DEL GIUDICE
Angela Catello
Famiglia di orefici e argentieri napoletani documentati per la prima volta nel 1569. Marco (nei documenti compare come Dello Giodice), fu maestro che godette di stima e considerazione [...] appartenne.
Francesco fu attivo a Messina nella prima metà del XVIIIsecolo. Nel 1729 era a capo di una delle botteghe esecuzione (Catello, 1984, p. 314).
Filippo morì nel 1786 a Napoli (E. e C. Catello, 1980, p. 431).
Giuseppe e Gennaro (notizie dal ...
Leggi Tutto
CARELLA, Domenico Antonio
Oreste Ferrari
Figlio di Giuseppe e di Laura Agrusta, nacque a Francavilla Fontana (Brindisi) tra il 1716 e il 1723, in una famiglia colà residente da circa un secolo (cfr. [...] vuoto di notizie, fino al 1775 quando il C. a Conversano dipinse l'Incoronazione della Vergine per la Bari" (catal.), Bari 1956, pp. 57-61, 70; A. Gambacorta, Artisti salentini dei secc. XIV-XVIII…, in Studi di storia dell'arte in onore di N. ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Paolo
Rosella Siligato
Nacque a Pisa il 7 nov. 1878 da Adele Nissim e da Alessandro, l'insigne storico della letteratura, che lo indirizzò agli studi letterari; frequentò il liceo e l'università [...] 1927), dedicata a Lionello Venturi, dove portò alla conoscenza degli studenti delle scuole superiori gli aspetti più significativi della storiografia artistica, attraverso una scelta di passi che prende le mosse dal XVIIIsecolo per ampliarsi nell ...
Leggi Tutto
FABBRI (Fabri), Giovanni
Maria Cristina Misiti
Mancano notizie sul luogo e sulla data di nascita di questo incisore operoso a Bologna nel sec. XVIII: si conosce solo il nome del padre, Pietro. L'Oretti [...] papa Benedetto XIV (cfr. M. C. Casali Pedrielli, in Francesco Fontanesi 1751-95…, catal. a cura di M. Pigazzi, Reggio Emilia , Indice bibliografico degli incisori ital. dalle origini al XVIIIsecolo, Milano 1978, p. 21; Grafica riminese fra rococò ...
Leggi Tutto
FANTONI, Pietro
Rossana Torlontano
Non si hanno notizie circa le date di nascita e di morte né del luogo esatto di provenienza di questo architetto e stuccatore attivo a Sulmona all'inizio del sec. [...] questo fronte ha indotto ad assegnare a quest'ultimo non solo l'esecuzione si spingono oltre il secondo decennio del XVIIISecolo. Il 23 nov. 1711 "Mstr. 'arte, XIX (1919), 7-8, p. 4; I. C. Gavini, Storia dell'architett. in Abruzzo, Milano-Roma 1926, ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo Auria
Gennaro Borrelli
Nacque, secondo la tradizione, a Palermo nel 1670; fu pittore di architetture e rovine scenograficamente impaginate, di vedute reali e ideate. Le opere del C. si [...] 62 s.; L. Ozzola, Le rovine romane nella pitt. del XVII e XVIIIsecolo in L'Arte, XVI (1913), pp. 123 s.; R. Buscaroli A. Blunt, A "Veduta" by A. M. C., in The Burlington Magazine, CII (1960), p. 529; A. E. Pérez Sánchez, Pintura ital. del siglo XVII ...
Leggi Tutto
DI NARDO (De Nardo), Ignazio
Giuseppe Fiengo
Non si hanno notizie relative alla formazione giovanile, all'ambiente di origine, alla nascita ed alla morte di questo architetto, operoso a Napoli tra il [...] 1845-1853, I, pp. 54, 144, 154; II, p. 71; C. Celano, Notizia del bello, dell'antico ... della città di Napoli... [1692], ed opere realizzate dai Borbone di Napoli nel XVIIIsecolo, in Settecento napoletano, a cura di F. Strazzullo, Napoli 1982, pp ...
Leggi Tutto
FOLCO
Luciana Arbace
Famiglia di ceramisti savonesi attivi dal XVII al XVIIIsecolo. La bottega fu avviata da Nicolò, che nacque a Savona intorno al 1628 da Bartolomeo di Andrea e Paola Piaggia. Svolse [...] Savona, in Sabazia, I (1982), pp. 22 s.; G. Farris - A. Storme, Ceramica e farmacia di S. Salvatore a Gerusalemme, Genova 1982, pp. 264 s.; C. Varaldo, Ceramisti savonesi del XVIIsecolo: i F., i Chiodo…, i Peirano, in Atti XI Convegno internazionale ...
Leggi Tutto
PELLERANO, Bartolomeo
Federica Siddi
PELLERANO, Bartolomeo (Bartolomeo da Camogli). – Nacque probabilmente ai primi del Trecento; originario di Camogli, presso Genova, fu attivo nel capoluogo ligure [...] DE · / CAM·VLIO PINTOR».
Il dipinto di Palazzo Abatellis – ricordato a partire dal XVIIsecolo nel chiostro del convento palermitano di S. Francesco (Cannizzaro, sec. XVII, c. 416r-v; Mongitore, sec. XVIII, c. 545r-v; Id., 1719, I, p. 209), e giunto ...
Leggi Tutto
CARRA (Carrà, Carro, Carri, Cari, Carrate, Carrati)
Giovanni Vezzoli
Famiglia di scultori, originaria di Bissone nel Ticino (Boselli, 1972; la letteratura precedente la riteneva di origine trentina), [...] , p. 12;G. Vezzoli, La scultura a Brescia nei secc. XVII e XVIII, in Storia di Brescia, III, Brescia 1964, pp.401-407;C. Boselli, Fatti, opere e notizie per la scultura a Brescia nei secoliXVII e XVIII, in Arte lombarda, XVII (1972), 2, pp. 132s.; U ...
Leggi Tutto
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
sec.
– Abbreviazione di secolo, quand’è seguito, e meno spesso quand’è preceduto, da indicazione numerica: nel sec. 18° o XVIII; il 4° sec. a. C., o d. C. (al plur. sec. o secc.).