PALADINI, Filippo
di Lorenzo
Stefania Vasetti
– Nacque a Pistoia intorno al 1559, come si ricava da un atto notarile del 1603 (Archivio di Stato di Firenze, Notarile moderno 9719, cc. 27v-31v), in [...] di Pistoia, Priorista P.L. Franchi, XVIII, 2, c. 78r;Ibid., Comune, Graduati, n. 60, c. 23v). I rapporti del padre con lo (1989), pp. 49-104; M. Fanucci Lovitch, Artisti attivi a Pisa fra XIII e XVIIsecolo, I, Pisa 1991, pp. 110, 273; II, 1995, ...
Leggi Tutto
PEDEMONTE, Pompeo
Stefano L'Occaso
PEDEMONTE, Pompeo. – Nacque con ogni probabilità a Mantova da Gian Francesco «de Piamonte», pittore di origini veronesi morto nel 1541 (d’Arco, 1859, p. 277), e da [...] in Castello a Viadana, poi ampiamente rimaneggiata nel XIX secolo; un disegno ottocentesco a penna conservato 50; C. Malespini, Ducento Novelle, II, Venezia 1609, c. 32v; I. Affò, Registri artistici necrologici di Mantova (sec. XVIII), a cura di C. d ...
Leggi Tutto
PIETRO di Puccio
Giampaolo Ermini
PIETRO di Puccio. – È ignota la data di nascita di questo pittore e mosaicista orvietano (per i dubbi identitari: Ermini, 2007, pp. 212 s.), la cui attività documentata [...] 11-14; G. Previtali, Affreschi di Cola Petruccioli, ibid., XVII (1966), 193, pp. 33-43; W. Prinz, Vasaris pp. 25, 28; A. Caleca, Costruzione e decorazione dalle origini al secolo XV, in Il Camposanto di Pisa, a cura di C. Baracchini - E. Castelnuovo ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Bartolomeo da Venezia (Domenico Veneziano)
Hellmut Wohl
La data e il luogo di nascita di D. non sono documentati, ma egli si firma "Domenicho da Vinesia" in una lettera del 1438 a Piero de' [...] confuso nel corso del XVI secolo, D. ebbe un durevole Mädchens in der Berliner Galerie, ibid., XVIII (1897), pp. 187-193; B. di S. Croce e di S. Spirito, Milano 1983, p. 170; C. Eisler, A window on D. Veneziano at S. Croce, in Scritti di storia dell ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Marco
Mariantonietta Picone Petrusa
Figlio di Francesco di Gregorio e di Elisabetta Beato nacque il 12 marzo 1829 a Resina (ora Ercolano, in provincia di Napoli). Il pittore mutò il cognome [...] catal.), Napoli 1877, pp. 33 s., 124; C. Abbatecola, Guida e critica della grande Espos. naz . XVII-XVIII-XIX (catal.), Napoli 1938, pp. 259, 333; F. Netti, Critica d'arte, Bari 1938, a cura di A. XV al XIX secolo, Bergamo 1957, p. 93; A. Schettini - L ...
Leggi Tutto
DEL TASSO
Marco Collareta
Famiglia di legnaioli, scultori ed architetti fiorentini attivi nell'Italia centrale nel corso del XV e del XVI secolo. Il Vasari (1568) fa menzione di alcuni membri di questa [...] di Firenzela mattina del santo, Firenze 1766, pp. XVIII ss., XXXV; G. Gaye, Carteggio ined. d' III (1890), pp. 305, 320 s.;C. Scherer, Technik und Geschichte der Intarsia, Leipzig toscana dal XIIal XVI secolo, Roma 1893, pp. 162 s.; A. Chiappelli, Di ...
Leggi Tutto
GADDI, Gaddo
Ada Labriola
Figlio di Zanobi, originario di Firenze, fu attivo come pittore tra XIII e XIV secolo. Fu il capostipite di un'importante famiglia trecentesca di artisti, come attesta il triplice [...] nell'ultimo decennio del secolo. Il Bellosi (1988) la attribuisce a Corso di Buono; il XVIII), c. 299r; Il Libro di Antonio Billi (circa 1500-30), a cura di C. Frey, Berlin 1892, pp. 10 s.; Il codice Magliabechiano (circa 1530-56), a cura di C ...
Leggi Tutto
DELLE PIANE (Dalle Piane), Giovanni Maria, detto il Mulinaretto
Lauro Magnani
Nacque a Genova nel 1660 da Gio. Battista "esperto schermidore" (Ratti, 1769, p.146): "dall'Avolo suo, nativo di Pegli", [...] di ritrattista.
Non casualmente il D. decise il ritorno a Genova nel 1684, un anno dopo la morte di C. B. Carbone, erede della tradizione ritrattistica genovese della prima metà del XVIIsecolo. Subito l'aristocrazia locale riconobbe nel D. un ...
Leggi Tutto
GUIDI, Iacopo (Iacopo di Piero Guidi)
Simona Moretti
Non si conosce la data di nascita di questo scultore e architetto, figlio di Piero, la cui attività è strettamente legata alla città di Firenze, particolarmente [...] , Secolo 14 a cura di C. Acidini Luchinat, Firenze 1995, pp. 83, 85, 88, 146, 151, 154-156; Id., Orcagna, Andrea di Cione. Ein universeller Künstler der Gotik in Florenz, Mainz a.R. 2000, pp. 27, 124, 130; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XVIII ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO (Caracciuolo, Caraccioli), Giovanni Battista, detto il Battistello
Michael W. Stoughton
Già Faraglia dimostrò (1883) e gli scarsi documenti lo confermano, che la biografia del C. scritta [...] secolo.
Da quello che sappiamo oggi, la carriera artistica del C. ebbe inizio dopo l'arrivo del Caravaggio a Napoli nel 1606. Probabilmente il C ., X (1885), pp. 449 s.; XVII (1892), pp. 660 s.; A. Borzelli, Battistello C. e i deputati del tesoro di S ...
Leggi Tutto
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
sec.
– Abbreviazione di secolo, quand’è seguito, e meno spesso quand’è preceduto, da indicazione numerica: nel sec. 18° o XVIII; il 4° sec. a. C., o d. C. (al plur. sec. o secc.).