GRECO, Gennaro
Alessandro Serafini
Nacque a Napoli intorno al 1665, se si dà fede al racconto di De Dominici (p. 555), che lo dice morto nel 1714 non ancora cinquantenne. Secondo le antiche fonti, il [...] Apollo, III (1926), pp. 333-336; C. Lorenzetti, in Pittura napoletana dei secc. XVII, XVIII, XIX, Napoli 1938, pp. 104, 106 e paesaggi italiani ed europei dal XVI al XVIIIsecolo, Milano-Roma 1991, pp. 76-80; A. Brogi, in The Dictionary of art, XIII ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Vincenzo
Cristina Galassi
– Figlio di Bastiano e fratello minore del pittore Felice, nacque a Perugia nel 1575 circa. Diversamente dal fratello che, secondo Lione Pascoli (1732) si trattenne [...] dal Risorgimento di belle arti fin presso al fine del XVIIIsecolo (Bassano 1809), a cura di M. Capucci, I, Firenze 1968, p Una lezione per due secoli. Catalogo della mostra, Siena… 2010, a cura di A. Giannotti - C. Pizzorusso, Cinisello Balsamo 2009 ...
Leggi Tutto
GREGORI, Ferdinando
Nicola Iodice
Nacque a Firenze nel 1743 da Carlo Bartolomeo e Gaspara Mugnai. Il padre, maestro incisore delle Gallerie granducali di Firenze, lo introdusse nella sua bottega.
La [...] compaiono infatti riproduzioni di opere dal XII fino al XVIIIsecolo, di artisti famosi ma anche di quelli meno ; O.H. Giglioli, Incisori del Settecento a Firenze, Firenze 1943, p. 38; C.A. Petrucci, Catalogo generale delle stampe tratte dai ...
Leggi Tutto
GAAP (Gaab), Johann Adolf (Rodolfo)
**
Figlio di Adolf, nacque ad Augusta il 17 nov. 1667. Oltre al padre, anche il resto della famiglia lavorò nel campo dell'oreficeria, per cui è possibile ipotizzare [...] (Berliner, 1952-53, pp. 240 s.) e con il Germain, C. Lobel e A. Cordier fu impegnato nei bassorilievi dello scalino mobile in argento, distrutto alla fine del XVIIIsecolo, da collocare sull'altare nelle ricorrenze solenni, per cui realizzò il ...
Leggi Tutto
LONGONI (Longone), Giovanni Battista
Chiara Clemente
Non si conosce la data di nascita, collocabile presumibilmente intorno al terzo quarto del XVIIsecolo, di questo pittore quadraturista che le fonti [...] di S. Maurizio, ridipinta però nel 1763 da C. Galbiati, detto il Cazzano (Venturelli).
Nella sua Cronaca fra Benedetto da Milano (XVIIIsecolo) ricorda che, intorno al 1715, sarebbe stata dipinta a Sabbioncello di Merate una Via Crucis, oggi perduta ...
Leggi Tutto
GASPERI, Cristoforo (Cristofano)
Laura Mocci
Figlio di Francesco, nacque a Magione, nella diocesi di Perugia, il 27 nov. 1716: tale data si deduce dalla biografia redatta dall'Orsini che lo ricorda morto [...] 'Impero, in Giornale di erudizione artistica, V (1876), pp. 242 s.; A. Lupattelli - G. Fornaci, C. G. di Magione, pittore del XVIIIsecolo, Perugia 1890, pp. 9-12; A. Lupattelli, Storia della pittura… dal Risorgimento sino ai giorni nostri in Perugia ...
Leggi Tutto
EVANGELISTA da Reggio
Luba Eleen
Nato a Reggio Emilia, fu frate francescano; è documentato dal 1477 al 1494; l'unica notizia certa sulla sua famiglia è che ad E. sopravvisse il fratello ed erede Piero [...] Lo Scalabrini un secolo più tardi compiva Ariostea, CI. I, 447: G. A. Scalabrini, Memorie della cattedrale di Ferrara (ms. XVIII sec.), I, ff. 37v-44v Emilia e Romagna, a cura di D. Fava, Milano 1962, pp. 351 s.; J. J. G. Alexander-A. C. de la Mare, ...
Leggi Tutto
FAMA BUZZI (Fama Bussi), Giuseppe
Gaetano Bongiovanni
Non si conoscono gli estremi biografici dì questo architetto e sacerdote, che nacque a Palermo probabilmente nei primi anni del XVIIIsecolo. Il [...] . XVIII, Palermo 1956, p. 22; A. Ragona, La maiolica siciliana dalle origini all'Ottocento, Palermo 1975, p. 102; A. Mastri e maestri nell'architettura iblea, Milano 1985, p. 18; M. C. Di Natale, Conoscere Palermo, Palermo 1986, p. 36; Immagine e ...
Leggi Tutto
HOLZMANN (Holzmain), Bernardo
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo orefice, figlio di Giusto, probabilmente tedesco e attivo in Toscana tra il XVII e il XVIIIsecolo. [...] Fiduciario degli Operai del duomo, a partire dall'ultimo decennio del XVIIsecolo e nei primi anni del Settecento,
Tra il 1711 e il 1714 l'H. fu impegnato, insieme con C. Merlini il Giovane, nell'esecuzione del paliotto d'altare del santuario della ...
Leggi Tutto
DE CURTIS, Giovanni Battista
Carla Benocci
Menzionato in due documenti dell'Archivio di Stato di Napoli del 10 genn. 1596 e del 31 luglio 1596 come napoletano e "intagliatore d'avolio", appartiene probabilmente [...] di cui l'inferiore risalente probabilmente al XVIIIsecolo e la superiore allo stesso periodo dei mobili . Dubon, Masterpieces of the Reinassance Collection, in Apollo, C (1974), p. 22; A. González Palacios, Questo mese nell'antiquariato, che cosa mi ...
Leggi Tutto
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
sec.
– Abbreviazione di secolo, quand’è seguito, e meno spesso quand’è preceduto, da indicazione numerica: nel sec. 18° o XVIII; il 4° sec. a. C., o d. C. (al plur. sec. o secc.).