GORZIO, Carlo
Cristina Giudice
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore nato a Moncalvo d'Asti attivo nella seconda metà del XVIIIsecolo. Fu probabilmente allievo di Ferdinando Dal [...] N. Gabrielli, Arte e cultura ad Asti attraverso i secoli, Torino 1976, p. 21; G. Mazza, Inventario trinese. Fonti e documenti figurativi (catal.), a cura di A. Barbero - C. Spantigati, Trino 1980, pp. 137-139; A. Barberis, in La pittura in Italia, Il ...
Leggi Tutto
BIANCHI
Mario Pepe
Famiglia di pittori pugliesi del sec. XVIII. Il capostipite è Gaetano, nativo di Melpignano, ma trasferitosi verso la fine del secoloa Casalnuovo, oggi Manduria. Della sua attività [...] chiese di Manduria e dei paesi vicini. Di esse si ricordano: a Manduria, nel duomo: S. Gregorio; in S. Maria: S , pp. 296 s.; G. Gigli, Scrittori manduriani, Manduria 1896, p. 292; C. Bertacchi, Puglia, Torino 1926, p. 238; P. Marti, Ruderi e mon. ...
Leggi Tutto
DOMENIGHINI, Francesco
Luciano Anelli
Nacque a Breno (Brescia) il 5 ott. 1860. Fu dapprima garzone in una forneria; nel capoluogo camuno frequentò il pittore bergamasco Giuseppe Rota, che dipingeva [...] segui a Bergamo, crescendo alla sua scuola ed a quella di E. Scuri e facendo tesoro dei consigli di C. Tallone a Bergamo il 10maggio 1950, lasciando alla cittadina di Breno la propria collezione di tele di artisti bergamaschi dal XVI al XVIIIsecolo ...
Leggi Tutto
CANNIZZARO, Vincenzo
Fausta Gualdi Sabatini
Le notizie su questo pittore, non corroborate da documenti d'archivio, sono fornite dalla biografia che ne scrisse il canonico P. Pellicano nel 1838. Nato [...] della Badia di Cava dei Tirreni attribuita a G. Diana.
La Strage degli innocenti, conservata anch'essa nel Museo nazionale di Reggio e già assegnata ad ignoto del XVIIIsecolo, è, invece, attribuibile al C. per l'imitazione (con poche varianti) di ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giacomo
Alessandra Zametta
Nacque all'inizio del XVIIsecoloa Cremona, dove il padre, mantovano, si era trasferito. Secondo l'Arisi (Accademia ...) fu allievo di P. M. Neri e, dopo il definitivo [...] 169; AA.2.43: Id., Galleria di pittori, scultori ed architetti cremonesi (sec. XVIII), p. 5. G. Biffi, Memorie per servire alla storia degli artisti cremonesi [sec. XVIII], ac. di L. Bandera Gregori, Cremona 1989, pp. 241, 305; P. M. Domaneschi, De ...
Leggi Tutto
LENETTI (Elenetti, Linetti), Antonio
Francesco Sorce
Sono contraddittorie le informazioni documentarie relative alla sua data di nascita, che deve tuttavia collocarsi a Verona tra il 1694, come risulterebbe [...] L. abitava, presumibilmente con la seconda moglie, a casa dell'anziano maestro.
Giambettino Cignaroli ricorda nelle ; C. Bernasconi, Studi sopra la storia della pittura italiana dei secoli XIV e XV e della scuola veronese fino al secoloXVIII, ...
Leggi Tutto
COPPELLOTTI (Copellotti)
Giuliana Santuccio
Ceramisti lodigiani del XVII-XVIIIsecolo, che, secondo il Caffi (1878), discenderebbero dalla famiglia di quel Giovanni (I) Copellotti, pittore del XVI secolo, [...] ; Id., Lodi e suo territ. nel Settecento, ibid., XXIV (1897), p. 334; C. Baroni, La maiolica antica di Lodi, ibid., LVIII (1930, pp. 448 s., 455-457; A. Minghetti, I ceramisti italiani, Roma 1946, p. 129; S. Levy, Maioliche settecentesche lombarde ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Città di Castello, detto Beato Giacomo
Cristina Ranucci
Figlio di Pietro, nacque a Città di Castello nella prima metà del XIII secolo (o anteriormente, se si accetta la notizia riportata [...] della chiesa di S. Francesco a Città di Castello. All'inizio del XVIIIsecolo il pulpito, ormai in precario monasteri confraternite oratori ospedali di Città di Castello… (1777), c. 14; G. Mancini, Istruzione storico-pittorica per visitare le ...
Leggi Tutto
DELLA GIACOMA (Jacoma, nelle fonti russe Della Giacomo), Antonio
Carla Muschio
Mancano notizie sulla formazione, in Italia, di questo decoratore originario di Predazzo (Val di Fiemme; Ambrosi, 1883); [...] Si è conservata un'incisione anonima della fine del XVIIIsecolo con la raffigurazione di un ricevimento diplomatico di riceveva un'altra grossa commissione, a Carskoe Selo; al lussuoso palazzo rocaille opera di C. B. Rastrelli se ne aggiungeva ...
Leggi Tutto
DELLE PIANE (Dalle Piane)
Lauro Magnani
Di alcuni pittori genovesi di questo nome, attivi nel sec. XVIII, non si sa se sono parenti tra di loro né se sono parenti di Giovanni Maria Delle Piane, detto [...] sono due i Giovanni Battista D. attivi a Genova nella seconda metà del XVIIIsecolo. Ed annota come il Giovanni Battista del nudo" (Sborgi, 1974, p. 54 nota 10).
Fonti e Bibl.: C. G. Ratti, Istruz. di quanto di più bello può vedersi in Genova…, ...
Leggi Tutto
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
sec.
– Abbreviazione di secolo, quand’è seguito, e meno spesso quand’è preceduto, da indicazione numerica: nel sec. 18° o XVIII; il 4° sec. a. C., o d. C. (al plur. sec. o secc.).