CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] a dismisura in questi anni, e giunse sino a Roma, da dove cominciarono a pervenire al C. sul finire del secolo richieste del sec. XVII esse risultassero danneggiate dall'umidità e si rendesse necessario sostituirle. Della pala del C. non rimangono ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] veneziano Tintoretto.
Non c'è dubbio che il D., a Venezia, vide queste molto popolare nei secolia venire.
Interno alla metà del secolo le commissioni di (1962), pp. 524-33; A. Ballarin, L'orto del Bassano, in Arte venera, XVIII (1964), pp. 55 ss.; ...
Leggi Tutto
ANDREA di Ugolino (A. Pisano, A. da Pontedera)
Enrico Castelnuovo
Nacque a Pontedera (Bonaini 1846), figlio di un Ser Ugolino di Nino notaio pisano, il cui nome ricorre in documenti riguardanti la primaziale [...] di circa un secolo - della sua A. e Nino Pisani, in Art Bulletin, XXXV(1953), pp. 254 ss.; W. Valentiner, Tino di Camaino in Florence, in Art Quarterly, XVII(1954), pp. 117 ss.; J. Pope-Hennessy, Italian Gothic Sculpture, London 1955, pp. 23 ss.;C ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Giacinto
Angela Negro
Figlio del pittore Alessio e di Dianora Tognelli nacque a Pistoia e fu battezzato nel duomo di quella città il 23 genn. 1606.
La sua formazione si compì verosimilmente [...] S. Meloni Trkulja, in Museo civico di Pistoia. Catalogo delle collezioni, a cura di C. Mazzi, Firenze 1982, pp. 159-165; L. Indrio, " . 233 s.; A. Lo Bianco, La decorazione delle fabbriche religiose di Castelgandolfo nei secoliXVII-XVIII…, in L'arte ...
Leggi Tutto
DEL GRANDE, Antonio
Manfredo Tafuri
Figlio di Ludovico, nacque a Roma (Pollak, 1909, p. 159), ma la data della sua nascita non è documentata; deve porsi comunque intorno al 1607 perché in una nota stesa [...] Sforza (Arch. di Stato di Roma, Notai AC, 6670, c. 559r e v).
Durante i lavori al duomo di Marino, . 253; V. Paglia, "La pietà dei Carcerati". Confraternite e Società a Roma nei secoli XVI-XVIII, Roma 1980, pp. 31-34; J. Connors, Borromini and the ...
Leggi Tutto
BENCI, Antonio, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Nacque a Firenze da Iacopo di Antonio e da monna Tommasa probabilmente tra il 1431 e il 1432. Il soprannome deriva - secondo una consuetudine fiorentina [...] mezzo secolo, per orientarle verso il nuovo.
Fonti e Bibl.: Per la bibl. sino al 1944 v. A. Sabatini, A. e Piero del Pollaiolo, Firenze 1944. Vedi in part.: [Anonimo Fiorentino], Il codice magliabechiano, cl. XVII, 17…, [ca. 154], a cura di C. Frey ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Cosimo
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 1° luglio 1618, nella parrocchia di S. Nicola in Arcione (la data di nascita che si desume dal Pascoli [1736], 1620, [...] dove era nato.
A partire dalla metà del secolo la produzione del F statua fu collocata in situ nel maggio 1670 (C. D'Onofrio, G.L. Bernini e gli 109, 121, 131; A. Blunt-H.L. Cooke. The Roman drawings of the XVII and XVIII centuries... at Windsor ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Pietro
Guido Montanari
Nacque a Torino il 3 maggio 1865 da Giovanni e da Giacinta Guillot, entrambi della media borghesia sabauda; il padre, laureato in giurisprudenza, si occupava di amministrazione [...] L'iter liberty dell'architettura torinese, in Commentari, XVII (1966), 1-3, pp. 182-194; C. L. V. Meeks, Italian architecture 1750-1914, secolo, Torino 1969, pp. 192 s., e ad Indicem; Mostra del Liberty italiano (catal.), Milano 1972, scheda sul F. a ...
Leggi Tutto
DE DONATI
Janice Shell
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome di Giovanni, che sappiamo ancora vivo [...] Donati; l'ancona lignea già in S. Lorenzo a Lugano, in Arch. stor. ticinese, XVIII (1977), pp. 153-68; G. Romano, 44; G. C. Sciolla, Il Biellese dal Medioevo all'Ottocento, Torino 1980, p. 18; B. Leoni, L'ancona lignea del secolo XVI nella chiesa ...
Leggi Tutto
FALOPPI (Falloppi), Giovanni di Pietro (Giovanni da Modena)
Andrea De Marchi
La prima menzione sicura di questo pittore, nativo di Modena e attivo prevalentemente a Bologna, risale al 17 luglio 1409, [...] IV, p. 95); C. Ricci, Guida di Bologna, Bologna 1882, p. 19; A. Venturi, La pittura bolognese nel secolo XV, in Archivio storico ], Per gli antichi affreschi di S. Petronio, in L'Archiginnasio, XVII (1922), pp. 91 s.; R. van Marle, The development ...
Leggi Tutto
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
sec.
– Abbreviazione di secolo, quand’è seguito, e meno spesso quand’è preceduto, da indicazione numerica: nel sec. 18° o XVIII; il 4° sec. a. C., o d. C. (al plur. sec. o secc.).