CAMPAGNA (Canpagna), Girolamo
Wladimir Timofiewitsch
Nacque a Verona nel 1549 (in una data collocabile tra l'11 gennaio e il 26 marzo) dal pellicciaio Mattia e da Maddalena. A Verona Mattia possedeva, [...] . Ciò comprova che a Venezia, all'inizio del nono decennio del secolo, il C. era già riconosciuto maestro , Ein Beitrag zur Baugeschichte der "Procuratie Nuove", in Arte veneta, XVIII (1964), pp. 149 s.; Id., Quellen und Forschungen zum Prunkgrab ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Lorenzo
Federica Lamera
Figlio del pittore Gregorio e di Margherita di Domenico Piola, fu battezzato a Genova il 14 nov. 1680 (De Masi, 1945, p. 7).
La vita dedicata al pittore dal biografo [...] per la decorazione di una porta (Washington, D. C., David Rust Collection) è stato messo in relazione con pp. 25-27; Mostra di disegni del XVII e XVIIIsecolo, Museo dell'Accademia Ligustica di belle arti (catal.) a cura di F. Sborgi, Genova 1980, nn ...
Leggi Tutto
CAVEDONI, Venanzio Celestino
Fausto Parente
Nacque a Levizzano (frazione di Castelvetro di Modena) il 17 maggio 1795 da Giorgio Giuseppe Alaria e da Cristina Franchini. Il padre, di condizione agiata, [...] d'Este nel secolo XIII, in Memorie C. rispose (in Bull. archeologico napoletano, III [1855], pp. 113a-120a; 137a 142a e 177ab, e Appendice alla numimutica biblica, in Memorie..., s. 3,XVIII [1855], pp. 80-84 e 455-456) negando decisamente (e a ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giovanni Battista
Denis Ton
PIAZZETTA, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Venezia il 13 febbraio 1682, nella parrocchia di S. Felice, dove, tre giorni dopo, ricevette il battesimo [...] del XVIIIsecolo, II, 2, Bassano 1795-96, pp. 208-210; G. Moschini, Della letteratura veneziana del secoloXVIII fino a’ nostri 220-222; A. Sartori, Il Piazzetta della Basilica del Santo a Padova, ibid., pp. 231-237; D.M. White - A.C. Sewter, ...
Leggi Tutto
CAZZATI, Maurizio
Oscar Mischiati
Nacque a Luzzara (Reggio Emilia), da Francesco e Flaminia e venne ivi battezzato il 1°marzo 1616. Non sappiamo nulla sulla sua formazione musicale, né si conosce dove [...] 43: VI t. 49: VIII t., e 34: II t.); C XIV + XV Stabat a 8 voci da capella; CXVIII Messe a 4 da capella (quattro messe brevi: solo Kyrie e Gloria); Danzica concertato della prima metà del secolo. È significativo, a questo proposito, come l'anonimo ...
Leggi Tutto
CALMO, Andrea
L udovico Zorzi
La biografia del C. è ancora quasi tutta da ricostruire, sia per la scarsezza di dati documentari, sia per la contaminazione con elementi spuri, desunti per lo più dalle [...] C. con la nutrita consorteria di buffoni, di attori e di virtuosi, allignanti in città fin dai primi del secolo, stanno a 'autografo della Vita di A. Zilioli si conserva nella Biblioteca Aprosiana di Ventimiglia; copie del sec. XVIII sono nei codd. It ...
Leggi Tutto
ASTUTI, Guido
Mario Caravale
Nacque a Torino da Pietro e da Emilia Porta il 15 sett. 1910. Studiò diritto nella facoltà giuridica torinese, dove le lezioni di Luigi Einaudi e di Francesco Ruffini lo [...] Meridiano che si avvalse della collaborazione di G. Capograssi, A. C. Jemolo, F. Lopez, G. Pugliese, G. secoli XVI-XVIII, per la raccolta La monarchia piemontese nei secoli XVI-XVIII, edita a Roma a cura della Famija Piemonteisa. Nel 1957apparve a ...
Leggi Tutto
CANCELLIERI, Francesco
Armando Petrucci
Nacque a Roma da Pier Tommaso, di famiglia mediocre, e da Costanza Magnoni, il 10 ott. 1751. Fu dal 1762 allievo delle scuole gesuitiche del Collegio Romano, [...] precisi gli interessi principali cui il C. voterà d'ora in poi la inizio del nuovo secolo; a malgrado del futilissimo a cura di G. Albertotti-A. Faggiotto, Torino 1933, pp. I-XVII, 129-131, 377, 381, 383, 384, 405; Epistolario di V. Monti, a cura di A ...
Leggi Tutto
FANELLI, Francesco
Franca Franchini Guelfi
Figlio di Virgilio, scultore, nacque a Firenze come attestano i documenti che lo definiscono sempre "florentinus" (Varni, 1879, p. 74; Alizeri, 1880, pp. 197 [...] del disegno in Liguria dalle origini al secolo XVI, Genova 1880, VI, pp. XVII (1977), 1-2, p. 60; A. Radcliffe-P. Thornton, John Evelyns Cabinet, in The Connoisseur, 1978, pp. 254-62; R. Strong, Renaissance garden in England, London 1979, p. 189; C ...
Leggi Tutto
FONSECA PIMENTEL, Eleonora de
Cinzia Cassani
Nacque a Roma il 13 genn. 1752 da Clemente e Caterina Lopez de Leon. Era dunque giovanissima quando, nel luglio del 1760, al tempo della massima tensione [...] ramo della quale si era trasferito alla metà del XVIIsecolo dalla Spagna al Portogallo, era giunto a Roma verso il 1750 e vi si era stabilito Monitore e se ne è attribuita la prima ideazione aC. Lauberg, che lo avrebbe concepito come organo di ...
Leggi Tutto
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
sec.
– Abbreviazione di secolo, quand’è seguito, e meno spesso quand’è preceduto, da indicazione numerica: nel sec. 18° o XVIII; il 4° sec. a. C., o d. C. (al plur. sec. o secc.).