D'ENRICO, Antonio, detto Tanzio da Varallo
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio del "Riale di Alagna" in Valsesia (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia), se ne ignora la data [...] secolo esclude che si riferisca al D. stesso un documento valsesiano che lo indicherebbe presente aa Parabiago, Milano 1966, pp. 75 ss.; F.M. Ferro, Tanzio a Lumellogno, in Paragone, XVII Tanzio, Antonio d'Enrico); C. Debiaggi, Diz. degli artisti ...
Leggi Tutto
GUIDO da Siena
Walter Angelelli
Nessun documento può essere riferito a questo pittore attivo nel XIII secolo, noto esclusivamente per la firma apposta sulla grande tavola con la Madonna in trono col [...] XVIIsecolo, quando Isidoro Ugurgieri Azzolini, seguito da Uberto Benvoglienti e Guglielmo Della Valle, elessero il pittore a senese e della celebre sua tavola in S. Domenico di Siena, Firenze 1859; C.H. Weigelt, G. da Siena, in U. Thieme - F. Becker, ...
Leggi Tutto
DUSI, Cosroe
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Bernardo, discendente da agiata famiglia di Bergamo, e di Maddalena Fapanni di Brescia, nacque a Venezia il 28 luglio 1808. Il padre mori poco dopo [...] italiana, LXIII (1831), pp. 415 s.; Sopra due dipinti di C. D. … nella … Esp. di belle arti, in Enc letteratura veneziana del secolo XIX, Venezia 1916, p. 239; A. P. Müller, XVIII - načalo XX veka (IlMuseo statale russo. La pittura fra il XVIII e ...
Leggi Tutto
DONIA
Gioacchino Barbera
Famiglia di argentieri e incisori, attivi a Messina dalla fine del sec. XVI fino ai primi decenni del XVIII.
Nelle Regole e capitoli della Compagnia d'aurefici e di argentieri... [...] si spinge fino al terzo decennio dei secolo, con risultati sempre più scontati e ripetitivi argentieri al Monte di pietà, artefici e botteghe messinesi del sec. XVII (catal.), a cura di C. Ciolino, Messina 1988, pp. 133, 160 s.
Per Giovanni Battista ...
Leggi Tutto
GERARDI, Alberto
Rosalba Zuccaro
Nacque a Roma il 18 ag. 1889 da Antonio e da Adelaide Lilli. Sin da giovanissimo apprese la lavorazione dei metalli nella bottega paterna, erede di una attività condotta [...] XVIII (1941), 1-2, p. 156; V. Guzzi, XXIII Biennale di Venezia, in Il Tempo, 20 luglio 1942; C. Tridenti, La X Mostra del Sindacato laziale a della scultura italiana del XX secolo (catal.), Roma 1957, pp. 4, 15 s.; L. Bartolini, A. G., in La Fiera ...
Leggi Tutto
CURRADI, Francesco
Ludovica Trezzani
Figlio dello scultore Taddeo di Francesco detto Battiloro e di Stella Ghini, nacque a Firenze nel 1570.
La prima formazione avvenne, secondo il Baldinucci (1681-1728), [...] più felice della sua attività, vale a dire agli anni del terzo e del quarto decennio del secolo. Si ricordano in particolare il Florenz, XVIII (1974), pp. 28, 78; A. W. Vliegenthart, La Galleria Buonarroti ..., Firenze 1976, pp. 163 ss., tav. 23; C. ...
Leggi Tutto
BELLINI, Iacopo
Ursula Schmitt
Nacque a Venezia verso il 1400, da Nicolò. fonditore di stagno. Nell'affresco con la Crocefissione, oggi distrutto, che dipinse nel. 1436 nel duomo di Verona, egli si [...] in dubbio l'attendibilità della descrizione di questi dipinti, fatta con molta eloquenza da c. Ridolfi, che corrisponde più all'iconografia del XVIIsecolo che non a quella del Quattrocento. Come risulta da un inventario, nel 1466 il B. dipinse per ...
Leggi Tutto
GRIGI (de Grigis), Guglielmo, detto il Bergamasco
Matteo Ceriana
Figlio di Giacomo, non se ne conosce la data di nascita, fissabile intorno al 1480 in considerazione dello svolgimento della sua attività [...] 253 n. 91, 273 n. 62; L. Bellieni, Treviso tra i secoli XV e XVIII: architettura ed evoluzione urbanistica, in Storia di Treviso, III, a cura di E. Brunetta, Venezia 1992, p. 218; C. Davis, Review to B. Boucher, The sculpture of Jacopo Sansovino, in ...
Leggi Tutto
ELDRADO (Eldradus, Elderadus, Helderadus, Hylderadus, Hildradus, Aldradus, Oldradus), santo
Renata Crotti Pasi
Provenzale di origine e di famiglia nobile ("ex Gallicana patria, que dicitur Provincia, [...] rappresentato da una diligente copia dovuta a mano ignota del secoloXVII. Questa trascrizione trovasi in un Raccolta degli atti e delle cronache riguardanti l'abbazia della Novalesa, a cura di C. Cipolla, I, Roma 1898, in Fonti per la storia d ...
Leggi Tutto
DEL CHIARO
Alessandro Guidotti
Patronimico assunto in epoca per il momento imprecisabile (ma certo già dal XVIIsecolo) quale cognome di almeno due stirpi ben distinte ed ampiamente documentate di orafi [...] Calimala, suo organo tutore, pagò a Giovanni più di 43 fiorini nel arte del primo Quattrocento, in Rivista d'arte, XVIII (1936), pp. 294, 306, 310; 69; G. C. Romby, Descrizioni e rappresentazioni della città di Firenze nel XV secolo, Firenze 1976, ...
Leggi Tutto
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
sec.
– Abbreviazione di secolo, quand’è seguito, e meno spesso quand’è preceduto, da indicazione numerica: nel sec. 18° o XVIII; il 4° sec. a. C., o d. C. (al plur. sec. o secc.).