CEBÀ, Ansaldo
Claudio Mutini
Nacque nel 1565 a Genova da famiglia non agiata ma di antica tradizione, e a Genova risiedette praticamente tutta la vita dedicandosi a quegli studi letterari cui si era [...] ha avuto qualche tardivo estimatore fino nel nostro secolo. Le idee elaborate nel Gonzaga hanno in effetti , ad Indicem; A. Giuliani, A. C., in Giornale ligustico,IX (1882), pp. 1 ss.; G. Bertolotto, Liguri ellenisti: A. C., ibid., XVIII (1891), pp. ...
Leggi Tutto
FANTOLI, Gaudenzio
**
Nacque a Milano il 4 luglio 1867 da Angelo, ingegnere e ufficiale del genio militare, e da Virginia Belloni. Dopo aver completato la formazione scolastica presso l'istituto tecnico [...] di un secolo (Roma 1913 XVIII, Milano 1940; C. L. Azimonti, G. F. (1867-1940), estr. dai Rendic. del Seminario matem. e fis. di Milano, XIV (1940); G. De Marchi, Idraulica, in Storia di Milano, XVI, Milano 1962, pp. 856, 861, 865, 868, 871; A ...
Leggi Tutto
MAGGI, Pietro
Micaela Mander
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del M., e nemmeno i nomi dei genitori: diverse sono infatti le persone che portano questo cognome nella Milano tra Sei e Settecento, [...] Milano, Veneranda Fabbrica del duomo, Archivio storico, f. 51, c. 141, n. 17; f. 30, c. 156, nn. 31, 32, 40, 41, 43, Cronaca di Varese, Varese 1931, p. 84; A.M. Romanini, La pittura milanese nel XVIIIsecolo, in Storia di Milano, XII, Milano 1959, pp ...
Leggi Tutto
BAFFO, Giorgio
Gian Franco Torcellan
Ultimo rappresentante di una modesta famiglia del patriziato veneziano detto di toga, nato a Venezia da Giannandrea e da Chiara Querini il 1° agosto 1694, il B. [...] Fonti e Bibl.: Testimonianze contemporanee sono in C. Goldoni, Opere, a cura di G. Ortolani, I, Milano in dialetto veneziano d'ogni secolo, Venezia 1845, pp. 89 Malamani, I costumi di Venezia nel sec. XVIII studiati nei poeti satirici, in Riv. stor ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Ambrogio
Marica Milanesi
Nacque a Venezia nel 1429, secondo figlio maschio del patrizio Benedetto di Luca e di Giustina Giustinian; il 29 sett. 1447 venne presentato dal padre per essere [...] in raccolte e collezioni di viaggio del XVII e XVIIIsecolo; fu edita in inglese dalla Hakluyt Society I, Biografie dei viagg. italiani, Roma 1882, p. 162; N. Di Lenna, A. C. politico e viaggiatore venez. del sec. XV, Padova 1921; P. Donazzolo, I ...
Leggi Tutto
BETTI, Salvatore
Mario Scotti
Nacque a Roma, dai marchigiani Teofilo e Maria Buzzetti, il 31 genn. 1792.
Era nipote del pesarese Cosimo Betti (Orciano, 28 marzo 1727 - ivi, 28 marzo 1814, magistrato [...] , noto per il poema La consumazione del secolo (Lucca 1793; 2 ediz., ibid. 1794 XVIII (1882), pp. 187-197; F. Cicconetti, Vita di S. B.,Roma 1883; A. Guidi, Della vita e delle opere di S. B.,Roma 1887; C. Aureli, Una visita a S. B.,Roma 1894; A ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Marsilio
Marica Roda
Nacque a Milano il 1° ott. 1751 (Milano, Arch. stor. civico, Fondo famiglie, c. 826), da Giuseppe, giureconsulto e patrizio milanese, e Barbara Teresa Tornielli. Le fonti [...] 5-51; Arch. di Stato di Milano, Censo, p.a., c. 233; Commercio, p.a., c. 3. Corrispondenza con il L. e relativa al suo per sapere. Percorsi scientifici tra Italia e Germania nel XVIII e XIX secolo, suppl. a Il Confronto letterario, XXV (1997), pp. 129 ...
Leggi Tutto
BONI, Giacomo
Pietro Romanelli
Nato a Venezia il 25 apr. 1859 da Luigi e da Maria De Nardi, rimase orfano all'età di otto anni. Nel 1871 portò a compimento il corso di studi tecnici e commerciali e [...] a. C., la cosiddetta aula isiaca e i cosiddetti bagni di Tiberio, l'una e gli altri adorni di pitture e di stucchi del I secolo. A ; E. Battisti, Di G. B. Ricordi trentini, in Trentino, XVIII (1942), pp. 102-106; B. Croce, La letteratura della nuova ...
Leggi Tutto
CIMA, Giovanni Battista, detto Cima da Conegliano
Luigi Menegazzi
Forse figlio di Pietro, "cimatore" di panni, nacque a Conegliano nel 1459 o '60: nel 1473 risulta tra le persone tenute a pagare le [...] XVII, The Hague 1935, p. 408; R. Longhi, Fiatico per cinque secoli di pitt. venez., Firenze 1946, ad Ind.;L. Coletti, C. da Conegliano, Venezia 1959; L. Menegazzi. C CXXXVII[1963], pp. 147-158); Omaggio. a G. B. C. da Conegliano, in La Provincia di ...
Leggi Tutto
CAPOGRASSI, Giuseppe
Vittorio Frosini
Nacque a Sulmona il 21 marzo 1889 da Vincenzo e da Concetta Faraglia. La famiglia, insignita del titolo marchionale, era di antico lignaggio: nel XV secolo un Paolo [...] XIII (1960), pp. 193-207; V.Frosini, G. C., Torino 1961; Id., Introduzione alla filosofia di G. C., in Filosofia, XII (1961), pp. 191-206; G. Beschin, recensione a V. Frosini, Testimonianza di C., in Paideia, XVII (1962), pp. 73 s.; B. De Giovanni, L ...
Leggi Tutto
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
sec.
– Abbreviazione di secolo, quand’è seguito, e meno spesso quand’è preceduto, da indicazione numerica: nel sec. 18° o XVIII; il 4° sec. a. C., o d. C. (al plur. sec. o secc.).