DE SANCTIS, Giuseppe
Rossella Leone
Figlio di Cesare, appassionato di arte e di teatro, e di Caterina, nacque a Napoli il 21 giugno 1858. Giuseppe Verdi, con il quale il padre era in rapporti di amicizia, [...] secolo decimonono ed altri scritti, aXVIII-XIX, Napoli 1938, p. 335; Mostra di stampe e disegni napoletani dell'Ottocento (catal.), Napoli 1941, pp. 64 s., 67 ss., 73 s.; F. van Boetticher, Malerwerke des19Jahrhunderts, Leipzig 1944, II, 2, p. 520; C ...
Leggi Tutto
CARBONE (Carboni), Giovanni Bernardo
Franco Sborgi
Figlio di Pantaleone, nobile e notaio, "cittadino assai facoltoso" (Soprani-Ratti, II, p. 18), e di una Nicoletta, nacque in San Martino di Albaro [...] 1680 fornita dal Grosso; fu esposto a Genova nel 1938). Nel 1666, 1668 e 1670 la presenza del C. a Genova è documentata dalla nascita di del ritratto genovese tipico della prima metà del XVIIsecolo, è in parte riferibile al Ritratto di Costantino ...
Leggi Tutto
CASTELLAMONTE, Carlo di
Luciano Tamburini
Figlio di Cesare, nacque intorno al 1560, e fu quindicesimo conte di Castellamonte della linea Cognengo. Fu tra i primi patrizi piemontesi professionalmente [...] , 24 s.; Politecnico di Torino, L'opera di C. e Amedeo di C. nel XVIIsecolo, Torino 1966; L. Tamburini, Iteatri di Torino, Torino 1966, pp. 15 ss., A. Cavallari Murat, Parole ai giovani su C. ed Amedeo di C., in Atti e Rassegna tecnica della Società ...
Leggi Tutto
BISTOLFI, Leonardo
Giorgio Di Genova
Figlio di Giovanni, intagliatore in legno, morto nel 1861, e di Angela Amisana, maestra, nacque a Casal Monferrato il 15 marzo 1859. Con una borsa di studio del [...] Secolo XX, Roma 1905, pp. 452-467; R. Paralupi,La VI Esposizione d'Arte aC. Caversazzi,Il monumento a Cavour in Bergamo, in Emporium, XXXVIII (1913), pp. 310-314; A. Pastore,Via Crucis modellata su scaldini da L. B., in Rassegna d'arte, XVIII ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Luca
Paolo Mezzanotte
Nacque a Milano il 13 nov. 1854 da Annibale e da Elisa Mazzuchelli. Frequentando il Politecnico di Milano conobbe L. Conconi che lo indusse allo studio dell'architettura; [...] secolare questione della facciata del duomo che l'improvvisata architettura di L. Pollack ripresa da C raccolti e ordinati a cura di A. Cassi Ramelli).
Torre, La nuova Pinac. Vaticana…, in Vita e Pensiero, XVIII, 23 (Milano 1932), p. 630; D. Angeli, ...
Leggi Tutto
CELENTANO, Bernardo
Pasqualina Spadini
Secondogenito di Vincenzo e di Giuseppa Belliazzi, nacque a Napoli il 23 febbr. 1835. Contro le tradizioni giuridiche della famiglia, rivelò sia da ragazzo una [...] nel secolo decimonono ed altri scritti d'arte, a cura di A. Neppi, B.C., in La Stirpe, ott. 1930, pp. 425-427; F. Dell'Erba, Il fascino di Morelli su B. C, in Il Piccolo di Roma, 28 febbr. 1936; La Mostra della pittura napol. dei sec. XVII-XVIII ...
Leggi Tutto
JOLI (Jolli), Antonio
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Ludovico, nacque intorno al 1700 a Modena ove, secondo il Tiraboschi (pp. 229 s.), si formò nella bottega del pittore Raffaello Rinaldi detto [...] a punto in pittura e sulle scene qualche decennio prima (1687).
Alla metà del terzo decennio del secolo Modena 1786, pp. 229 s.; C. Costantini, Guida al forestiere per XVIII en España, Valladolid 1977, pp. 151-156; Civiltà del Settecento a Napoli ...
Leggi Tutto
CREMONA, Tranquillo
Alessandra Pino Adami
Nacque il 10 apr. 1837 a Pavia dal novarese Gaudenzio, impiegato dell'I.R. Delegazione, e da Teresa Andreoli, sposata in seconde nozze nel 1829. Fu l'ultimo [...] Caramel-C. Pirovano, Milano. Galleria d'arte moderna. Opere d. Ottocento, Venezia 1975, I, pp. 44 s.; Pavia. Cent'anni di cultura artistica (catal.), Milano 1976, p. 70; A. Pino, L'inform. artistica a Milano dal 1860 al 1900, in Arte lombarda, XVIII ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Bartolomeo
Pietro Scarpellini
Figlio di Segnolo di Giovanni, uomo d'arme soprannominato il Caporale, originario di Massa Lombarda, nacque a Perugia verso il 1420. Risulta iscritto nell'arte [...] Cacciatori, sino al secolo scorso conservata a Castiglione del Lago, G. B. Cavalcaselle e la pala di B. C. a Castiglione del Lago, in Quaderni di Emblema, II, alla miniatura umbra del Rinascimento, in Commentari, XVIII (1967), p. 307; B. Berenson, ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Guglielmo
Silvana Raffo Pani
Nacque a Perugia il 3 marzo 1837 da Francesco e da Antonia Poggini. Nella città natale compì i suoi principali studi; in seguito frequentò l'università di Torino [...] , il Fontana, e volli carpire a questi grandi il segreto dell'impronta e provvide, negli ultimi anni del secolo, al restauro del chiostro di Commem. di G. C. XVIII aprile 1916, Perugia 1916; G. Giovannoni, Commemorazione di G. C., in IlMeridiano di ...
Leggi Tutto
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
sec.
– Abbreviazione di secolo, quand’è seguito, e meno spesso quand’è preceduto, da indicazione numerica: nel sec. 18° o XVIII; il 4° sec. a. C., o d. C. (al plur. sec. o secc.).