GNOLI, Bartolomeo
Massimo Rossi
Figlio di Rinaldo e Catterina degli Alberti, veneziana, nacque nel 1607 a Ferrara, dove fu battezzato l'11 marzo.
Il 6 ag. 1630 venne eletto notaro d'argine (Ferrara, [...] dei soldati, con uno stipendio di 2 scudi al mese (ibid., c. 523). Morto il Roscello, lo G. venne eletto giudice di confine incisore riportata, a partire dal XVIIIsecolo da numerosa letteratura (Borsetti, 1735), ha contribuito a costruirne un ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Pompeo
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore Giovan Battista di Francesco e fratello maggiore di Matteo, nacque a Fiesole (Firenze) e il 21 ott. 1565 fu battezzato nella cattedrale di S. Romolo [...] secolo di Canova, VI, Prato 1824, p. 109; A. Bertolotti, Artisti lombardi a Roma nei secoli XV, XVI e XVII, II, Milano 1881, p. 109; Id., Artisti veneti a ; M. C. Dorati, Gli scultori della cappella Paolina di S. Maria Maggiore, ibid., XVIII (1967), ...
Leggi Tutto
LADATTE (Ladetti, Ladetto), Francesco
Valentina Sapienza
Nacque a Torino il 9 dic. 1706 da Lorenzo Maria, che era al servizio di Vittorio Amedeo di Savoia principe di Carignano (Schede Vesme, pp. 594, [...] ).
Il L. morì a Torino il 18 genn. 1787: i funerali furono celebrati nella cattedrale; la salma fu deposta nel cimitero di S. Pietro in Vincoli (ibid., p. 599).
Fonti e Bibl.: Schede Vesme. L'arte in Piemonte dal XVI al XVIIIsecolo, II, Torino 1966 ...
Leggi Tutto
FORTI, Francesco Cipriano
Alfonso Garuti
Nacque il 20 marzo 1713 a Correggio (odierna provincia di Reggio nell'Emilia) da Giacomo e da Eugenia Ferrarini (Setti, sec. XIX; Gianotti Colleoni, sec. XIX). [...] XVIIIsecolo. Il F. lavorò inoltre in palazzo Contarelli e nella sede del Monte di pietà, dove dipinse una Fama. Di tali opere tuttavia si è persa traccia a 211; Q. Bigi, Di F.C. F., in Notizie di A. Allegri, di A. Bortolotti suo maestro e di altri ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro da Pisa
Gianluca Zanelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore documentato a Genova dal 1401 al 1423.
La prima notizia relativa a G., figlio di Pietro, risale al 1401, [...] territorio genovese e conservata nel corso del XVIIIsecolo nell'importante collezione romana del cardinale F la situazione figurativa locale, in La pittura a Genova e in Liguria, I, Genova 1970, pp. 69, 74; C.L. Ragghianti, Arte pisana, in Critica d ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Giovanni Andrea
Pina Belli D'Elia
Figlio di Orsino, di nobile famiglia napoletana trapiantata in Puglia fin dal XV secolo, e di Elisabetta Pane, nacque a Gallipoli e fu battezzato il 13 genn. [...] La prov. di Lecce, Lecce 1919, pp. 32, 64, 85; G. Foscarini, G. C., Foggia 1930; E. Vernole, G. A. C., Gallipoli 1930; S. Ortolani, in La mostra della pittura napol. dei sec. XVII-XVIII-XIX (catal.), Napoli 1938, p. 74; M. D'Orsi-E. Scarfogho, Mostra ...
Leggi Tutto
GUASTAFERRO, Antonino
Pasqualino Bongiovanni
Nacque a Santa Caterina Villarmosa (nell'odierna provincia di Caltanissetta) il 2 ag. 1736 da Giuseppe, giudice della corte civile, e Clara Bruno.
Dal 1751 [...] . 59; N. Spinosa, L'arazzeria napoletana, Napoli 1971, p. 40; C. Siracusano, La pittura del Settecento in Sicilia, Roma 1986, pp. 139, 334 Nisseno dal XVI al XVIIIsecolo, Palermo 2001, pp. 86, 91, 222 s.; G. Bongiovanni, A margine dei "Dialoghi ...
Leggi Tutto
LEONI
Micaela Mander
Famiglia di scagliolisti attivi per due generazioni tra XVII e XVIIIsecolo in Emilia, Lombardia, Liguria e Piemonte. Il capostipite, Giovambattista, detto Battista, figlio di Ludovico [...] scagliola a Carpi nel XVII e XVIIIsecolo, Carpi 1928, pp. 46-49; E. Neumann, Materiale zur Geschichte der Scagliola, in Jahrbuch der Kunsthistorischen Sammlungen in Wien, LV (1959), pp. 107 s.; La scagliola carpigiana (catal., Carpi), a cura di C ...
Leggi Tutto
GRATTAPAGLIA
Cristina Giudice
Famiglia di pittori attivi in Piemonte tra il XVII e il XVIIIsecolo. La loro produzione è nota soprattutto dai documenti citati nella pubblicazione dei materiali raccolti [...] ; M. Di Macco, Quadreria di palazzo e pittori di corte, in Figure del barocco in Piemonte, a cura di G. Romano, Torino 1988, pp. 49, 68 s.; C. Barelli - S. Ghiotti, Decorazione e arredo in un cantiere del Seicento: Venaria reale, ibid., pp. 142 ...
Leggi Tutto
LIBERI, Antonio (Antonio da Faenza, Antonio di Mazzone, Antonio Domenichi)
Vaima Gelli
Sono poche le notizie certe su questo pittore e architetto probabilmente originario di Faenza, attivo nella prima [...] XVIIIsecolo.
Secondo Messeri e Calzi, ancora a Faenza, nella chiesa di S. Ippolito, il L. avrebbe dipinto un fregio a school, Oxford 1932, p. 30; C. Grigioni, A. L. pittore e architetto faentino del XV e XVI secolo, in Valdilamone, XII (1932), 4 ...
Leggi Tutto
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
sec.
– Abbreviazione di secolo, quand’è seguito, e meno spesso quand’è preceduto, da indicazione numerica: nel sec. 18° o XVIII; il 4° sec. a. C., o d. C. (al plur. sec. o secc.).