DE MARCHI, Pantaleone
Sergio Guarino
Figlio (Majocchi, II, 1949, p.7, nr. 1611) di un maestro Comino (Giacomo), questo intarsiatore e scultore cremonese è stato talora confuso con un figlio (Schottmüller, [...] XVIIIsecolo, è suffragata dalla testimonianza dell'Albuzzi, che lesse nel coro ancora in loco una firma molto simile a pittoriche di fra Giovanni da Verona, ibid., VII (1880), p. 114; C. Magenta, La certosa di Pavia, Milano 1897, pp. 353 s., 384 s ...
Leggi Tutto
FATTORI, Liborio
Maria Grazia Branchetti
Attivo nel XVIIIsecolo come mosaicista dello Studio vaticano del mosaico; non si conoscono i suoi estremi biografici mentre della sua attività si possono definire [...] presentemente sono al servizio della Rev. Fabbrica di S. Pietro (I piano, serie 3, pacco 14, "Studio de' musaici, mosaicisti", c. 844), in cui, a proposito del F., si legge: "non si puol dire Pittore perché ne Quadri non si è veduto niente del suo, e ...
Leggi Tutto
CONCA, Giovanni
Olivier e Geneviève Michel
Figlio di Giacomo, nacque a Gaeta verso il 1690. Era cugino di Sebastiano ma presto fu creduto suo fratello talmente erano stretti i legami di amicizia e di [...] somme per le spese del ritorno a Roma, il C. si fermò a lungo a Torino, fino al termine della Testa, S. Mariadella Luce, Roma 1976, pp. 82 s.;N. A. Mallory, Notizie sulla pitt. a Roma nel XVIIIsecolo (1718-1760), in Boll. d'arte, LXIII (1976), p. ...
Leggi Tutto
BONZAGNI (Bongiovanni), Giovan Federico
Graham Pollard
Figlio di Giovan Francesco e di Maria Caterina Marolli, nacque a Parma in data imprecisata, ma comunque posteriore al 1507 (anno di nascita del [...] alla divisione dei beni, si apprende che il B. morì a Parma nel maggio 1588.
Il 20 ag. 1618 Giovan C.), London 1967, nn. 372-75 (con ill. di quattro medaglie); F. Panvini Rosati, Medaglie e placchette italiane dal Rinascimento al XVIIIsecolo ...
Leggi Tutto
GAZZALE (Gazale), Giovanni Battista
Anna Maria Pacelli
Figlio di Agostino e di Maria Teresa Stronati, nacque con ogni probabilità in Liguria negli ultimi decenni del XVIIsecolo.
Negli atti di battesimo [...] , relativi al XVII e XVIIIsecolo.
Non sappiamo quando il G. si sia trasferito a Roma e presso II.B.V.47: Libro inventario della chiesa della Trinità… dal 1712 al 1867, c. 49v; II.G.I.23: Miscellanea di atti riguardanti il convento della Trinità di ...
Leggi Tutto
LA MARCHIA (La Marcia, De La Marche, De La Marchia), Vittorio Amedeo
Bruno Signorelli
Nacque probabilmente nel 1696 da Vittoria, della quale non è noto il casato, e da Luigi (o Ludovico), esponente [...] di una famiglia di ingegneri militari operosa fra il XVII e il XVIIIsecolo negli Stati sabaudi, il cui cognome originario era Varin patenti di ingegnere ducale (ibid., 1691 in 1692, c. 108). A questo periodo risalgono un disegno del castello di Nizza ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Teodoro (Mirone Teodoro)
Carrol Brentano
Quarto figlio dello scultore Guglielmo, nacque a Roma il 24 marzo 1567 (Gramberg, 1964, p. 19). La madre, Panfilia Guazzaroni, ebbe da Guglielmo, [...] insieme da un discendente nel XVIIIsecolo e conservati oggi nel Museo di in via Giulia (Via Giulia,Roma 1973, p. 430). Morì a Roma, in via S. Caterina della Rota, il 23 marzo 1977), pp. 76-80, 84; C. Kirwin, Bernini's baldacchino reconsidered,in ...
Leggi Tutto
DERISET (Derizet), Antoine
Denis Lavalle
Figlio di François, "maitre ouvrier en soye", e di Catherine Sibert, nacque a Lione il 18 nov. 1685 (Lavalle, 1981, p. 305; Cozzolino, 1984-85, p. 41); nulla [...] dei grandi esempi della architettura francese della fine del XVIIsecolo e che apprezzava però le novità di un Salvi , ad Indicem; C. Cozzolino, A. D., architetto, tesi di laurea, Università di Roma "La Sapienza", facoltà di lettere, a. a. 1984-85; S ...
Leggi Tutto
FERRI, Angelo
Donatella Biagi Maino
Non si conoscono i dati anagrafici di questo incisore, attivo a Bologna nella seconda metà del XVIIIsecolo. Il suo biografo (Oretti, ms. B. 133) dà su di lui scarni [...] dall'ultimo decennio del secolo, ricordata in più luoghi ); III, 1782-1789, c. 30 e passim, e c. 66(Giuseppe); IV, 1789-1804, c. 322 e passim; Pitture s., 14 e passim; G. Zucchini, Edifici di Bologna, a cura di G. Roversi, Bologna 1976, p. 140; E ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI (Gioannini), Giacomo Antonio
Alessandra Ancilotto
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore specializzato nella quadratura attivo, tranne rare eccezioni, con il fratello [...] , pp. 383 s.; Schede Vesme. L'arte in Piemonte dal XVI al XVIIIsecolo, II, Torino 1966, p. 534; G.B. Lusso, Carignano. I del teatro Regio di Torino, a cura di A. Basso, III, Torino 1980, pp. 90, 93-95; C. Spantigati, "Staziella carità sorger lo ...
Leggi Tutto
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
sec.
– Abbreviazione di secolo, quand’è seguito, e meno spesso quand’è preceduto, da indicazione numerica: nel sec. 18° o XVIII; il 4° sec. a. C., o d. C. (al plur. sec. o secc.).