DEL MORO, Luigi
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 25 ag. 1845 da Carlo e da Angiolina Politi. Il padre, ex commerciante di chincaglierie dedicatosi poi all'attività di cambiavalute, dopo averlo fatto [...] Robbia, smantellate dal duomo nel XVIIsecolo e quindi immagazzinate a lungo presso gli Uffizi e il successivi ingrandimenti, in Commentari, XVI (1965), pp. 42, 46 n. 56; C. L. V. Meeks, Italian architecture 1750-1914, New Haven-London 1966, pp. ...
Leggi Tutto
BAROCCI (Baroccio), Federico, detto il Fiori
Marylin A. Lavini
Afredo Petrucci
Nacque probabilmente nel 1535 in Urbino da famiglia di artisti: il bisnonno Ambrogio, milanese, era scultore stabilitosi [...] a Vienna, Kunsthist. Museum).
Nell'ultimo decennio del secolo ; H. Bardon, L'enéide et l'Art XVI et XVIII siècle, ibid., XXXVII (1950, ma pubbl. 1959), pp oltre alle fonti, i repertori, ecc., v. anche C. de Heinecken, Dici' des artistes doni nous avons ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Bartolomeo
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Bartolomeo. – Nacque a Bologna nel 1529, rinnovando nel nome quello del padre; fu battezzato il 28 giugno.
Gli anni della formazione sono [...] de’ professori del disegno (1760-80), II, c. 49, c. n.n. tra c. 54 e c. 55; B.854: B. Carrati, Cittadini maschi in Velo e velatio: significato e rappresentazione nella cultura figurativa dei secoli XV-XVII, a cura di G. Zarri, Roma 2014, pp. 82 s ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Domenico
Rita Bernini
Figlio di Pietro, nacque a Bissone, in Canton Ticino, nel terzo decennio del XV secolo. È molto probabile che il padre appartenesse a un ramo della famiglia di [...] il Fonte battesimale (Di Marzo, 1883, p. 21, doc. XVII); l'opera, datata 1464 e conservata nel Museo civico di Sicilia nei secoli XV e XVI, I-II, Palermo 1880-83; L.A. Cervetto, I Gagini da Bissone. Loro opere in Genova e altrove, Milano 1903; C. von ...
Leggi Tutto
DEL DUCA (Duca, De Duca), Giacomo (Iacopo)
Sandro Benedetti
Figlio di Giovan Pietro e fratello del fonditore Lodovico (Bertolotti, 1879, p. 14), nacque a Cefalù (Palermo) all'inizio del terzo decennio [...] a Fontana di Trevi (1582).
Quest'ultimo lavoro, di prevalente ristrutturazione e ampliamento su edifici preesistenti, dopo le trasformazioni del XVII e del XIX secolo , XXXVI (1961), 6, pp. 3-17; C. Bernardi Salvetti, S. Maria degli Angeli alle Terme ...
Leggi Tutto
CONCA, Sebastiano
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Erasmo, commerciante e agente delle imposte, e di Caterina de Iorio, nacque a Gaeta l'8 genn. 1680 (1676, secondo De Rossi, 1786, ma vedi, anche per le [...] origini spagnole; è documentata a Gaeta agli inizi del secolo. Intorno al 1690 il C. andò a Napoli e fu messo nella R. Caroselli, Genio artistico e fatica umana per la reggia di Caserta nel secoloXVIII, in Economia e storia, 1965, n. 4, p. 498; W. ...
Leggi Tutto
GADDI, Agnolo
Ada Labriola
Figlio di Taddeo e nipote di Gaddo, fu attivo come pittore a Firenze e a Prato tra l'ottavo e l'ultimo decennio del Trecento. Il G. risulta documentato per la prima volta [...] ad A. G., ibid., pp. 205-228; U. Procacci, Gherardo Starnina, ibid., XVII 1951, pp. 646-649; D.C. Shorr, The Christ Child in devotional secoli di pittura murale a Prato (catal.), Prato 1969, pp. 42 s.; M. Boskovits, Due secoli di pittura murale a ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Vitale, detto Vito
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Pesaro il 12 ag. 1825, da Giuseppe e Ester Della Ripa. La famiglia, di religione ebraica, nel 1828 decise di abbandonare la città [...] del secolo, ad che si sposò poi con il professor C. Puini. Una donna che contò certamente Sernesi, Abbati, D., in Frontespizio, XVIII (1940), n. 4, pp. Pittori italiani del secondo Ottocento, catal. a cura di A. Mezzetti-E. Zocca, Roma 1952, p ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Cremona (dei Corradi)
Federica Toniolo
Non sono noti il luogo e la data di nascita di questo miniatore, figlio di Zanino, del quale è ormai accertata l'appartenenza alla famiglia cremonese [...] , Indagine su G. da C. miniatore, in Arte lombarda, 1974, n. 41, pp. 32-42; G. Mariani Canova, I manoscritti miniati dei monasteri benedettini padovani, in I benedettini a Padova e nel territorio padovano attraverso i secoli (catal., Padova), Treviso ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Alessandro
Stefano Coltellacci
Nacque a Firenze il 16 nov. 1655 da Domenico, stipettaio, e da Lisabetta Socci. Il mestiere lo apprese in giovane età da Alessandro Rosi, un tardo epigono [...] i soldi guadagnati con le ultime commissioni, narra infatti Baldinucci (c. 182v), il G. pensò di non aver più bisogno , e poi in F.S. Baldinucci, Vite di artisti dei secoliXVII-XVIII, a cura di A. Matteoli, Roma 1975, pp. 400-412); O. Marrini, Serie ...
Leggi Tutto
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
sec.
– Abbreviazione di secolo, quand’è seguito, e meno spesso quand’è preceduto, da indicazione numerica: nel sec. 18° o XVIII; il 4° sec. a. C., o d. C. (al plur. sec. o secc.).