La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] stabili estere anche se, a mano a mano ci si inoltra nel secoloXVIII, i diplomatici veneziani sono foco". Trascritto il latino della ducale da Corner. Che dedurne? Che c'è la croce o che c'è un testo che vuol far credere ci sia? Si converrà: ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] XVIII, 28-48); ma nel cielo di Giove, tra gli spiriti che in un grado superiore di beatitudine s'ingigliano all'emme, per formare l'immagine dell'Aquila, c eventi accaduti cinque secoli prima, e assai meno noti che non al tempo del Valla.
A dir vero, ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] il diritto veneziano rimase in vigore fino asecoloXVIII inoltrato. Oltre agli statuti generali del diritto R. Cessi, L'" Officium de Navigantibus", pp. 23-61. Frederic C. Lane, The Enlargement of the Great Council of Venice, in Florilegium ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] opere di sintesi destinate a rimanere per secoli testi di riferimento imprescindibili , LecturaCodicis, Parisiis 1577, ad C. 7.64.1, quandoprovocatio, 1150-1550, Aldershot 1993, saggi XVI, XVIII, XVIII. I formulari notarili e le Artesnotariae hanno ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] del XIII secolo.
La tesi di G. si opponeva a questi sviluppi . 1168-1171 e la voce Fraticelles, ibid., XVIII, ibid. 1977, coll. 1063-1108 (in . Script., III ed., II, Roma 1999, ad ind.; C. Dolcini, Nuove ipotesi e scoperte su Dante, Marsilio e Michele ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] Signori e Collegi, Giornale di deliberaz., reg. 4, c. 138v, 1418, 16 aprile; S. Ammirato, Istorie Cronache e memorie, ibid., XVII,3, a cura di G. Scaramella Manni, Osservazioni istor. sopra i sigilli antichi de' secoli bassi, Firenze 1792, XI, p. 46; F ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I grandi tribunali
Mario Ascheri
Una categoria antica, un interesse recente
Con il termine grandi tribunali gli storici chiamano oggi una categoria con un suo connotato specifico, che non è di creazione [...] rimediare alle situazioni di incertezza.
Ma c’erano anche tanti Stati refrattari. A partire dal Regno di Napoli, dove di Venezia e Stati italiani: politica e giustizia dal secolo XVI al secoloXVIII, Torino 1982.
E. Fasano Guarini, I giuristi e ...
Leggi Tutto
Roberto Weigmann
Abstract
La responsabilità limitata dei soci e la suddivisione delle partecipazioni in unità omogenee, le azioni, facilitano il finanziamento delle imprese con capitale di rischio, in [...] degli ultimi due secoli, soprattutto per dare ; Galgano F., Diritto commerciale – Le società, XVIII ed., Bologna, 2012; Tratt. Colombo-Portale., XIV, Torino, 1997, 338-423; Berle, A.A.-Means G.C., Società per azioni e proprietà privata, trad. it ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] conosce, già dai primi decenni del secolo scorso, trattazioni di Geojurisprudenz.
Lo a pura dimensione, a misura arbitraria della validità normativa. Non c' spontaneo ridire, con Thomas Hobbes (Leviathan, XVIII), la "semplice verità, che i patti, ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] a condizioni politicoeconomiche non sempre compatibili con quelle del suo secolo più utile il contributo di C. Minieri Riccio, De, grandi A. Maiorana, Catania 1913, pp. 123-168; F. Ciccaglione, I giuristi napoletani e siciliani dal sec. XII al XVIII ...
Leggi Tutto
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
sec.
– Abbreviazione di secolo, quand’è seguito, e meno spesso quand’è preceduto, da indicazione numerica: nel sec. 18° o XVIII; il 4° sec. a. C., o d. C. (al plur. sec. o secc.).