ANSELMI, Giorgio
Raffaello Brenzoni
Nacque da Francesco di Battista e da Barbara a Badia Calavena (Verona), dove fu battezzato il 19 maggio 1722, secondo l'atto rintracciato dal Brenzoni (Badia Calavena, [...] C. Bernasconi, Studi sopra la Storia della Pittura italiana dei secoli XIV e XV e della scuola pittorica Veronese dai medi tempi a tutto il secoloXVIII p. 69; G. Pacchioni, La cupola di S. Andrea a Mantova e le pitture di G. Anselmi, in Bollett. d' ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO di Geremia
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Originario di Mantova, probabilmente figlio dell'orafo Geremia di Nicolino dei Geremei, menzionato in documenti mantovani tra il 1438 e il 1480 (Rossi, [...] a Cremona intorno al 1430); F. Panvini Rosati, Medaglie e placchette ital. dal Rinascimento al XVIII sec., Roma 1968, pp. 33 nn. 84-86, 67 n. 5; Un secolo e placchette dal XV al XVIII sec., Roma 1982, p. 17. nn. 25-27; C. W. Forrer, Biographical Dict ...
Leggi Tutto
APPIANI, Francesco
Francesco Santi
Nato in Ancona il 29 genn. 1704, dalla città natale, ove ebbe per maestro di pittura D. Simonetti detto il Magatta, si trasferì poi a Roma alla scuola di F. Trevisani [...] nota; B. Orsini, Memorie dei pittori perugini del sec. XVIII, Perugia 1806, pp. 68-77; S. Siepi, Descrizione topologica p. 455; C. Ferretti, Memorie storico-critiche dei pittori anconitani dal XV al XIX secolo, Ancona 1883, pp. 67-74; A. Lupattelli, ...
Leggi Tutto
BERLAM, Giovanni
Manfredo Tafuri
Nacque a Trieste il 3 luglio 1823; studiò dapprima pittura a Venezia, poi passò al politecnico di Vienna, dove si laureò in ingegneria civile; tornato a Venezia, compì [...] nel maggio 1876.
Morì a Trieste nel 1892.
Il metà del secolo scorso agli di Trieste… dalla metà del sec. XVIII fino ad oggi,Trieste 1865, pp. . Caprin, I tempi andati,Trieste 1891, passim;C.Budinis, Ruggero Berlam, in Architettura e arti decorative ...
Leggi Tutto
ALLEGRETTI, Carlo
Luigia Maria Tosi
Pittore, nato probabilmente nella seconda metà del sec. XVI a Monteprandone (Ascoli Piceno). Artista mediocre, operò sullo scorcio di quel secolo e agli inizi del [...] 172 s.; E. Calzini, Note sulla pittura in Ascoli nei secc. XVII e XVIII, in Rass. bibl. d. arte ital., III (1900), pp. 181-205; Id., Una tela di C. A., ibid., XVI (1913), p. 66; Guida d'Italia del T.C.I. Marche, Milano 1937, pp. 277, 286; U. Thieme-F ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] Turin, in Zeitschrift für bildende Kunst, XVIII [1883], pp. 233 ss., 274 a termine senza aiuti i faticosi affreschi - il B. nel quarto e quinto decennio del secolo visse presente e chiara, anche nell'abbandono. Non c'è più la ricerca dell'arte, ce n ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] , solo alla fine del secolo. Ma a partire dall’anno seguente presero XVIII-XIX (2006-07), pp. 105-114; I disegni di A. P., I, Gabinetto disegni e stampe dei Musei civici di Vicenza, a cura di M. Avagnina - G.C.F. Villa, Cinisello Balsamo 2007; P., a ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] pp. 91-100; C. Ridolfi, Le maraviglie dell'arte (1648), a cura di D. von Hadeln, I, Berlin 1914, pp. 95-108; Castelfranco Veneto, Biblioteca comunale, ms. 163: N. Melchiori, Repertorio di cose appartenenti a Castelfranco... (sec. XVIII); A.M. Zanetti ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] XVIIsecolo, e che si traduce in un'attitudine di gusto eclettica, e possiamo dire formalista, pronta a riconoscere i valori artistici a , CII (1960), pp. 21-27, 93-104, 135-166; C. Mac Clintock, G.'s Discorso sopra la musica, in Musica disciplina, ...
Leggi Tutto
LAURANA, Francesco
Renata Novak Klemencic
Il L. è documentato per la prima volta a Napoli il 17 luglio 1453, quando come "Francisco da Zara" insieme con altri maestri ricevette il pagamento per i lavori [...] scultura in Sicilia nei secoli XV e XVI, Palermo 1880-83, ad indicem; A. Heiss, Les médailleurs L'Arte, XVII (1914), pp. 415, 418, 420-441, 448-450; A. Venturi, München 1972, ad indicem; G.C. Sciolla, Fucina aragonese a Castelnuovo, in Critica d'arte ...
Leggi Tutto
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
sec.
– Abbreviazione di secolo, quand’è seguito, e meno spesso quand’è preceduto, da indicazione numerica: nel sec. 18° o XVIII; il 4° sec. a. C., o d. C. (al plur. sec. o secc.).