BERETTA, Carlo, detto il Berrettone
Rossana Bossaglia
Si ignora la sua data di nascita; il nome compare una prima volta negli Annali della fabbrica del duomo di Milano all'anno 1716, quando gli viene [...] nella plastica lombarda fin nel sec. XVIII inoltrato - il più importante è C.F. Mellone, artista tanto più e nella storia, Milano 1948, pp. 216, 1057; A. M. Romanini, La scultura milanese nel XVIIIsecolo, in Storia di Milano, XII, Milano 1959, pp. ...
Leggi Tutto
CIOFFI, Antonio
Angela Carola Perrotti
Fu attivo a Napoli durante la seconda metà dei XVIIIsecolo nella Real Fabbrica di Capodimonte e nellaReal Fabbrica Ferdinandea come pittore miniaturista su porcellana.
Le [...] dei giovani apprendisti, Luigi Restile.
Nel luglio del 1773, due anni dopo la apertura della Real Fabbrica Ferdinandea, il C. "fu pagato a ragione di ducati 12 al mese per tutti i lavori che avea fatto sull'antica porcellana di Capodimonte, e così ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Buccio di Leonardello
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore e maestro di vetrate e di mosaici, terziario dell'Ordine francescano, nativo di Orvieto e documentato [...] n. 14), il mosaico venne ulteriormente ritoccato nel XVIIIsecolo quando si decise di rimuovere la parte pertinente alla nel XV secolo, Assisi 1987, p. 18; C. Harding, I mosaici della facciata (1321-ca. 1390), in Il duomo di Orvieto, a cura di L ...
Leggi Tutto
LO CASCIO, Marco
Gaetano Bongiovanni
Figlio di Silvio nacque a Giuliana, nel Palermitano, nel 1523.
Il padre, nato probabilmente negli ultimi anni del XV secolo, fu il capostipite della famiglia di [...] Arte e storia a Sciacca, Caltabellotta e Burgio dal XV al XVIIIsecolo, Foggia 1986, pp. 41-43, 95; A.G. Marchese a Chiusa Sclafani, Palermo 1997, pp. 9-15; A. Cuccia, in Splendori di Sicilia. Arti decorative dal Rinascimento al Barocco, a cura di M.C ...
Leggi Tutto
FONDULO (Fonduli), Giovan Paolo
Francesca Campagna Cicala
Nacque intorno alla metà del sec. XVI nel Cremonese, forse a Castelleone, dove si era stabilita la famiglia - discendente da Cabrino Fondulo, [...] 77-80; C. Guastella, Ricerche su Giuseppe Alvino detto il Sozzo e la pittura a Palermo alla fine del Cinquecento, in Contributi alla storia della cultura figurativa nella Sicilia occidentale tra la fine del XVI e gli inizi del XVIIIsecolo, Racalmuto ...
Leggi Tutto
GIOVANNELLI, Giuseppe
Rosella Carloni
Non si conoscono la data di nascita e di morte di questo intagliatore, scalpellino e restauratore di marmi colorati, attivo a Roma tra la fine del secoloXVIII [...] notizie risalgono all'ultimo ventennio del XVIIIsecolo. Nel luglio 1779 pose in opera muro di un edificio dissotterrato a Ostia durante una campagna di delle belle arti nel 1814, Roma 1982, p. 27; C. Pietrangeli, I Musei Vaticani, Roma 1985, pp. 68, ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Carlo Federico
Graziella Colmuto Zanella
Milanese, figlio del "causidico" Antonio, viene nominato ingegnere collegiato nel 1706, dopo sei anni di apprendistato presso Attilio [...] nel 1724 con l'ing. Silva il ponte sul Lambro a Melegnano. Nello stesso anno sono inviati al Borromeo i disegni 1738, p. 7; C. Mariani, Il mio bel S. Vittore, Intra 1952; M. L. Gatti Perer, Fonti per l'archit. milanese dal XVI al XVIIIsecolo: F. B. ...
Leggi Tutto
GAMBA, Paolo
Alessandro Serafini
Pittore attivo soprattutto in area abruzzese-molisana, nacque a Ripabottoni, nella diocesi di Larino (nel Molise) il 30 ott. 1712 dal pittore Giovan Battista e da Caterina [...] dimenticato P. G., in Arte e storia, XXV (1906), pp. 89 s.; A. Buonoconto, Un pittore molisano P. G.…, Larino 1915; G.B. Masciotta, Il Roma 1984, pp. 164 s.; C. Carano, P. G. pittore molisano del XVIIIsecolo, Campobasso 1984; G. Basile, Interventi ...
Leggi Tutto
GIBERTONI (Ghibertoni), Carlo Francesco
Alfonso Garuti
Figlio di Paolo e di Caterina Soleri, nacque a Carpi, nel Modenese, il 21 dic. 1635, e fu battezzato nella chiesa collegiata dell'Assunta il giorno [...] successivo (Carpi, Archivio della cattedrale, Libro dei battezzati, VI, c. 173 n. 170). A partire da Cabassi (ms. 1784) il G. è stato confuso con un omonimo artigiano attivo nei primi anni del secoloXVII; e solo in tempi recenti si è fatta luce sull ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Antonio
Barbara Jatta
Non si conoscono gli estremi anagrafici del F. che fu pittore e acquafortista di origine bolognese, attivo nella residenza reale di Fontainebleau come aiuto di F. Primaticcio [...] poi distrutte nel XVIIIsecolo, cfr. De Laborde, 1878).
Molto apprezzato per le sue decorazioni a grottesche, il F 232, 258, 260 ss.; S. Béguin, in Pittura bolognese del '500, ac. di V. Fortunati Pietrantoni, I, Bologna 1986, pp.239 s., 249; S ...
Leggi Tutto
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
sec.
– Abbreviazione di secolo, quand’è seguito, e meno spesso quand’è preceduto, da indicazione numerica: nel sec. 18° o XVIII; il 4° sec. a. C., o d. C. (al plur. sec. o secc.).