BARISANO da Trani
Carla Guglielmi Faldi
Manca del tutto una documentazione relativa a questo scultore e fonditore tranese della seconda metà del sec. XII. La memoria dell'artista rimane affidata alle [...] dal IV al XIII secolo, II, Napoli 1877, pp. 12, 60; A. Melani, L'arte nell'industria, I, Milano s.d., pp. 170, 171 s.; C. Bayet, L'art della cattedrale di Trani composta nella metà del sec. XVIII, Napoli 1999, p. II; T. Kutschmann, Meisterwerke ...
Leggi Tutto
CAVALLINO, Bernardo
Oreste Ferrari
Figlio di Giovanni Maria e di Beatrice Lopes, nacque a Napoli, dove fu battezzato il 25 ag. 1616 nella parrocchia della Carità (ora S. Liborio). Èquesto l'unico dato [...] il 1920 e il 1922 (per gli interventi di A. De Rinaldis, E. Sestieri e S. Ortolani , infine, che nel secolo successivo, in un clima napol. dei secc. XVII, XVIII e XIX, Napoli 1938, pp. 61-65; M. Masciotta, La bella maniera del C.,in Primato, III (1942 ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI, Giuseppe
Letizia Lodi
Nacque a Ferrara nel 1694, secondo la testimonianza delle fonti, e fu allievo dell'ornatista. Antonio Felice Ferrari, del quale superò presto la bravura (Baruffaldi, [...] , 1991, p. 101).
Alla metà del secolo si collocano parecchie realizzazioni del F., come la S. Clemente.
Fonti e Bibl.: C. Brisighella, Descrizione delle pitture e sculture della città di Ferrara [sec. XVIII], a cura di M.A. Novelli, Ferrara 1990, pp. ...
Leggi Tutto
COZZA, Francesco
Ludovica Trezzani
Nato a Stilo di Calabria (Reggio Calabria) nell'anno 1605 (Pascoli, 1736, p. 65) il C. risulta registrato a Roma, nella parrocchia di S. Andrea delle Fratte, dal 1631 [...] metà del secolo, mediante tale A. Frangipane, Calabresi del Seicento nell'insigne Congreg. dei Virtuosi del Pantheon, Messina 1929, p. 63; S. Ortolani, La pittura napoletana dei sec. XVII, XVIII e XIX (catal.), Napoli 1938, pp. 75 s.; G. Urbani, F. C ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI, Francesco
Ursula B. Schmitt
Nato a Verona nel 1460 circa, era il maggiore dei figli di Alberto di Bonsignorio che, come dice il Vasari, pare si sia a sua volta dilettato di pittura.
Il cognome [...] di un disegno del sec. XVIII (perduto, probabile illustrazione per la dell'ultimo decennio del secolo, il B., al servizio dei Gonzaga, andò a Mantova: vi era un periodo di cure termali.
Ancora il Vasari c'informa che il B. aveva sposato una Francesca ...
Leggi Tutto
LEOPARDI (Leompardi, dei Leopardi, Leopardo), Alessandro
Valentina Sapienza
Del L., "architetto, scultore, fonditor di bronzi valentissimo; e uno degli incisori di zecca" (Cicogna, p. 297), non si conosce [...] VI, coll. 214 s.; X, coll. 26, 596; XII, coll. 365, 496; XVIII, coll. 10, 374, 401, 428; T. Temanza, Vite dei più celebri architetti e scultori veneziani che fiorirono nel secolo decimosesto, Venezia 1778, pp. 110-116; G. Moschini, Guida per la città ...
Leggi Tutto
MARABITTI, Francesco Ignazio
Paolo Russo
Nacque a Palermo il 6 genn. 1719 da Pietro e Caterina (Palermo, p. 356); i fratelli Giuseppe e Lorenzo furono entrambi scultori, intagliatore in legno il primo, [...] . LXVII-LXVIII; S.L. Agnello, Artisti siciliani dei sec. XVII e XVIII: D. Monteleoni, E. Martorana, I. M., in Archivi d 'abbazia di San Martino delle Scale dal XIV al XX secolo (catal.), a cura di M.C. Di Natale - F. Messina Cicchetti, Palermo 1997, ...
Leggi Tutto
FONDULI (De Fondulis, De Fondutis, Fondulo), Agostino
Maria Verga Bandirali
Figlio di Giovanni, nacque a Crema, intorno alla metà del XV secolo.
In un documento del 1502 (Baroni, 1940) il F è definito [...] secolo, la Pietà di S. Satiro e i gruppi di soggetto analogo in S. Sepolcro a Milano (Arslan, 1956) e in S. Giacomo a , 69; C. Baroni, Documenti per la storia dell'architett. a Milano nel Rocco in Crema, in Insula Fulcheria, XVIII (1988), pp. 100 s.; ...
Leggi Tutto
CATENA, Vincenzo
Eduard A. Safarik
Nacque intorno al 1480, probabilmente a Venezia, da Biagio, dalmata oriundo di Perasto (Djuric, in Pignatti, 1955, p. 233). Non è controllabile (Robertson, 1954, p. [...] decennio del secolo; la ultima cliché belliniano; semmai un avvicinamento del C. a Giorgione, a Tiziano e al Palma è avvenuto ben XVIII Congresso internaz. di storia dell'arte, Venezia 1956, pp. 235 s.; G. Mariacher, Il restauro della Madonna del C ...
Leggi Tutto
BARONZIO, Giovanni
Carla Guglielmi Faldi
Pressoché nulle sono le notizie documentarie che riguardano questo pittore rimitiese attivo nella prima metà dei Trecento: deve essere morto prima del 1362, [...] nel quarto decennio del secolo: esse precedono il polittico ora a Urbino dal quale discende -Milano 1933, tavv. 1 4???117; C. Brandi, Mostra della pittura riminese del Trecento, Rimini 1935, pp. XII, XIII, XVIII, XXII, XXVI, XXVII, XXVIII, XXXI ...
Leggi Tutto
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
sec.
– Abbreviazione di secolo, quand’è seguito, e meno spesso quand’è preceduto, da indicazione numerica: nel sec. 18° o XVIII; il 4° sec. a. C., o d. C. (al plur. sec. o secc.).