ANDREA da Bologna
Enrico Castelnuovo
Sotto questo nome sono state riunite opere che probabilmente, come ha proposto il Longhi (v. oltre), sono di due diversi artisti della seconda metà del sec. XIV: [...] secolo XIV, in Bollett. d'Arte, V(1911), pp. 50 ss.; I. Cristofani, recensione a F. Filippini, in Rass. dell'arte umbra, II(1911), pp. 21-23; L. Venturi, Attraverso le Marche, in L'Arte, XVIII , LVI (1950), p. 251; C. Ricci-G. Zucchini, Guida di ...
Leggi Tutto
ALTAMURA, Francesco Saverio
Marco Chiarini
Pittore, scrittore e patriota, nato a Foggia il 5 ag. 1822 (e non, come è solitamente detto, nel 1826) secondo quanto afferma C. Lorenzetti, che riporta una [...] del secolo XIX, in Catalogo della Mostra della pittura napoletana dei secc. XVII, XVIII, XIX, Napoli 1938, pp. 263, 340; A. Giannelli, Artisti napoletani viventi, Napoli 1916, pp. 3-5; C. Lorenzetti, Francesco Saverio Altamura, in Zapigia, n. s. VIII ...
Leggi Tutto
BELLUCCI, Antonio
Nicola Ivanoff
Nacque nel 1654 a Pieve di Soligo (Treviso). A quanto pare, aveva studiato pittura in Dalmazia, dove esercitava il mestiere di uomo d'armi. Il suo primo maestro sarebbe [...] , pp. 43 s.; C.-N. Cochin, Voyage d'Italie, Paris 1759, III, p. 41; A. M. Zanetti, Della R. Longhi, Viatico per cinque secoli di pittura veneziana, Firenze 1946, F. d'Arcais, L'attività viennese di A. B., in Arte veneta, XVIII (1964), pp. 99-109; U. ...
Leggi Tutto
BASSETTI, Marcantonio
Nicola Ivanoff
Nacque a Verona nel 1586. Secondo Carlo Ridolfi, principale fonte d'informazione, fu allievo di Felice Brusasorci e completò la sua educazione a Venezia.
"Vi si [...] uno dei gran ritratti del secolo", osservando come "nei cinquecenteschi.
Fonti e Bibl.: C. Ridolfi, Le maraviglie dell'arte p. 139, figg. 150-51; A. Blunt-E. Croft, Murray, Venetian drawings of the XVII and XVIII centuries, London 1957, p. 27; ...
Leggi Tutto
BOMBELLI, Sebastiano
Aldo Rizzi
Nacque a Udine nel 1635 (venne battezzato il 15 ottobre) da Valentino pittore, aiuto di G. Lugaro, e da una certa Corona (Rizzi, 1961, p. 5). Prima del 1660 si trasferì [...] 1674), quello dei censori C. Contarini e L. deformazioni del secolo in una stesura a cura di A. Rizzi, pp. XLV-LVII, 4-73, con saggio introduttivo di R. Pallucchini, pp. XVII, XXXIII-XLIV (v. la recens. alla mostra di A. Morassi, in Arte veneta, XVIII ...
Leggi Tutto
GRISONI, Giuseppe
Maria Elena Massimi
Figlio di un fiammingo originario di Mons, nacque a Firenze nell'aprile del 1692 (Gabburri, 1739, cui si fa riferimento quando non altrimenti indicato; Griffo).
Dopo [...] e C. Du Bosc, non rimane traccia). Nel 1728 fornì dodici tavole per il testo A view febbraio del 1741.
A partire dal quinto decennio del secolo soggiornò a Pisa, dove eseguì Opere d'arte e di arredo sec. XVI-XVIII, in Antichità viva, XXVI (1987), 4, ...
Leggi Tutto
BEZZUOLI (Bezzoli, Bazzuoli), Giuseppe
Dario Frosini
Nacque a Firenze il 28 nov. 1784 da Luigi Bazzuoli, decoratore prospettico e fiorista, e da Anna Banchieri. Cominciò a firmarsi Bezzuoli e Bezzoli [...] verso la metà del secolo.
Nonostante gli impegni XVIII,Firenze 1862, pp. 50 s.; Tre lettere artistiche inedite…,(per nozze Conti-Bianchi), a B.,in Riv. d'arte,XXIII(1941), pp. 149-152; C. Maltese, Storia dell'arte in Italia 1785-1943,Torino 1960, pp ...
Leggi Tutto
BERTOLA, Antonio
Nino Carboneri
Nacque a Muzzano (Biella) l'8 novembre del 1647. Pur avendo conseguito la laurea in legge, non professò l'avvocatura, ma si diede a studi di matematica e di ingegneria. [...] , Gli architetti, l'architettura e la decorazione delle ville Piemontesi nel secoloXVIII, Torino 1912, pp. 17, 28 s., 146; E. Olivero s.; A. Lange, I progetti dell'archit. A. B. per la chiesa di Superga, ibid., XVI-XVII(1962-63), pp. 104 s.; C. ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni), Giovanni (Giov. Andrea)
Paola Costa Calcagno
Figlio di Taddeo e Geronima Serra, nacque a Genova nel 1584. Allievo di P. Sorri, senese, durante il soggiorno di questo a Genova tra [...] decade del secolo sono databili le decorazioni della chiesa del Gesù nelle volte della navata centrale, nel presbiterio, nel transetto e nella cupola con Storie di Gesù e di Maria.èdubbia la partecipazione del C. alla decorazione conquadri a olio ...
Leggi Tutto
MACCIÒ, Demostene
Federico Trastulli
Nacque a Pistoia il 4 nov. 1824 dal notaio Michelangiolo e da Assunta Arrigoni. Poco è noto circa i primi anni della sua formazione. Non è certo se sia stato spinto [...] 22; G.E. Saltini, Le arti belle in Toscana da mezzo il secoloXVIII ai dì nostri, Firenze 1862, pp. 60 s.; Nota dei premiati e Novecento (catal., Pistoia), a cura di C. Mazzi - C. Sisi, Firenze 1980, p. 129; C. Bon, Il concorso Ricasoli nel ...
Leggi Tutto
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
sec.
– Abbreviazione di secolo, quand’è seguito, e meno spesso quand’è preceduto, da indicazione numerica: nel sec. 18° o XVIII; il 4° sec. a. C., o d. C. (al plur. sec. o secc.).