DAI DESTRI (Dalle Destre), Vincenzo (Vincenzo da Treviso)
Giovanna Nepi Scirè
Figlio di Giovanni, fabbro oriundo da Polcenigo, probabilmente nato e a lungo residente a Treviso, il primo documento che [...] Bampo, Ipittori fioriti a Treviso e nel territorio: documenti inediti dal secolo XIII al XVII all'Archivio notarile di , The development of the Italian schools of painting, XVIII, the Hague 1936, pp. 457 s.; C. Gamba, G. Bellini, Milano 1937. p. 93 ...
Leggi Tutto
BONITO, Giuseppe
Robert Enggass
Terzo dei dodici figli di Saverio e di Anastasia Grosso, nacque a Castellammare di Stabia e fu battezzato in quella cattedrale il 2 nov. 1707(docc. in Fastidio, 1897, [...] alla critica, sin dal secolo scorso, di attribuire al B pp. 7, si nota 32; C. Celano, Notizie del bello... della città di Napoli, a cura di G. B. Chiarini, degli arazzi per la reggia di Caserta, in Commentari, XVIII (1967), pp. 67 ss.; U. Thieme-F. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Corraduccio
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, probabilmente originario di Foligno, documentato a partire dal 1404 e fino al 1437.
Citato nelle fonti (Scarpellini, [...] francescano, Roma 1984, pp. 324-328; C. Fratini, La pitturaa S. Annanel secolo XV, ibid., pp. 342-347; G. Benazzi, Due notizie sulla pittura a Foligno fra Tre e Quattrocento, in Boll. stor. della città di Foligno, XVII (1985), pp. 261 s.; G. Vitalini ...
Leggi Tutto
DALLE CROCI, Bernardino (Bernardino da Parma)
Renata Massa
Figlio di Giacomino, nacque presumibilmente verso la metà del XV secolo; fu capostipite di una famiglia di orefici di origine parmense attiva [...] del vescovo D. Bollani, morto quasi un secolo dopo, in Panazza, 1957). Solo nel s.; cfr. anche polizza d'estimo c. s., f. 43). Nel 1518 Gerolamo secc. XIII-XVIII, III, Breno 1937, pp. 137 (Gerolamo), 140 s. (Bernardino, Giuseppe); A. Morassi, Catal ...
Leggi Tutto
GARVO ALLIO (Aglio, Allio, Garavaglio), Matteo
Elisabetta Molteni
Figlio di Domenico, di professione notaio, e di Elena Ferrabosco, nacque intorno al 1605 a Scaria, oggi frazione di Lanzo d'Intelvi. [...] presenti soprattutto a Como e Milano tra la fine del XVIII sec. (1966), 2, pp. 207-215 passim; C. Semenzato, La scultura veneta del Seicento e del altri artisti della "natione lombarda" a Genova e in Liguria dal XIV al XIX secolo, Genova 1985, pp. 62 ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico
Gabriele Fattorini
PIETRO di Domenico (Pietro di Domenico di Pietro da Siena). – Nacque probabilmente a Siena nel 1457: dovrebbe infatti identificarsi con il «Pietro Anbruogio di [...] VII (1911), 1-2, pp. 18 s.; A. Lisini, Elenco dei pittori senesi vissuti nel secolo XV, in La Diana, III (1928), p. 71; R.C. Morrison, An elusive minor Sienese master of the fifteenth century, in Art in America, XVIII (1930), pp. 305-309; B. Berenson ...
Leggi Tutto
FERRARI, Pietro Melchiorre
Vincenza Maugeri
Figlio di Paolo, pittore ed architetto, nacque a Sissa (Parma) nel 1735.
Le scarse notizie su Paolo lo dicono nato a Sissa e padre, oltre che del F., di Lorenzo, [...] 36). Operò a Parma nella prima metà del sec. XVIII al servizio della 'oggi, Parma 1862, pp. 7 s.; C. Ricci, La Regia Galleria di Parma, Parma Diz. enciclopedico Bolaffi dei pittori e degli incisori italiani dall'XI al XX secolo, IV, pp. 399ss. (idem). ...
Leggi Tutto
JUSTE
Francesco Quinterio
Famiglia di scultori e decoratori francesi di origine fiorentina attiva fra XV e XVI secolo. I membri di questa famiglia discendono da Giusto di Antonio di Michele Betti nato [...] 'ultimo decennio del secolo. La tomba, C. de Grandmaison, Documents inédits pour servir à l'histoire des arts en Touraine, Paris 1870, p. 222; A. de Montaiglon - G. Milanesi, La famille des J. en Italie et en France, in Gazette des beaux-arts, XVII ...
Leggi Tutto
CREMONA, Italo
Albino Galvano
Figlio di Antonio, medico, e di Marianna Pasciutti, nacque a Cozzo Lomellina (Pavia) il 3 apr. 1905; trasferitasi la famiglia a Torino nel 1911, vi compì gli studi classici [...] III, VI VI, VIII), alle biennali veneziane (la XVIII [1932]; p. 86 del catal.], e per a Torino il 20 dic. 1979.
Indubbiamente come pittore il C. rappresenta un caso anomalo, ma di alto interesse, nel quadro della vita artistica italiana del secolo ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Orazio
Chiara Felicetti
Figlio di Alessandro, notaio e vicario vescovile di Fiemme, nacque a Cavalese (nel Trentino) tra il 1586 e il 1592.
Alessandro, dopo un primo matrimonio nel 1568 [...] a Venezia accanto a Palma il Giovane, divenne "pittore aulico" alla corte del principe vescovo di Trento Carlo Gaudenzio Madruzzo nel primo ventennio del XVIIsecolo Roma, Facoltà di magistero, a.a. 1988-89; C. Felicetti, Analisi della tecnica ...
Leggi Tutto
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
sec.
– Abbreviazione di secolo, quand’è seguito, e meno spesso quand’è preceduto, da indicazione numerica: nel sec. 18° o XVIII; il 4° sec. a. C., o d. C. (al plur. sec. o secc.).