Nel 1385, seguendo una [...] XVIII, 1, ad Indicem; H. de Bursellis Cronica gestorum… civitatis Bononie, a cura di A. Sorbelli, ibid., XXIII, 2, ad Indicem; C. Ghirardacci, Historia di Bologna, a cura di A , Il Comune di Bologna alla fine del secolo XIV, ibid., s. 4, IV (1914 ...
Leggi Tutto
MALLERE, Ignazio Donaudi conte delle
Vincenzo Sorella
Primogenito di Giovanni Pietro Donaudi e Serafina Moccafi, nacque a Torino il 15 genn. 1744. La famiglia, originaria di Barcelonnette nell'alta [...] esami e dottorati di giurisprudenza dal 1763 al 1767, c. 87). A differenza di uomini di lettere della sua generazione, come degli studiosi da P. Jannaccone, Di un economista piemontese del secoloXVIII (D. delle M.), in Atti della R. Acc. delle ...
Leggi Tutto
CASSOLI (Cassola, de Cassolis, de Casolis, de Caxolis, Cazola, Philippus de Regio, Filippo di Reggio), Filippo
Angela Dillon Bussi
Di nobile famiglia, figlio di Giacomo (Iacopo), nacque a Reggio Emilia [...] patria, XXII (1922), pp. 71-77;D. Bianchi, Ancora di F. C. pubblico lettore di Dante a Piacenza, in Boll. stor. piacentino, XVII (1922), pp. 31-33;E. Besta, Fonti, in Storia del diritto italiano, a cura di P. Del Giudice, II, 1, Milano 1926, p. 859n ...
Leggi Tutto
FORTI, Francesco
Lauro Rossi
Nacque a Pescia, nell'odierna provincia di Pistoia, il 10 nov. 1806 da Anton Cosimo, discendente di una delle più antiche e ricche famiglie del luogo, e da Sara Sismondi, [...] lettura dei pensatori francesi e italiani del secoloXVIII, dei quali apprezzava Montesquieu, Condillac, Bentham 1932, pp. 372, 393; G.C.L. Sismondi, Epistolario, I-IV, a cura di C. Pellegrini, Firenze 1933-54, ad Indicem; V, a cura di N. King - R. ...
Leggi Tutto
FRAGGIANNI, Niccolò
Eugenio Di Rienzo
Nacque il 30 apr. 1686 a Barletta, da Antonio, discendente da una famiglia di antica nobiltà locale, che deteneva una magistratura in quella provincia, e da Francesca [...] Argento, A. Ariani, C. Galiani e soprattutto C. Grimaldi Napoli 1787, pp. 30-34; F. Palermo, Il sec. XVIII nella vita di N. F. napoletano, in Arch. stor. E. Chiosi, Lo spirito del secolo. Politica e religione a Napoli nell'età dell'illuminismo, ...
Leggi Tutto
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
sec.
– Abbreviazione di secolo, quand’è seguito, e meno spesso quand’è preceduto, da indicazione numerica: nel sec. 18° o XVIII; il 4° sec. a. C., o d. C. (al plur. sec. o secc.).