LURAGO (Luraghi, Loraghi, de Lurago)
Benedetta Pinto
Sotto questo cognome, da mettere verosimilmente in relazione a un toponimo, sono noti alcuni architetti, stuccatori e lapicidi - appartenenti a una [...] fratellastro Anselmo Martino.
Fonti e Bibl.: R. Soprani - C.G. Ratti, Vite de' pittori, scultori ed architetti artisti intelvesi a Modena, in Arte lombarda, VIII (1963), 1, pp. 130 s.; Id., I L. quali stuccatori, nei secoliXVII e XVIII, Como 1964 ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Francesco Antonio
Rosella Carloni
Figlio di Pietro Ottavio, nacque a Carrara il 23 genn. 1734. Si formò presumibilmente presso le maestranze locali, acquistando quell'abilità nella lavorazione [...] S. Pietro). Alla fine del secoloXVIII Giuseppe intervenne sulla Pallade di a via Giulia (1766-1776)…, ibid., XVI (1984), 52, p. 206; A. Gonzáles-Palacios, Il tempio del gusto, I, Roma 1984, ad Indicem; C. Pietrangeli, I Musei Vaticani. Cinque secoli ...
Leggi Tutto
PINELLI, Bartolomeo
Rossella Leone
PINELLI, Bartolomeo. – Nacque a Roma il 19 novembre 1781 da Giovanni Battista e Francesca Cianfarani, nel quartiere Trastevere, nei pressi dell’ospedale S. Gallicano.
Le [...] Clementina, VIII (1966), pp. 57-64; Museo Napoleonico Primoli, guida a cura di C. Pietrangeli, Roma 1966, ad. ind.; J.B. Hartmann, Pinelli a Roma tra Settecento e Ottocento, Roma 2012, pp. 46, 52, 104; Roma fuori di Roma nel XVIII e XIX secolo: ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Giovanni Francesco detto il Guercino
Dwight C. Miller
Nacque a Cento (Ferrara) l'8 febbr. 1591 da Andrea e da Elena Ghisellini. Il soprannome "Guercino", con il quale egli fu ed ègeneralmente [...] terzo decennio del secolo stavano esplorando le B 77 [sec. XVIIII, pp. 363 ss.; F. Scannelli, Il microcosmo della pittura, Cesena 1657, pp. 360 ss.; A. Masini, Bologna perlustrata ibid. 1842, pp, 848-6; C. Malvasia, Felsina pittrice, Bologna 1841, VV ...
Leggi Tutto
GANDINO, Antonio
Enrico Maria Guzzo
Figlio diBernardino de Zambaitis, "cognomento Gandino" dal paese di provenienza, nel Bergamasco, nacque verso il 1560 (e non nel 1565, come solitamente riportato) [...] 138 s.; F. Maccarinelli, Le glorie di Brescia (1747), a cura di C. Boselli, Brescia 1959, pp. 1, 5, 9, A. G. nella chiesa parrocchiale di Bedizzole, in Brixia sacra, XVIII (1983), pp. 1 s.; M. Olivari, in I pittori bergamaschi dal XIII al XIX secolo ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Francesco, il Giovane, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Secondo figlio di Iacopo e di Elisabetta Merzari, nacque a Bassano (prov. di Vicenza) il 7 genn. 1549 e fu battezzato il [...] inizio nei primi decenni dei secolo, come risulta dal citato dei secc. XVII e XVIII: il Boschini (1674) di fronte a sue opere nota Milano 1584, p. 474; C. Ridolfi, Le maraviglie dell'arte, Venezia 1648, I, pp. 393-400 e l'edizione a cura di D. von ...
Leggi Tutto
DONEDA (Danedi), Giovanni Stefano, detto il Montalto
Marco Bona Castellotti
Figlio di Giovanni Antonio e di una Clara, fratello di Giuseppe, venne battezzato il 5 genn. 1612 nella chiesa di S. Martino [...] quinto decennio del secolo sarebbero da collocare gli affreschi della cappella della Pietà in S. Marco, a Milano, che del sec. XVIII, in Arch. stor. lomb., XVI (1887), p. 162; C. Paolini, Almanacco sacro pavese, Pavia 1887, p. 18; C. Carminati, Il ...
Leggi Tutto
DANDINI, Pietro (Pier)
Evelina Borea
Nacque a Firenze il 12 aprile 1646 (F. S. Baldinucci) o nel 1647 (Orlandi, 1704) da Ottaviano (fratello dei pittori Cesare e Vincenzo), e fu educato all'arte dallo [...] secolo erano nella villa Feroni a F. S. Baldinucci, Vite di artisti dei sec. XVII-XVIII [1725-1730 e.], a cura di A. Matteoli, Roma 1975, pp. 269-285; Firenze, pittrice, II, Firenze 1795, tav. CXII; C. H. von Heinecken, Dict. des artistes..., ...
Leggi Tutto
GUERRA, Giovanni
Mario Bevilacqua
Nacque nel 1544 a San Donnino della Nizzola, presso Modena, da Baldassarre, artigiano, e Lucia Versi; furono artisti anche due suoi fratelli, Giovanni Battista e Gaspare. [...] Roma 1766, pp. 183, 250, 284; A. Bertolotti, Artisti lombardi a Roma nei secoli XV, XVI, XVII, I, Milano 1881, pp. 92 s., G. G., in Boll. ligustico, XXIV (1973), pp. 82-100; C. Monbeig Goguel, G. G. da Modena, disegnatore e illustratore della fine del ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Benedetto Cereo da Borgo San Sepolcro (Francesco del, di Borgo; Franciscus Burgensis)
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Benedetto di Antonio di Matteo del Cera, nacque a Borgo San Sepolcro [...] C. Argan, Roma 1984, II, pp. 39-60; C. Vasić Vatovec, Pagno d'Antonio Berti "marmoraro" e architetto a Roma e a Firenze, in Roma, centro ideale della cultura dell'antico nei secoli in Prospettiva, XVIII (1992), 68, pp. 54-56;A.M. Voci - A. Roth, ...
Leggi Tutto
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
sec.
– Abbreviazione di secolo, quand’è seguito, e meno spesso quand’è preceduto, da indicazione numerica: nel sec. 18° o XVIII; il 4° sec. a. C., o d. C. (al plur. sec. o secc.).