Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] nel Cortonese, se ne sono attribuiti lungo i secoli la tradizione dei natali. Un'espressione in cui le Grand, in Studia patristica, XVIII, Papers of the 9th International degli Unni in Italia nel 452 d.C., a cura di S. Blason Scarel, Roma 1994 ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] XVIII). L'esperienza del cardinale, infatti, facilitava uno sforzo investigativo orientato a generatione"; M. Scaduto, p. 44, Ghislieri aC. Rodriguez, 8 settembre 1563), e della figura dell da Urbano VIII oltre mezzo secolo più tardi. Di riflesso, s ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] una politica a carattere nazionale che facevano capo al clero secolare.
Sul terreno diplomatico, C. VIII si los obispos. Intervención del nuncio Camilo Caetani y breve de C. VIII…, in Estudios eclesiasticos, XVIII (1944), pp. 233-56; G. Benzoni, Una ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] a cura di R. Bettarini con Commento secolare, a cura di P. Barocchi, Firenze 1966-1969, ad vocem; G. Muzio, De' fatti di F. di M...., Venetia 1605; C d'Aragona, in Arch. stor. per le prov. nap., XVIII (1892), pp. 330-341; XIX (1894), pp. 596- ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] dell'opera, per oltre undici secoli di storia, dal 509 a.C. al 632 d.C.). La terza dissertazione era già 28, poia più rari intervalli (1835, 1840), giungendo alla Decade XVII, e costituiscono nel loro insieme la più voluminosa delle opere edite ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] C., cfr.: E. Di Carlo, Le carte C., in Idea, XVII [1961], pp. 94 ss.). Altri fondi dell'Arch. centrale dello Stato con documenti crispini sono: G. C. Costa, A. Damiani, A. Depretis, A. C crispino, in La crisi di fine secolo (1880-1900), Roma 1980, pp ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] fiducia dei vari governi succedutisi, alla fine del secoloXVIII, nel piccolo regno. Sostituto dell'avvocato fiscale me servir d'une expression maintenant reçue, le volume des molécules, c'est-à-dire l'espace qu'elles occupent avec le calorique, ou l' ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] in legato, insieme con i violini, a Matteo Fornari; così come scomparvero i quadri della cospicua collezione, rimasti ai fratelli, suoi eredi universali.
L'immagine che abbiamo del C. è ancora quella tracciata nel XVIIIsecolo, quando lo Hawkins e il ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, santa
Eugenio Dupré Theseider
Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] ineditis fr. Wilhelmi de Fleete, in Anal. August., XVIII(1941-42), pp. 303-327; A. Levasti, S. C. da S., Torino 1947; J. Hurtaud, Le dialogue de s. C. de S., Paris 1947, pp. XXXV ss.; A. Levasti, S. C. da S. scrittrice, in Mem. domen.,LXIV (1947 ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] del secoloa Firenze e culminarono nei Capricci del Gelli (1546), ma a poco a poco nella seconda metà furono, a Firenze dei Dieci nel 1548, in Annali delle università toscane, XVIII (1888), pp. 75-93; C. Lagomaggiore, L'Istoria Viniziana di M. P. B ...
Leggi Tutto
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
sec.
– Abbreviazione di secolo, quand’è seguito, e meno spesso quand’è preceduto, da indicazione numerica: nel sec. 18° o XVIII; il 4° sec. a. C., o d. C. (al plur. sec. o secc.).