PIERO di Lorenzo Ubaldini
Serena Padovani
PIERO di Lorenzo Ubaldini (Piero di Cosimo). – Nacque a Firenze il 2 gennaio 1462 (stile moderno). Il nome Piero di Cosimo, con cui è conosciuto, deriva dal [...] XVIIsecolo nelle collezioni reali inglesi e poi in Olanda con attribuzioni a Dürer, a Cranach e a Luca di Leida. Dopo la restituzione a , LI (1969), pp. 142-154; G. Dalli Regoli, P. di C., disegni noti e ignoti, in Critica d’arte, XXXIX (1974), 133, ...
Leggi Tutto
CUNEGO, Domenico
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque presumibilmente a Verona nel 1724 0 1725, dato che al momento della morte aveva 78 anni (età e nome del padre sono desunti dal Liber mortuorum [...] sui suoi ultimi anni, già sul finire del secolo tale considerazione andava venendo meno, forse per un p. 233; J. N. de Azara, Opere di A. R. Mengs..., a cura di C. Fea, Roma1787, pp. XVIII, LXVIII; M. Huber, Notices générales des graveurs..., Dresde- ...
Leggi Tutto
DU QUESNOY, François, detto il Fiammingo
Gerardo Casale
Nacque a Bruxelles all'inizio del 1597 dallo scultore Jerôme il Vecchio e da Elisabeth van Machen; fu battezzato nella parrocchia di S. Gudule [...] in Italia fino al secolo di Canova, Prato 1824 C. Freytag, Neuentdeckte Werke des F. D., in Pantheon, XXXIV (1976), 3, pp. 199-211; U. Schlegel, Der Kenothaph des Jakob von Hase von F. D., in Jahrbuch der Berliner Museen, XVIII (1976), pp. 134-154; A ...
Leggi Tutto
CORBARELLI (Corberelli, Corborelli Coribelli)
Renata Massa
Famiglia fiorentina di intarsiatori di pietre dure operosi a Padova, Vicenza, Modena, Bologna, Brescia e nel Bergamasco nel corso dei secoli [...] probabilmente a Padova nella seconda metà del secoloXVII) il contratto per l'altare maggiore di S. Domenico a Brescia ); F. Paglia, Il giardino della pittura [1660-1675], a cura di C. Boselli, in Supplem. ai Commentari dell'Ateneo di Brescia per ...
Leggi Tutto
D'ANNA, Vito
Maria Grazia Paolini
Figlio di Giuseppe, ricco costruttore di carrozze, e di Rosalia Coppolino, nacque a Palermo il 14 ott. 1718 (Giuliana Alajmo, 1949, p. 8). Come risulta dal contratto [...] . III, pp. 244 s., 258; G. IV, p. 181; A. Gallo, Belle arti, in Giorn. stor. di scienze, lettere ed arti XVII (1917), pp. 8-12; G. Daddi, S. Matteo vecchio e nuovo, Palermo 1916, pp. 125 ss.; C. Giachery, Piazza Marina e alberghi di Palermo nel secolo ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Niccolò (Domenico dei cori)
Alessandro Bagnoli
Nacque probabilmente a Siena intorno al 1363, se dobbiamo dar fede all'età di "anni ottanta quatro o circa" (Milanesi, 1854, II, p. 237) che [...] Pietro, in Monuments et mémoires (Paris), XVIII (1911), 2, pp. 210-12; 440; Id., Catalogo della mostra di sculture d'arte senese del XV secolo, Siena 1938, pp. 4 ss., 12 s., 16; V. 206 s.; C. Brandi, La Mostra della scultura in legno a Siena, in ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI (Fieravanti), Aristotele
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dell'architetto ed ingegnere Fieravante di Ridolfo, nacque a Bologna, intorno al 1420.
Il suo primo intervento noto consisté nel [...] secolo, oggetto di interventi che nel 1409 ne avevano compromesso la stabilità e che fu infine demolito nel sec. XVIII, opera che l'ingegnere bolognese eseguì nel settembre dello stesso 1455 (ibid., 1976, pp. 48 ss.). Nello stesso anno, a 59; C. von ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Giovanni Battista
Luigi Spezzaferro
Nato a Roma il 17 genn. 1577 da Virgilio e Costanza Del Drago, risulta citato nel testamento del padre (1592) come il quarto di sei fratelli: Giacomo, [...] orientata dal C. "la più importante commissione straniera in Italia durante la prima metà del secolo" (Haskell, della corte di Roma lette al Senato dagli ambasciatori veneti nel sec. XVII, a cura di G. Barozzi-G. Berchet, I, Venezia 1877, pp. ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini)
Paola Martini
Famiglia di scultori e marmorari lombardi originari di Bissone, in Canton Ticino, e attivi a Genova dal XV secolo. Capostipite fu Beltrame, morto prima del 1476, dal quale [...] del disegno in Liguria dalle origini al secolo XVI, IV, Genova 1876, pp. 120-181, 302-353; L.A. Cervetto, I Gagini da Bissone…, fuori Genova, in Antichità viva, XVII (1978), 6, pp. 31-35 (con bibl.); C.R. Morscheck jr., Relief sculpture for ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Melchiorre, detto il Ceranino
Andrea Spiriti
Nacque presumibilmente a Milano nel 1607.
Zani (1822) registra almeno quindici varianti del cognome del pittore, che si firmava Girardini o Girardino; [...] P. Mezzanotte - G.C. Bascapé, Milano nell'arte e nella storia, Milano 1968, pp. 158, 202, 247, 260, 267, 332, 522; E. Cattaneo, Il S. Giuseppe del Richino, Milano 1957, p. 44; G.A. Dell'Acqua, La pittura a Milano dalla metà del XVI secolo al 1630, in ...
Leggi Tutto
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
sec.
– Abbreviazione di secolo, quand’è seguito, e meno spesso quand’è preceduto, da indicazione numerica: nel sec. 18° o XVIII; il 4° sec. a. C., o d. C. (al plur. sec. o secc.).