GASPARINI, Francesco Giuseppe
Dario Busolini
Nacque a Venezia nel 1655 da una famiglia di condizione borghese che lo indirizzò al credito e al commercio. Ma il debutto del G. negli affari, stando ad [...] commercianti-finanzieri a cavallo tra il XVII e il XVIIIsecolo. Se a Bruxelles nel sec. XVIII. F. G. di Venezia, in Annales du Prince de Ligne, XVIII (1937), pp. 128-169; C. Stellfeld, Les Fiocco, une famille de musiciens belges aux XVII et XVIII ...
Leggi Tutto
GRANUCCI, Bartolomeo
Silvia Sbardella
Non si conosce la data di nascita di questo artista figlio di Francesco, attivo a Napoli tra la fine del XVII e la prima metà del XVIIIsecolo.
Nel 1698 il G. è [...] Rizzo, 1992).
Al quarto decennio del secolo, inoltre, vengono riferiti altri due importanti di S. Gennaro, in Napoli nobilissima, XVIII (1979), p. 131; E. Catello - C. Catello, in Civiltà del Settecento a Napoli (catal., Napoli), II, Firenze 1980 ...
Leggi Tutto
POLENTA, Guido da
Enrico Angiolini
POLENTA, Guido (Guido Novello) da. – Nacque verosimilmente a Ravenna non più tardi del 1275 da Ostasio I da Polenta (morto nel 1297); della madre non si conosce l’identità.
Sposò [...] 1803, pp. 179 s.; Corpus chronicorum Bononiensium, a cura di A. Sorbelli, in L.A. Muratori, RIS, XVIII, 1, II, Città di Castello-Bologna 1910-1938 degli ufficiali forestieri, fine XII secolo-metà XIV secolo, a cura di J.-C. Maire Vigueur, I, Roma ...
Leggi Tutto
FIASELLA, Domenico, detto il Sarzana
Piero Donati
Nacque a Sarzana (La Spezia), ove fu battezzato il 12 ag. 1589, da Giovanni e da Chiara Locatelli. Il padre (1564-1630), appartenente ad una famiglia [...] Genova 1969, pp. 181-207; Pittori genovesi a Genova nel '600 e '700 (catal.), a cura di C. Marcenaro, Milano 1969, nn. 14-18; 459-463, pp. 82 s.; Disegni genovesi dal XVI al XVIIIsecolo (catal.), a cura di M. Newcome Schleier, Firenze 1989, pp. 83-90 ...
Leggi Tutto
FIAMBERTI (Flamberti, Framberti), Tommaso
Elisabetta Campolongo
Figlio di Antonio, originario di Campione (ora Campione d'Italia, in provincia di Como), viene menzionato per la prima volta in due documenti [...] Servi a Cesena (Grigioni, 1915, pp. 760 s.; la chiesa è stata abbattuta e riedificata nel XVIIIsecolo). , Arte e artisti in Ravenna, in Felix Ravenna, 1913, 12, pp. 402 s.; C. Grigioni, Nota su l'arte e gli artisti in Ravenna. T. F., ibid., pp ...
Leggi Tutto
DAL FERRO (Del Ferro), Scipione
Concetta Bianca
Nacque a Bologna il 6 febbr. 1465 da Floriano, cartolaio, e da Filippa.
La famiglia era di origine bolognese, come risulta dai Chronica della città, in [...] secolo. Non è possibile però stabilire se intercorressero legami di parentela con Alberto gonfaloniere nel 1429 (Corpus Chronicorum Bononiensium, a cura di A. Sorbelli, in Rer. Ital. Script., XVIII V, pp. 200, 205; C. Malagola, Della vita e delle ...
Leggi Tutto
DAL PIAZ, Giorgio
Bruno Accordi
Nacque a Feltre (Belluno) il 29 marzo 1872 da Basilio e da Corona D'Alberto in una famiglia oriunda della Valle di Non. Pur coltivando con grande passione gli studi geologici, [...] dal XII al XVIIIsecolo, posero le . Capellini (ibid., LXXXI [1921-22], 1, pp. 37-40), C. F. Parona (ibid., LXXXXVIII [1938-39], 1, pp. 20 del Prof. G. D., in El Campanon, IV (1972), pp. 3-5; A. Bianchi, G. D., in Atti e memorie d. Acc. Patav. di sc., ...
Leggi Tutto
FARSETTI, Filippo Vincenzo
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 13 genn. 1703 da Anton G. Francesco e da Marina Foscari. L'agiatezza della famiglia, aggregata al patriziato veneziano nel 1664, gli consentì [...] Stato veneto, XV, p. 196; ibid. 1597; ibid. 597 C/I; ibid. 691 C/V; Ibid., Bibl. naz. Marciana, Mss. It., Cl. VII 1789, pp. 222 ss.; G. Moschini, Della letteratura veneziana del secoloXVIII fino a' nostri giorni, II, Venezia 1806, pp. 91 s.; Id., ...
Leggi Tutto
DONGHI, Antonio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Roma il 16 marzo 1897 da Ersilia De Santis, romana, e da Lorenzo, un commerciante di stoffe originario di Lecco. Dopo l'infanzia trascorsa in collegio si [...] Firenze e Venezia, interessandosi soprattutto al XVII e XVIIIsecolo. La prima partecipazione a una mostra si colloca nel 1922 quando di "intellettualismo", contrapponendolo in questo senso a pittori come C. E. Oppo, A. Funi, F. Casorati. La presunta ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Giambatista (al secolo Francesco Ludovico)
Antonio Pace
Nacque a Mondovì (Cuneo), il 3 ott. 1716, da Giovanni Battista e da Anna Maria Ingalis. Cominciò il noviziato presso l'Ordine degli scolopi [...] disperse nelle mie carte" (lettera all'amico C. Colden, 30 ag. 1754, in Papers of B. Franklin, ac. di L.W. Labaree, New Haven- l'analisi di F. Garelli, Sulle dottrine elettriche nel secoloXVIII, Mondovì 1866. In tempi più moderni, da rilevarsi ...
Leggi Tutto
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
sec.
– Abbreviazione di secolo, quand’è seguito, e meno spesso quand’è preceduto, da indicazione numerica: nel sec. 18° o XVIII; il 4° sec. a. C., o d. C. (al plur. sec. o secc.).