GALEOTTI, Giuseppe Ilario
Alessandra Toncini Cabella
Figlio del pittore Sebastiano e di Maria Domenica Crivellini nacque a Firenze nel 1702.
Le notizie sulla vita e l'opera del G. sono fornite dalla [...] traendo principale ispirazione dall'opera di C.A. Tavella: tale inclinazione dell'artista risulta , in La chiesa di S. Francesco e i Costaguta. Arte e cultura a Chiavari dal XVI al XVIIIsecolo (catal., Chiavari), Genova 1987, pp. 81-83 n. 10; F. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Andrea, detto il Sordo
Sonia Bozzi
Nacque intorno al primo decennio del Cinquecento dal pittore Andrea di Giovanni (di Griffone o Griffoni), documentato a Pisa fin dal 1494.
Il padre fu noto [...] et oratori della città di Pisa (1643 circa), c. 120; Milano, Arcivescovado, Inventario Appiani (sec. 288; A. Falchetti, La Pinacoteca Ambrosiana, Vicenza 1969, p. 293; M. Fanucci Lovitch, Artisti attivi a Pisa fra il XIII e il XVIIIsecolo, Pisa ...
Leggi Tutto
LEONELLI, Antonio (Antonio da Crevalcore)
Elisa Bellesia
Nacque a Crevalcore, nel Bolognese, presumibilmente all'inizio degli anni Quaranta del Quattrocento. Il luogo d'origine era chiaramente denunciato [...] nel terzo quarto del XX secolo ha cercato di raggruppare attorno pittori e scultori nelle sue opere (fine del XVIII sec.), a cura di G. Perini, Firenze 1983, pp 493-495, pp. 79-95; C. Nicosia, Gli Este a Ferrara. Una corte del Rinascimento (catal ...
Leggi Tutto
LANI (Botteghesi de' Lani), Luigi de'
Elisabetta Nardinocchi
Non si conosce la data di nascita di questo orafo e argentiere, forse pisano, attivo in Toscana, essenzialmente tra Firenze e Pisa, tra il [...] , Roma 1912, pp. 171 s.; C. Baracchini, Il tesoro e le argenterie, in Il Museo dell'Opera del duomo a Pisa, a cura di G. De Angelis d'Ossat, Milano 1986, p. 119; G. Cantini Guidotti, Orafi in Toscana tra XV e XVIIIsecolo. Storie di uomini, di cose e ...
Leggi Tutto
FERLONI, Pietro
**
Non si conoscono gli estremi anagrafici di questo arazziere attivo a Roma dal 1717, quando fu nominato direttore della fabbrica pontifidi S. Michele fondata nel 1710 per volere di [...] a solenni cerimonie, la fabbrica di S. Michele realizzò anche lavori di piccole dimensioni, per la devozione privata, come le due versioni dell'Addolorata, della metà del XVIIIsecolo Pozzi, riproducenti opere di C. Maratta, L. Garzi, C. Ferri e F. ...
Leggi Tutto
JACOPO di Giovanni, detto Jacone
Sara Magister
Nacque a Firenze il 6 febbr. 1495 da Giovanni di Francesco (cfr. Pinelli). Entrò giovane nella bottega di Andrea d'Agnolo (detto Andrea del Sarto), presso [...] in Arte in Valdichiana dal XIII al XVIIIsecolo (catal.), a cura di L. Bellosi - G. C. Monbeig Goguel, Alphabet pour Roseline: dessins italiens peu connus ou redécouvertes (Xe-XVIIIe siècles), in Hommage au dessin. Mélanges offerts à Roseline Bacou, a ...
Leggi Tutto
COSTA, Tommaso
Graziella Martinelli
Figlio di Pietro, nacque nel 1635 a Fiorano Modenese; ricevette la sua prima formazione presso il fervido cantiere della "Delizia" estense di Sassuolo, ove, dal 1643 [...] il Caula animò con inserti di figure. Ancora a Sassuolo si ritrova il C. nel biennio 1672-73, allorché, presso il 52, 59; A. Garuti, Dalla scena al privato: testimonianze della decorazione prospettica a Modena nel XVIIIsecolo, in Alessandro ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Silvestro (Domenico Silvestro), detto il Lucchese
Laura Traversi
Nacque a Lucca, nella parrocchia di S. Leonardo, il 6 genn. 1680 da Antonio di Silvestro e da Chiara.
Dalla breve biografia [...] a un accurato intervento di recupero e di restauro. Le sculture del G., scampate in buona parte alla distruzione, raffigurano alcuni dei più celebri medici anatomisti dall'antichità sino al XVIIIsecolo . 55 (1677-80), c. 66; Bologna, Biblioteca ...
Leggi Tutto
DE FIORI, Ernesto
Annateresa Fabris
Figlio di Roberto, giornalista - corrispondente da Roma della Freie Presse di Vienna - e di Maria Unger, austriaca, nacque a Roma il 12 dic. 1884. Manifestò un interesse [...] lo comparasse a Maillol, aC. Despiau e, in certi casi, a G. K. Scheffler, E. D., in Kunst und Künstler, XVIII (1920), pp. 480-488; W. von Alten, Hoffrnann, La scultura del XX secolo, Bologna 1962, pp. 25, 97 s.; A. M. Brizio, Ottocento Novecento, ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrario), Dionigi Maria
Rita Binaghi Picciotto
Figlio di Giovanni Battista e Lucrezia Lampugnana (Milano, Arch. st. civ., Materie, cart. 556), probabilmente di nobili natali (Milano, Arch. [...] pp. 44 s.), nacque a Milano, presumibilmente tra il primo e il secondo decennio del XVIIIsecolo, anche se la famiglia doveva . si era unito in matrimonio con Maria, figlia dell'architetto C. F. Castiglioni (Ibid., Fondo Famiglie, cart. 644), seguendo ...
Leggi Tutto
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
sec.
– Abbreviazione di secolo, quand’è seguito, e meno spesso quand’è preceduto, da indicazione numerica: nel sec. 18° o XVIII; il 4° sec. a. C., o d. C. (al plur. sec. o secc.).