GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] alla storia de' pittori, scultori… milanesi, a cura di G. Nicodemi, in L'Arte, n.s., XVIII (1948-54), pp. 33 s.; L. Cicognara, Storia della scultura… in Italia fino al secolo di Canova, IV, Prato 1823, pp. 381 s.; C. D'Arco, Delle arti e degli ...
Leggi Tutto
BARDI, Donato, detto Donatello
Horst W. Janson
Nacque a Firenze nel 1386 o intorno a quell'anno (secondo la sua denuncia dei beni al catasto di Firenze del 1427 aveva allora quarant'anni; nella sua [...] nei primi anni del terzo decennio del secolo. Particolare grazia hanno i putti alati [prima del 1530], a cura di C. Frey, Berlin 1892, pp. 38-43;[Anonimo Fiorentino], Il codice magliabechiano cl. XVII, 17... 11537-15421, a cura di C. Frey, Berlin 1892 ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Francesco
Daniela Lamberini
Figlio di Marco, nacque a Bologna all'inizio del 1504; discendeva dalla nota famiglia cremasca di intarsiatori del legno, venuta a stabilirsi a Bologna col bisnonno [...] e passim, unite a quelle sull'Inghilterra del precedente viaggio, c. 54 e passim di un rinomato scrittore di fortificazione del secolo XVI e l'arte difensiva moderna, in ingegneri militari dal sec. XVI al sec. XVIII, in Boll. dell'Ist. storico e di ...
Leggi Tutto
D'ANDRADE, Alfredo Cesare Reis Freire
Rosanna Maggio Serra
Figlio di Antonio José ed Emilia Games de Silva Reis, nacque a Lisbona il 26 ag. 1839 in una famiglia borghese dedita al commercio e all'attività [...] attività in questo campo gli merita un posto di riguardo accanto a figure come C. Boito e L. Beltrami, tra gli iniziatori della teoria e , per il materiale ceramico databile tra i secoli XV e XVIII, da lui stesso rinvenuto nel sottosuolo della torre ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paola Tosetti Grandi
Nacque dal pittore Giovanni Battista e da una Bartolomea; la data 1460, che ne fissa l'anno di nascita, si desume dal necrologio mantovano che dichiara il pittore [...] decennio del secolo; tradizionalmente riferito a Del Cossa, fu da Ricci e Zucchini (1930) attribuito al C., seppur d'Alamanno d'Achille Bianchetti... tomo II, dall'anno 1450 al 1579 [sec. XVIII], f. 252r; Ibid., ms. 1107: G. F. Negri, Annali della ...
Leggi Tutto
LAURANA, Luciano
Francesco Paolo Fiore
Nacque da Martino a Laurana, piccolo borgo dalmata nell'entroterra di Zara, ora denominato Vrana. In mancanza di documenti, la nascita è stata approssimativamente [...] C. Budinich, Un quadro di L. Dellaurana nella galleria annessa all'Istituto di belle arti di Urbino, Firenze 1902; Id., Il palazzo ducale di Urbino, Trieste 1904; L. Venturi, Studi sul palazzo ducale di Urbino, in L'Arte, XVII (1914), pp. 415-473; A ...
Leggi Tutto
BORROMINI (Boromino, Bormino, Bromino, Brumino), Francesco
Nino Carboneri
Figlio di Giov. Domenico di Giov. Pietro Castelli e di Anastasia Garvo (Garovo), nacque a Bissone, sul lago di Lugano, il 27 [...] Spirito) a Monte Giordano (1661), rimaneggiato nel secolo scorso. del disegno..., XVII, Firenze 1773, pp. 61-71; A. Bertolotti, Artisti XVI (1968), 3, pp. 344-346. Per Propaganda Fide: C. Busiri Vici, Un capolavoro del B., in Atti dell'Accad. Naz ...
Leggi Tutto
FALCONETTO (Falconeto), Giovanni Maria
Enrico Maria Guzzo
Figlio del pittore Iacopo (I), nacque a Verona nel 1468 c.: è il più famoso rappresentante di una vera e propria dinastia di artisti (cfr. la [...] s. d. [ma 1919], p. 567 n. 1807; C. Bernasconi, Studi sopra la storia della pitt. ital. dei secc 128; Pittura murale a Verona..., II, Secolo XVI, Verona 1987 a Verona nell'età della Serenissima (sec. XV-sec. XVIII), a cura di P. P. Brugnoli - A ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovannino de'
Marco Rossi
Non si ha alcuna notizia certa per stabilire la sua data di nascita; i documenti attestano che era figlio di Guglielmo e abitava a Milano, prima nella parrocchia di [...] XVI (1913), pp. 136-140; C. Weigelt, in U. Thieme - a cura di M.L. Gatti Perer, I, Milano 1969, pp. 77-88; Id., G. de G. nel Taccuino di Bergamo, in Critica d'arte, XVII (1970), pp. 11-36; L. Cogliati Arano, Miniature lombarde dall'VIII al XIV secolo ...
Leggi Tutto
BATONI, Pompeo Girolamo
Isa Belli Barsali
Nato a Lucca il 25 genn. 1708 da Paolino, orafo, e da Chiara Sesti, iniziò a studiare il disegno nella bottega paterna, e intanto seguiva lo studio della pittura [...] secolo XVI all'anno 1861 (catal.), Firenze 1911, pp. 79, 109, 110, 111; L. Hautecoeur, Rome et la Renaissance à la fin du XVIIIe des P. B., in Belvedere, X (1931), pp. 94-96; C. Galassi Paluzzi, La Cappella del S. Cuore al "Gesù", in Roma, ...
Leggi Tutto
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
sec.
– Abbreviazione di secolo, quand’è seguito, e meno spesso quand’è preceduto, da indicazione numerica: nel sec. 18° o XVIII; il 4° sec. a. C., o d. C. (al plur. sec. o secc.).