APRILE
Mario Pepe
Originari di Carona presso Lugano, nel Canton Ticino, gli A. sono ricordati come architetti, scultori, decoratori, dalla seconda metà del sec. XV sino al sec. XVIII. Uno dei primi [...] a Torino della cappella del SS. Sudario e nel 1669 otteneva un'onoreficenza dal duca Carlo Emanuele; Francesco lavorava in Piemonte nel XVIIIsecolo , Beffin-Zona 1936, pp. 51 s., 99, 109 s.; C. Brun, Schwaizerisches Künstler Lexikon, I, pp. 43 s.; M. ...
Leggi Tutto
COSSICH, Matteo, detto il Cremonese
Donatella Biagi
Di origine tedesca (Masini, 1666; Oretti, sec. XVIII; Calindri, 1782) 0 più probabilmente istriana (Supino, 1938; Raule, 1961), fu scultore e intagliatore [...] attivo nella prima metà del XVIIsecolo. A da identificare con lo scultore chiamato Matteo (o Marco) Tedesco (o Tedeschi) in aggettivo "tedesco", che è riferito (p. 235) alla nazionalità del C., è poi riportato (p. 633) come cognome, e dalla Guida ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Mattia
Cristina Giudice
Nacque a Torino nel 1715. Divenuto allievo del pittore C.F. Beaumont, apprese il mestiere svolgendo per il maestro una serie di mansioni quali la collaborazione [...] tele aC. Rovere, Descrizione del reale palazzo di Torino, Torino 1858, pp. 75 n. 89, 199 n. 51; M. Viale Ferrero, Arazzi, in Mostra del barocco piemontese (catal.), Torino 1963, II, p. 9 n. 1; Schede Vesme. L'arte in Piemonte dal XVI al XVIIIsecolo ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Giovanni, detto Bartolomeo del Tintore
Vincenza Scassellati Sforzolini Riccardi
Di origine ferrarese, se si accoglie l'indicazione di un documento del 1461, fu a lungo operoso in Bologna [...] angioli. Alla carta 3 r, entro la C di "Cum universa" da cui si diramano citato da Iacopo di Filippo da Ferrara, pittore, a pagare lire quattro per la pigione di una bottega Bologna dal XIII al XVIIIsecolo, in Arch. stor. ital., s.s, XVIII (1896), p. ...
Leggi Tutto
BOLLI (Bolla), Bartolomeo Desiderio Michele
Silvano Colombo
Figlio di Giovanni Battista, notaio in Milano, esigue sono le tracce documentarie che lo riguardano. La prima, del 1721 (1º ottobre), concerne [...] 25 aprile 1760, quando fu collocato a riposo (Annali, p. 179). Nel 1750, con F. Croce e C. G. Merlo, il B. a Milano l'8 dic. 1761 (Annali, p. 181).
Fonti e Bibl.: M. L. Gatti Perer, Fonti per la storiadell'architettura milanese dal XVI al XVIIIsecolo ...
Leggi Tutto
BUNIVA, Giuseppe Gerolamo
Luciano Tamburini
Nato a Pinerolo, in data imprecisata, fu approvato architetto civile dall'università di Torino il 29 genn. 1739. Tra le sue prime opere, esteticamente irrilevanti, [...] fino allo scadere del secolo, desumendo per via altri del Settecento, Torino 1937, pp. 18 ss., tav. XVII-XVIII; L. Mallè, Le arti figurative in Piemonte, Torino 1963, I, pp. 7, 72 s., tav. 171/a; C. Brayda-L. Coli-D. Sesia, Ingegneri e architetti dei ...
Leggi Tutto
CONTIERO (Contieri), Giacomo (Gian Giacomo)
Giuseppe Bergamini
Operoso dal 1745 circa in Friuli, firmava generalmente le sue opere "Iacobus Contiero Patavino". Non è da confondere con lo scultore, anche [...] padovano, omonimo, attivo nel primo quarto del XVIIIsecolo: si veda in tal senso l'illuminante saggio di P. Goi (1977), che per primo ha cominciato a mettere ordine nella complicata vicenda dei due Contiero. Il C. morì prima del 1787-88 (cfr. Goi ...
Leggi Tutto
BARTOLOTTI, Giuseppe
Zenaide Giunta di Roccagiovine
Nato a Roma nel 1709, è il primo largamente noto di una famiglia di argentieri romani attivi tra il 1740 circa e il 1824.
Sposò nel 1744 Margherita [...] C. Bulgari, Argentieri, gemmari e orafi d'Italia, I, Roma 1959, p. 112; R. Cipriani, Argenti italiani dal XVI al XVIIIsecolo (catal.), Milano 1959, p. 64; Z. Giunta di Roccagiovine, in Il Settecento a Roma (catal.), Roma ...
Leggi Tutto
ANGELINI, Giuseppe
Mario Pepe
Nato a Roma nel 1742, secondo documenti degli archivi della Royal Academy di Londra, citati da R. Gunnis, mentre comunemente è detto nato il 15 febbr. 1735. Dopo avere [...] scultura in quel gruppo di artisti italiani e stranieri, operanti a Roma negli ultimi decenni del XVIIIsecolo, orientati verso forme neoclassiche, già prima della venuta dì A. Canova. Il giudizio della più recente critica è comunque assai limitivo ...
Leggi Tutto
CHERUBINI (Cherubin, Serafin, Seraphim, Kheräbin), Giovanni Battista
Annedore Dedekind
Non è conosciuta l'esatta provenienza di questo stuccatore italiano operoso in Stiria nella seconda metà del sec. [...] che gli possano essere attribuite su base documentaria o stilistica. Il C. morì a Graz ai primi di luglio del 1696 e fu sepolto il 5 luglio, ma ancora agli inizi del secoloXVIII nell'archivio della parrocchia di Judenburg compare un conto di 500 ...
Leggi Tutto
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
sec.
– Abbreviazione di secolo, quand’è seguito, e meno spesso quand’è preceduto, da indicazione numerica: nel sec. 18° o XVIII; il 4° sec. a. C., o d. C. (al plur. sec. o secc.).