LAVAGNINO, Emilio
Paola Nicita Misiani
Nato a Roma il 22 ag. 1898 da Paolo e da Enrica Mucciarelli, il L. compì gli studi liceali presso il collegio militare e fu ufficiale di artiglieria durante la [...] , già prima dell'armistizio, da G.C. Argan e dal L., incaricato dal soprintendente A. De Rinaldis.
Consapevole che dopo l'8 era costituito da uno scelto gruppo di dipinti dei secoliXVII-XVIII, dava modo di conoscere un importante capitolo della ...
Leggi Tutto
FEOLI, Vincenzo
Rossella Leone
Nacque a Roma forse attorno al 1760; benché infatti alcuni repertori indichino il 1750 circa come data della sua nascita (Petrucci, 1953, p. 59; Servolini, 1955), considerando [...] gli scavi voluti da Pio VII negli anni precedenti (C. Fea, Relazione di un viaggio a Ostia, Roma 1802; Petrucci, 1953, p. 59 n da incisioni realizzate precedentemente da autori attivi a Roma tra la fine del secoloXVIII e l'inizio del XIX. Lo stesso ...
Leggi Tutto
PIETRO di Giovanni di Ambrogio
Dóra Sallay
PIETRO di Giovanni di Ambrogio. – Figlio di Giovanni, cuoiaio (Bacci, 1944, p. 100; Raffaelli, 2004-05, pp. 329 s., 335 s.), fu battezzato il 7 ottobre 1410 [...] pittore (Raffaelli, 2009; Fattorini, 2010, pp. 248 s., scheda C.26). La più importante opera tarda di Pietro è la monumentale pala Romagnoli, Biografia cronologica de’ bellartisti senesi dal secolo XII a tutto il XVIII (ante 1835), rist. anast., IV, ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Pietro Bartolomeo
Margaret Binotto
Nato a Vicenza il 23 luglio del 1636 da Francesco e da una non meglio identificabile "Anseletta" (Vicenza, Archivio della Curia vescovile, Registri parrocchiali. [...]
Databili all'ultimo decennio del secolo sono pure la Coronazione di nel 1808 e distrutto nel 1812).
A Verona c'erano suoi dipinti in cattedrale, nelle .1 (2958): G. Dian, Notizie delli due secc. XVIII e XIX spettanti alla città di Vicenza, p. 13; ...
Leggi Tutto
FRANCINI, Tommaso
Chiara Stefani
Nacque a Firenze il 5 marzo 1571 da Pietro e da Clemenza di Frosino di Niccolò Pagni.
Non si sa quale fosse stata la sua formazione, ma nel trattato manoscritto di Agostino [...] c. 267; Ibid., Poligrafico Gargani 861, n. 238; J. Guiffrey, Liste des artistes et artisans employés à l'embellissement et à l'entretien des chateaux royaux… de 1605 à mappa della fortuna medicea nel XVI e XVIIsecolo, in Il giardino d'Europa. ...
Leggi Tutto
PACINO di Buonaguida
Francesca Pasut
PACINO di Bonaguida. – Ignoti sono il luogo (probabilmente Firenze) e le date di nascita e di morte di questo artista, figlio di Bonaguida, attivo come pittore [...] Milano, in Rivista di storia della miniatura, 2001-2002, nn. 6-7, pp. 123-132; A. Labriola, P. di B., in Dizionario biografico dei miniatori italiani. Secoli IX-XVI, a cura di M. Bollati, Milano, 2004, pp. 841-843; G.Z. Zanichelli, La «Cronica» di ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giovanni Battista
Sabina Brevaglieri
Figlio di Antonio Maria, nacque a Varese nella parrocchia di S. Vittore e fu battezzato il 6 giugno 1643. Accanto ad A. Castelli, detto il Castellino, il [...] in Italia. Il Settecento, II, Milano 1990, pp. 740 s.; Settecento pisano. Pittura e scultura a Pisa nel secoloXVIII, a cura di R.P. Ciardi, Pisa 1990, pp. 187 s., 192; C. Alpini, Arte e decorazione, 1600-1900, in La basilica di S. Maria della Croce ...
Leggi Tutto
GHINI, Giovanni di Lapo (Giovanni di Lapo)
Maria Grazia Ercolino
Non si hanno notizie precise sulla data di nascita di questo architetto attivo a Firenze nella seconda metà del XIV secolo.
Sull'identità [...] C.J. Cavallucci, S. Maria del Fiore. Storia documentata dall'origine fino ai nostri giorni, Firenze 1881, pp. 17-54, 79-88; A la storia dell'arte toscana dal XII al XV secolo, Firenze 1901, p. 56; P. Wenz , Berlin 1909, pp. XVIII s.; V. Crispolti, S ...
Leggi Tutto
GUELFI, Giovanni Battista
Cristiano Giometti
Scarse sono le notizie relative alle origini e alla formazione di questo scultore nato, con ogni probabilità, a Roma tra il 1690 e il 1691 da Bartolomeo [...] fine del XIX secolo (Bailey).
A decretare l'iniziale ; G. Vertue, Note books (prima metà del sec. XVIII), in The Walpole Society, XXII (1933-34), pp. 51 in England and Italy 1700-1830, a cura di C.M. Sicca - A. Yarrington, Leicester 2000, pp. 79 ...
Leggi Tutto
PELLE, Onorato
Daniele Sanguineti
PELLÉ, Onorato (Honoré). – Nacque nel 1641 a Gap (Belloni, 1988, p. 151; Fabbri, 2004c, p. 194 n. 14), nel sud della Francia, da Alessandro. Si stabilì a Genova, verosimilmente, [...] scultura in marmo a Genova (secoliXVII e XVIII), Genova 1988, pp. 145-151; P. Boccardo, Honoré P., in La scultura a Genova e in in epoca barocca…, in Studiolo, 2008, n. 6, p. 79; C. Giometti, Domenico Guidi 1625-1701, Roma 2010, pp. 272-274; D ...
Leggi Tutto
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
sec.
– Abbreviazione di secolo, quand’è seguito, e meno spesso quand’è preceduto, da indicazione numerica: nel sec. 18° o XVIII; il 4° sec. a. C., o d. C. (al plur. sec. o secc.).