MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] in F. De Sanctis, La letteratura italiana nel secolo XIX, I, A. M., a cura di L. Blasucci, Bari 1962, pp. 3 vista cattolico e laico, si rimanda ad A.C. Jemolo, Il dramma di M., in Otto/Novecento, XVII (1993), 6, pp. 5-117; A. Dattero, La famiglia ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] del XVIIIsecolo al 1820, I, aggiunta a p. 185).
Documenti di questa fase della vita intellettuale dell'A. sono da vedere la 2 ediz., a cura di C. A. Nallino, Catania 1933-39, voll. 3, tomi 5); Prefazione [1854] aC. Botta, Storia della guerra dell ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] lo si è detto il Gregorio VII del secoloXVIII" (p. 996). Nel Dictionnaire d'Hist. A. C. Jemolo, Il giansenismo in Italia prima della Rivoluzione, Bari 1928, ad Indicem; E. Dammig, Il movim. giansenista a Roma nella seconda metà del sec. XVIII ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] chiave di volta, tra prima e seconda metà del secolo, per la comprensione degli avvenimenti e degli orientamenti del papato de l'antiquité à la fin du XVIIIe siècle, Paris 1912, pp. 10 ss., 43, 51, 52,64, 92, 146, 184; C. Justi, Winckelmann ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] ancora il gruppo che si riunì negli ultimi anni del secolo attorno al principe ereditario, il futuro Alessandro I. Con siedemdziesia̢tych XVIII w., in Czasopismo prawno-historyczne, X(1958), pp. 175-196; C. B., O przestępstwach i karach, a cura di ...
Leggi Tutto
CLEMENTE X, papa
Luciano Osbat
Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] XII alla fine del secoloa proposito delle somme versate a Pio IX, Torino 1978, pp. 415-440; M. Rosa, Curia romana e pensioni ecclesiastiche: fiscalità pontificia(sec. XVI-XVIII), in Quadernistor., XIV (1979), pp. 1015-1055. Sul pontificato di C ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Renzo
Emilio Gentile
Nacque l’8 aprile 1929 a Rieti, figlio unico di Vittorio e Giuseppina Bonelli. La madre era originaria di San Marino, il padre, un funzionario delle dogane, era stato [...] e momenti della vita economica di Roma e del Lazio nei secoliXVIII e XIX (Roma 1965) e Italia giacobina (Napoli 1965), prese , perché c’era stato anche un antifascismo totalitario, antidemocratico e antiliberale, che si era a lungo riconosciuto ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XII, papa
Alberto Caracciolo
Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 7 apr. 1652 da Bartolomeo, marchese di Sismano, Casigliano, Civitella, Laiatico e Orciatico, Castagnetolo, Tresana e Giovagallo, [...] a Roma la Congregazione detta del Sollievo, che esaminava già dagli inizi del sec. XVIIIa un livello di consapevolezza economica nettamente superiore che all'inizio del secolo personale e sovrano che evidentemente aC. XII non faceva difetto.
...
Leggi Tutto
BOTTA, Carlo
Giuseppe Talamo
Nacque a San Giorgio Canavese, in Piemonte, il 6 nov. 1766 da Ignazio e da Delfina Boggio. Seguendo un'antica tradizione familiare, iniziò giovanissimo gli studi di medicina [...] che non agiva più nel suo ambiente naturale - il secoloXVIII - ma, spostato nel mondo della Restaurazione, si ag. 1937, pp. 474 ss., a G. Getto (C. B., in Convivium, Racc. nuova [1948], pp. 370-379), a F. Boneschi (C.B., in Idea, XXII [1966], ...
Leggi Tutto
GENOVESI, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° nov. 1713 a Castiglione (ora Castiglione del Genovesi), piccolo paese dell'Appennino campano a pochi chilometri da Salerno, primogenito dei quattro figli [...] ), sia le Lezioni (ibid. 1776), a cura rispettivamente di A. Witzmann e di C.A. Wichmann. Molto più ampia fu invece formazione filosofica di A. G., Napoli 1972; Economisti italiani del XVIIIsecolo, Roma 1974, pp. 51-160; F. Arata, A. G.:una proposta ...
Leggi Tutto
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
sec.
– Abbreviazione di secolo, quand’è seguito, e meno spesso quand’è preceduto, da indicazione numerica: nel sec. 18° o XVIII; il 4° sec. a. C., o d. C. (al plur. sec. o secc.).